Il consiglio comunale di Camerino
di Monia Orazi
Il costo della nuova sede del Comune a Vallicelle (2 milioni di euro), il problema dell’accesso alla provinciale 256, la nuova scuola della Musica di Bocelli che sorgerà a Fonti San Venanzio, la sede della struttura Casa Amica. Tanti i temi sul tavolto del Consiglio comunale di Camerino che ieri sera si è aperto con la surroga del consigliere dimissionario Marco Marsili, dopo aver pubblicato espressioni ingiuriose nei confronti del ministro dell’Interno Matteo Salvini. Ha preso il suo posto la 33enne Maria Giulia Ortolani. «Esprimo a Marsili la mia vicinanza ed il dispiacere per l’accaduto – ha detto il sindaco Sandro Sborgia –. Preso atto del suo comportamento, con responsabilità ha riconosciuto il suo errore e fatto un atto che dovrebbe fare chiunque abbia una posizione di responsabilità, dopo aver riconosciuto un proprio errore, dimettersi. Ha dato esempio a tutti noi di correttezza e rispetto delle istituzioni». L’ex sindaco Gianluca Pasqui ha definito l’atto grave, ma è stato richiamato al rispetto dello statuto comunale, che non prevedeva un intervento fuori tema, rispetto alle eventuali condizioni di incompatibilità della nuova consigliera. Sborgia ha poi voluto comunicare le principali azioni portate avanti durante questo primo mese e mezzo di mandato.
Il primo cittadino ha confermato che l’area per la costruzione della sede provvisoria del Comune, è a Vallicelle. Costerà due milioni di euro e sarà una struttura come quella del Sottocorte village, il 22 luglio ci sarà per questo un incontro con il capo nazionale di Protezione civile Angelo Borrelli. Si è tenuto l’incontro con il dirigente Anas Pordoni, per risolvere il problema dell’accesso sulla provinciale 256, della zona Sae Le Cortine, su cui c’è una strada già pronta, con uscita su una curva, oggi chiusa da blocchi di cemento. Si è parlato anche del futuro terminal bus, per cui al Comune è arrivato il progetto di fattibilità il 10 luglio scorso. Le Poste hanno trasmesso all’ente, il progetto del nuovo ufficio postale al Sottocorte village. La nuova scuola della Musica, donata dalla Fondazione Bocelli, sorgerà a Fonti San Venanzio, in una zona più ampia di quella in precedenza individuata. Sborgia ha aggiornato sulla sanità: era stato sospeso il primo maggio il servizio di continuità assistenziale del dipartimento di salute mentale. Dopo solleciti ai vertici Asur e Area Vasta, al presidente della Regione Luca Ceriscioli e per conoscenza al prefetto Iolanda Rolli, sono state individuate figure che a turno coprono l’orario, ma per il sindaco sarebbe opportuno evitare la loro rotazione, individuando figure fisse. Riguardo alla sofferenza di organico in cardiologia, Sborgia dopo aver reso nota una notizia sinora non di dominio pubblico, che dal primo gennaio 2016 l’unità di terapia intensiva coronarica non è più in funzione, ha detto che all’avviso emesso dall’Area vasta, avrebbero risposto due figure professionali. Di fatto l’assistenza continua sulle 24 ore non è più garantita, ma adesso l’orario è stato riportato a dodici ore di assistenza diurna, sabato e domenica compresi.
«La sofferenza di organico è sfuggita a chi aveva il dovere di vigilare sul servizio», ha detto il sindaco di Camerino. Ripresi i contatti interrotti con i Lions, per la realizzazione del villaggio di solidarietà, con alcune costruzioni destinate ad ospitare delle famiglie. Sulla realizzazione della futura Casa Amica, sede per la struttura socio assistenziale per gli anziani, Sborgia ha riferito che la Croce Rossa non incontrava da novembre 2018 l’amministrazione comunale e che si è sbloccata la situazione relativa ai parcheggi, in un terreno contiguo, senza prevedere rinforzi allo stesso e dunque esborso di soldi. Pasqui ha smentito di non avere incontrato i vertici Cri, riferendo di due incontri a marzo ed aprile scorso. Si è in attesa che la Cri presenta il progetto esecutivo, per dare il via alla procedura. Per la primaria Betti, in settimana l’amministrazione incontrerà il funzionario Renzetti, che si occupa delle scuole per conto del commissario. Sulle messe in sicurezza, Sborgia ha riferito che ci sono stati problemi di rendicontazione da parte del Comune, che ha provocato un blocco negli appalti dei lavori, sono in corso degli incontri con il funzionario della Regione, si è stabilito che la Regione anticiperà le somme per i lavori. Bocciata la prima mozione presentata dalla minoranza, sul bando della Regione Toscana per finanziare progetti legati al post sisma, la maggioranza presenterà come suggerito nel testo, il progetto dei giardini di Montagnano. Ritirata la seconda mozione, sul potenziamento di personale nell’ufficio tecnico. Il consigliere Luca Marassi ha riferito di una delibera di giunta, in cui è prevista assunzione di personale. Respinta la mozione sul ricorso al Tar, contro il provvedimento della Regione che finanzia le pensiline per le fermate degli autobus nelle zone Sae. Sborgia ha detto di aver avuto assicurazioni dal capo regionale di Protezione civile David Piccinini, saranno finanziate 14 pensiline per un totale di 140mila euro. L’assessore Giovanna Sartori ha spiegato che il provvedimento regionale non è lesivo per il Comune e che impugnandolo al Tar, si blocca il progetto per tutti i Comuni. Pasqui e Lucarelli hanno espresso perplessità sul fatto che un funzionario regionale, possa fornire rassicurazioni su un bando ed hanno detto di volerci vedere chiaro.
Il neo consigliere insulta Salvini, ex sindaco all’attacco: bagarre social
Insulti a Salvini sui social, Marsili si dimette: «Chiedo scusa»
Caso Salvini, dimissioni a Camerino: Ortolani al posto di Marsili
Finalmente delle belle notizie
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati