La Cna apre a Macerata un nuovo servizio di consulenza e assistenza alle aziende che sono alle prese con le nuove regole della privacy. E’ possibile rivolgersi a tutti gli uffici dell’organizzazione presenti sul territorio provinciale per avere una prima valutazione circa la complessità della pratica privacy da dover predisporre.
La Cna ricorda che il Gdpr è il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali entrato in vigore nel 2016 e reso applicabile in tutta Europa dal 25 maggio scorso.
Si tratta di un insieme di nuove regole di tutela delle persone fisiche, i cittadini europei appunto, riguardo il trattamento dei loro dati personali.
Dalla data di applicazione del regolamento, quindi, qualunque soggetto che tratti i dati delle persone, dal “semplice” codice fiscale alle navigazioni in internet, gli accessi ai social, le manifestazione delle loro preferenze, è obbligato a trattare il dato in modo lecito, corretto e trasparente e ad adottare tutte le misure di sicurezza idonee a garantire la riservatezza e l’integrità del dato stesso. L’ impresa deve adeguarsi al Gdpr partendo da una attenta analisi dei trattamenti dati che effettua e, ai fini privacy, non sempre la grandezza di un’azienda in termini numerici corrisponde alla complessità della pratica privacy.
E’ possibile che una grande azienda con molti dipendenti non faccia, in realtà , dei trattamenti dati così invasivi o pericolosi se non nei confronti del proprio personale. Questa dovrà pertanto redigere delle informative da consegnare ai vari soggetti interessati e delle nomine ai Responsabili esterni dei trattamenti, se ci sono.
D’altro canto, una ditta individuale senza dipendenti potrebbe avere un e-commerce o fare un’intensa attività di marketing verso i propri clienti: questi sono trattamenti che comportano la redazione di documenti privacy come la Ddia , il documento di Valutazione del rischio in termini di protezione dati, che si pongano a garanzia dei diritti dei soggetti interessati.
Si ricorda, infine, che la normativa è pienamente in vigore e che non vi sono state proroghe di nessun genere. Il Decreto Legislativo n 101 / 2018, emesso in adeguamento del Gdpr, stabilisce soltanto che “per i primi 8 mesi dall’entrata in vigore del decreto, il Garante per la protezione dei dati personali tiene conto, ai fini dell’applicazione delle sanzioni amministrative…della fase di prima applicazione delle disposizioni sanzionatorie”. Le sanzioni, a pieno regime, saranno, come disposto all’art 83 del Gdpr “ fino a 20 milioni di euro, o….fino al 4% del fatturato ….”.
Nella prossima “Pillola di Cna” si tratterà il caso specifico di un’azienda di piccole dimensioni, nello specifico un centro estetico che ha un sito internet e fa una attività di marketing verso i propri clienti.
(Articolo promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati