Pienone al Lauro Rossi (VIDEO):
Philodiritto chiude con applausi

MACERATA - Successo per il primo festival nazionale dedicato alla “pop filosofia del crimine e della giustizia”. La direttrice artistica, Lucrezia Ercoli : "Una scommessa vinta"

- caricamento letture
Le immagini dell'evento al Lauro Rossi

 Il-pubblico-di-philodiritto

Un Teatro Lauro Rossi gremito fino al loggione ha celebrato la chiusura della prima edizione del festival Philodiritto, il primo festival nazionale interamente dedicato alla “pop filosofia del crimine e della giustizia”. Un applauso interminabile ha reso vincente il progetto culturale organizzato da Popsophia in collaborazione con il Comune di Macerata, la Camera Penale e il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, con la partnership del Consiglio Nazionale Forense e del quotidiano “Il Dubbio”.  Due giornate ricche di eventi che hanno riempito il teatro con un continuo flusso di spettatori da tutto il territorio, anche oltre i confini regionali, approdato a Macerata per prendere parte all’inedito viaggio pop nelle tematiche della filosofia e della legge attraverso sperimentazioni e produzioni uniche e originali. Le diverse declinazioni del tema del diritto sono state affrontate attraverso l’occhio del cinema, delle serie tv, della musica, vere cartine di tornasole del presente in cui viviamo.

Celestina-Tinelli

Celestina Tinelli

Con il suo approccio innovativo Popsophia ha saputo raccontare il mondo dei tribunali e della giustizia, dall’eterna dicotomia tra peccato e reato fino alla libertà delle donne. Dibattiti e spettacoli filosofici guidati dai maggiori rappresentati del mondo forense italiano, dai presidenti del Cnf Andrea Mascherin e dell’Ucpi Beniamino Migliucci fino alle presidenti nazionali dei Comitati Pari Opportunità dell’avvocatura. Con i giornalisti di cronaca giudiziaria, i filosofi del cinema e gli artisti di Popsophia, hanno costruito un nuovo percorso di formazione che ha riscosso commenti entusiasti da parte di avvocati, insegnanti e appassionati. “Una scommessa vinta. È stato un tentativo culturalmente rischioso: connettere profondità e leggerezza, le urgenze del mondo del diritto e il successo dei fenomeni pop – ha dichiarato la direttrice artistica, Lucrezia Ercoli – Un percorso multidisciplinare per capire quanto profondamente lo stato di diritto, dalla gogna mediatica alla cronaca giornalistica, dal garantismo alla parità di genere, sia inevitabilmente scosso e ripensato dalla cultura di massa”.

Da Ally McBeal al Batman di Nolan, al Lauro Rossi il diritto è pop

philodiritto-pop-sophia-teatro-lauro-rossi-macerata-2017-foto-ap-1-650x434

Lucrezia Ercoli (foto di Andrea Petinari)

philodiritto-pop-sophia-teatro-lauro-rossi-macerata-2017-foto-ap-2-650x434

La band di Popsophia (foto di Andrea Petinari)

philodiritto-pop-sophia-teatro-lauro-rossi-macerata-2017-foto-ap-3-650x434

Celestina Tinelli (foto di Andrea Petinari)

Lucrezia-Ercoli-e-la-Factory

Il-pubblico-di-Philodiritto-2-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X