di Alessandra Pierini (Foto Fabio Falcioni)
«Tutte le donne incinta hanno diritto a partorire senza dolore e finalmente dal prossimo mese lo potremo garantire anche nel nostro reparto. Da agosto sarà operativa la partoanalgesia». Ad annunciarlo è Mauro Pelagalli, primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Macerata affiancato dalla sua èquipe medica. Una novità attesa e molto richiesta che consentirà al reparto di rispondere alle esigenze di tutte le donne e di assicurare ad ognuna un cammino personalizzato e tarato sulle sue esigenze. «Le partorienti potranno scegliere liberamente questo servizio che è assolutamente gratuito».
Un tassello importante nella trasformazione del reparto avvenuta negli ultimi due anni che ha visto anche il potenziamento del parto in acqua con tanto di musica di sottofondo, petali e aromaterapia. «Vogliamo che tutte le donne possano trovare nel nostro reparto una risposta ai loro problemi in modo che non si debbano rivolgere al privato, se non per loro scelta». A confermarlo il dottor Francesco Magliacano: «Qui c’è tutto ciò di cui hanno bisogno e un percorso personalizzato per loro. Il ventaglio delle opzioni è il più esaustivo e idoneo alle varie situazioni». Una scelta controcorrente rispetto alla tendenza della sanità che troppo spesso spinge i pazienti verso l’assistenza a pagamento. D’altronde in questo reparto, nei primi sei mesi dell’anno non ha inciso minimamente il calo delle nascite del 4%. Qui il numero di nuovi nati è rimasto pressochè lo stesso, 1.400 bambini l’anno. Oltre a qualcosa come 18mila ecografie e un budget in attivo su alcune voci. La partoanalgesia prenderà il via da agosto, prima con gli incontri formativi con le future mamme che si aggiungeranno a quelli del lunedì per presentare l’offerta. La partoriente che sceglierà di partorire senza dolore incontrerà anche l’anestesista. Salvo indicazioni mediche per patologie o problematiche specifiche che sconsiglino la partoanalgesia, per il resto a decidere sarà solo la volontà della donna che verrà guidata dalla equipe ostetrica in collaborazione con l’equipe analgesica.
«Il personale è formato – sottolinea il dottor Stefano Cecchi – e a fronte del vantaggio del controllo del dolore, non c’è alcun impatto con l’esito materno neonatale, non si allungano i tempi di degenza e aumentano i livelli di sicurezza perchè l’anestesista è sempre presente. Per di più in caso di emergenza l’anestesista conoscerà già la paziente». Il servizio sarà garantito h24. La partoanalgesia è la ciliegina sulla torta in un modello consigliato dalle linee guida nazionali e applicato concretamente nell’Ostetricia di Macerata. «Si basa – sottolinea Cecchi – sullo stabilire per ogni donna che si rivolge a noi una classe di rischio in base ad una check list. Chi rientra nel “basso rischio” avrà una gravidanza a conduzione prevalentemente ostetrica con consulenza medica ad altissima specializzazione. Dagli ambulatori a basso rischio si hanno i migliori risultati e possono accedere anche donne che preferiscono un approccio più naturale. Le donne a medio e alto rischio invece faranno un percorso diverso fino anche, se necessario, all’ambulatorio della gravidanza patologica».
Una donna che scopre di essere incinta quindi non deve fare altro che telefonare in ospedale e chiedere della caposala del reparto di Ostetricia che potrà indicare il percorso da intraprendere anche nel territorio visto che gli ambulatori a basso rischio si trovano nei punti nascita e nelle sedi consultoriali. La paziente sarà poi seguita anche dopo il parto. «Se ne farà carico il territorio – spiega Pelagalli – una volta dimessa infatti, inviamo una mail ai consultori dei territori di riferimento. Abbiamo lavorato a un reparto transmurale che abbraccia la paziente in un ambiente consono e accogliente e la riaffida alle strutture all’esterno ma mai slegate». Il tutto assicurato dal Servizio sanitario nazionale a Macerata e nel suo territorio. Evoluzione su due binari per il reparto guidato dal dottor Pelegalli che nei giorni scorsi ha presentato l’accordo con il Gemelli nel campo dell’oncologia ginecologica. «Eravamo già un eccellenza nella cura delle neoplasie avanzate della pelvi femminile, ora abbiamo fatto il salto di qualità. Ed è bene dire che ogni caso che arriva in reparto viene discusso in équipe e questo è fondamentale perchè l’équipe porta l’energia di tutti, niente a che vedere con una patologia gestita individualmente».
La sanità di Macerata fa tris: nuova Tac, donazione a Pediatria e accordo con il Gemelli
Gravidanze a rischio «I Centri di diagnosi prenatale un’eccellenza della nostra regione»
Basterebbe che facessero bene il loro lavoro... assistenza psicologica post parto ed aiuto nell’avvio all’allattamento ...
Era da ottobre che doveva partire,a gennaio ancora niente dopo i tanti proclami anche su i giornali. Speriamo sia la volta buona,io ho dovuto partorire senza purtroppo!!!
Più assistenza psicologica anche a chi non porta a termine la gravidanza..
Dovreste anche ampliare gli spazi ... In quelli esistenti il travaglio si fa nei corridoi degli ambulatori
Era ora. Dovrebbe essere possibile partorire senza dolore in tutti gli ospedali.
Pelagalli...top! quasi quasi ci penso al terzo
#pelagalli top
Io ho partorito all'ospedale di Macerata e mi sono trovata benissimo c era lo stesso questo tipo di parto ma a pagamento ostetriche bravissime e Dottor Farotti Top!!! Anche se ora non ci lavora più
Io durante il parto m sono trovata benissimo... anche per l allattamento ho notato che c tengono e t aiutano..
Io ho partorito a Brescia 16 anni fa in acqua .
Pelagalli, il migliore che potessi conoscere e farmi seguire!!!
Alla buon ora il parto in acqua!
Pelagalli...Sempre il NUMERO 1!!!
Grande Pelagalli!!!!! Mi ha fatto nascere due meravigliose pesti!!!!!
Grandissimo
Io ho partorito a maggio e posso dir tutto meno che male... Ho avuto 2 esperienze totalmente diverse... 6 anni fa traumatica, 2 mesi fa meravigliosa anche se ho avuto un cesareo... Ostetriche gentilissime e sempre presenti per ogni mio bisogno o dubbio, il mio ginecologo top Francesco Magliacano ma soprattutto mi ha sorpreso il fatto che il dott. Pelagalli prima di dimettermi e di sapere come stavo fisicamente ci ha tenuto a chiedermi come mi ero trovata e come mi sentivo psicologicamente... Una gran bella "famiglia" grazie ancora per aver reso quel reparto così delicato così "completo"
Speriamo anche a Civitanova, ultimamente vanno tutte a partorire ad Ancona !
Scelta di civiltà a favore delle donne. Grande dott. Pelagalli!
Complimenti dott. Pelagalli per l' impegno e le conoscenze che metti tutti i giorni
Forza Pelagalli!!! Con la sua equipe sta facendo molti cambiamenti !!! Spero che pian piano Sistemerà tutto il reparto e tutte le problematiche che restano
Finalmente!!!
Basterebbe già non dover partorire in un ospedale sovraffollato che ti impone dei tempi non rispettosi della natura
Grande Pelagalli
Complimenti dott. Pelagalli!
Bellissimo...io Mi sono trovata benissimo.
Complimenti,avete un reparto efficiente già da adesso!!!
Grande Dottore
Grande Mauro!!! X me sei stato un supereroemi hai salvato la vita da un Endometriosi rara anzi unica al mondonon smetterò mai d ringraziarti!grazie a te ho due figli meravigliosi che altrimenti nn avrei mai potuto avere❤️
Un grande dottore ma soprattutto un grande uomo dal cuore umile
Pelagalli e la sua equipe’ hanno una marcia in più!!!
Grandissimo Mauro! Mi permetto di chiamarti per nome visto che ci conosciamo da 25 anni!
Ho partorito anni fa all ospedale di Macerata mi sn trovata malissimo, prima durante e dopo il parto naturale, mio figlio 10 giorni reparto neonatologia, è stato traumatico x nn parlare delle infermiere sempre arroganti, mi fa piacere che sta cambiando in positivo il reparto
Vivissimi rallegramenti Dott. Pelagalli.
Finalmente si evolve l'idea che ogni donna ha diritto anche a non soffrire nel partorire!
Grande il dott. Pelagalli e la sua equipe, ci siamo trovati benissimo a MC
Semplicemente perché incompetente???
Dott. Pelagalli sei sempre il numero 1!
grande cosa finalmente, a macerata mancava!!!
Complimenti dottore Pelagalli sempre mitico dotcor
Tutto molto bello, se non fosse che la partoanalgesia é interamente organizzata e gestita da anestesisti rianimatori, che avranno dovuto provvedere a nuove assunzioni o turni aggiuntivi per assicurare il servizio. Non vedo cosa c'entri il primario di ginecologia in tutto ciò.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti al Primario e a tutto il team del Reparto di Ostetricia e Ginecologia, siete tutti operativi al 100%, un GRAZIE particolare dal sottoscritto a tutti voi.
Grazie a Pelagalli e a tutta la squadra numeri e qualità importantissimi all’ospedale di Macerata