Il Patto per l’Alto Nera
consegnato al premier Conte

SISMA - Il documento prevede progetti per il rilancio di Visso, Ussita e Castelsantangelo

- caricamento letture

giuseppe-conte-castelsantangelo-1-650x433

Giuseppe Conte oggi pomeriggio a Castelsantangelo

 

Rilancio di Ussita, Visso e Castelsantangelo, il Patto per l’Alto Nera consegnato al premier Giuseppe Conte. Nel corso della visita del presidente del Consiglio a Castelsantangelo, venerdì scorso, Rossella Orazi, presidente del “Comitato per la salvaguardia socio-economica di Ussita” ha consegnato a nome dei firmatari, una copia del Patto che mira a ripristinare e conservare il patrimonio e delle attività nei territori di Visso, Ussita e Castelsantangelo.

patto-alto-nera-conte

La consegna del Patto a Conte

Il documento è una proposta che parte dal basso, formulata dai cittadini e dagli operatori economici dei tre comuni. Si tratta di un patto strategico su cui si dovrà lavorare in sinergia, di lungo periodo. Il documento è formato da vari capitoli che contengono analisi e riflessioni sui temi come la storia, il territorio, l’evoluzione demografica, il patrimonio immobiliare, i dati sulle aree più compromesse dagli eventi sismici del 2016 e i successivi, la problematica dell’unificazione dei tre comuni, le relazioni con il Parco dei Monti Sibillini, le fonti normative di riferimento per le proposte esposte ed infine gli obiettivi del Patto per l’Alto Nera e le richieste di intervento da parte dei sindaci dei tre comuni e delle istituzioni. Il Patto è stato recentemente inviato alla Regione ed alle altre istituzioni per le opportune determinazioni di loro competenza. Attualmente 52 attività economiche dei tre comuni che hanno firmato il progetto nella sua sintesi, oltre a 101 cittadini sia residenti che non. A firmare le linee guida del Patto tramite la piattaforma dedicata alle petizioni online, Change.org anche 1.131 cittadini.

Summit coi sindaci e caffè tra gli sfollati, il premier Conte a Castelsantangelo: «No passerelle ma ascolto e studio»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X