di Laura Boccanera
«Il comandante Roberto Benigni critica Sirio Vignoni e l’amministrazione perché gli “rode” di non aver vinto il concorso». Il sindaco di Civitanova, Tommaso Corvatta non usa giri di parole e a differenza dell’aplomb di inizio mandato, dopo 5 anni inizia a mostrare i muscoli dialettici e replica alle critiche emerse nel corso di un incontro pubblico fra il candidato sindaco Ciarapica (Vince Civitanova) e la cittadinanza. A quell’incontro Roberto Benigni, comandante della polizia municipale di Numana, ha fornito “la ricetta” per un efficace controllo della città. Una critica mal digerita sia dal comandante della Municipale di Civitanova, Sirio Vignoni, e dal sindaco stesso. «Questo comune ha indetto un concorso per l’individuazione di un nuovo dirigente della Polizia municipale – spiega il sindaco ai margini di una conferenza sui controlli interforze dei vigili assieme a carabinieri e polizia – e Vignoni lo ha vinto. Benigni ha partecipato, ma è arrivato ultimo.
La trasparenza e la correttezza della procedura adottata sono certificati proprio dall’inconsistenza dei suoi ricorsi, che non hanno avuto alcun esito. Non vedo quindi perché dovrei accettare le ricette magiche di una persona che, evidentemente scottata dal risultato di quel concorso – continua Corvatta -, da allora ha iniziato una serie di attacchi nei confronti dell’operato di questa amministrazione e della sua Polizia municipale. Probabilmente parla così perché umanamente gli rode». Scettico anche Vignoni che sottolinea come Numana e Civitanova siano due realtà neanche lontanamente paragonabili: «Tutti hanno la soluzione pronta – aggiunge il comandante – se ogni cosa fosse semplice come qualcuno dice, non ci sarebbe stato bisogno di un decreto ad hoc da parte del ministero dell’Interno, firmato nei giorni scorsi, per aumentare i poteri dei sindaci. Rivendico la qualità e la professionalità degli uffici della polizia municipale, come rivendico manifestazioni importanti, con migliaia di presenze, come il Ferragosto e il Capodanno, senza il minimo problema di ordine pubblico e sicurezza. E’ impensabile mettere a confronto comuni con dimensioni, numeri e problemi completamente diversi».
Analisi e repliche mosse proprio in occasione della presentazione delle attività svolte nel week end, anche notturne, finalizzate al controllo su strada e al contrasto del commercio abusivo. «Tre operazioni in otto giorni – come sottolinea il primo cittadino – la prima, domenica 5 febbraio, con sequestri di merci contraffatte per contrastare il commercio abusivo. Sabato notte la nostra Polizia municipale è stata impegnata insieme alle volanti ed alla Squadra mobile della polizia per verifiche sul tasso alcolemico, il possesso di stupefacenti e i comportamenti molesti fuori dai locali del centro. Ieri i nostri vigili, stavolta insieme ai carabinieri, hanno effettuato di nuovo controlli contro l’abusivismo commerciale. Le azioni concordate da tempo con la Prefettura stanno riprendendo con continuità, dopo che l’emergenza terremoto ha reso indispensabile concentrare le forze di pubblica sicurezza sulle aree dell’entroterra danneggiate dal sisma e dalla neve. In questo periodo la nostra Polizia municipale, che sta evidenziando un notevole efficientamento del servizio, ha effettuato numerosi servizi anche in orario notturno – prosegue Corvatta -, è chiaro che poter operare in sinergia con le altre forze dell’ordine consente di essere maggiormente efficaci e di raggiungere risultati più incisivi, come quelli conseguiti sabato notte, che come dal report della Questura, hanno fatto registrare verifiche su 50 persone e oltre 40 veicoli, con un arresto, due persone denunciate, 9 patenti ritirate e sequestro di stupefacenti con segnalazione alle autorità degli assuntori». «Sabato all’1 di notte Civitanova era pienissima di persone – nota il comandante Vignoni – questo è chiaramente un aspetto positivo per la città, ma comporta delle criticità e una parte marginale di sofferenza. Questi servizi non si improvvisano, sono frutto di un dialogo continuo con Prefettura e Questura. Credo non si possa trascurare il fatto che all’esito dei controlli, gli assuntori di stupefacenti sono i nostri figli, ragazzi italiani spesso appena maggiorenni. Questo è l’aspetto più preoccupante».
Civitanova nel cuore sulla sicurezza: “Niente pifferai magici o andiamo da soli”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Veramente l’unica cosa che ha dimostrato oltre a non saper amministrare è che dei problemi cittadini se ne è fregato fino a ridosso delle elezioni. Ma la gente che ha preso in giro non dimentica. Non bastano due o tre controllini per rimediare ad anni di inedia.
Ma non erano solo errate percezioni dei cittadini??
Corvatta e Vignoni perché pubblicizzate l’opera di altre forze dell’ordine, anziché dire quali sono i risultati ottenuti dal supercomandante Vignoni, che fino adesso è passato alla storia come la persona che è riuscita a far sparire i vigili dalle strade e mettere più personale dietro le scrivanie in particolare le vigilesse che evidentemente il supercomandante le ritiene più preparate rispetto ai maschietti. Corvatta e Vignoni, quello che la gente vorrebbe sapere è, quanti controlli avete fatto voi come polizia municipale? Quante multe avete applicato per la guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, quante multe avete fatto per disturbo alla quiete pubblica, quanti multe avete fatto per l’accattonaggio molesto e per coloro che quotidianamente procurano condizioni di degrado sociale,quante persone extra comunitarie clandestine avete provveduto a fare identificare per procedere all’espulsione? Queste sono le cose che i cittadini vorrebbero conoscere. A loro non interessa il vostro parere nei confronti di altre amministrazioni comunali e di altri comandanti.Invece di continuare ad attaccarvi sugli specchi per difendere l’indifendibile,visto e considerato che non avete intenzione di migliorare le condizioni della città, perché non la lasciate in mano a persone più competenti. Già si risparmierebbero 80.000 euro per il supercomandante da utilizzare per l’assunzione di altri vigili che insieme “alle sue due segretarie” andrebbero a migliorare i servizi in strada.
Ma signori miei,perché pubblicizzate l’opera di altre forze dell’ordine, anziché dire quali sono i risultati ottenuti dal supercomandante Vignoni, che fino adesso è passato alla storia come la persona che è riuscita a far sparire i vigili dalle strade e mettere più personale dietro le scrivanie in particolare le vigilesse che evidentemente il supercomandante le ritiene più preparate rispetto ai maschietti. Corvatta e Vignoni, quello che la gente vorrebbe sapere è, quanti controlli avete fatto voi come polizia municipale? Quante multe avete applicato per la guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, quante multe avete fatto per disturbo alla quiete pubblica, quanti multe avete fatto per l’accattonaggio molesto e per coloro che quotidianamente procurano condizioni di degrado sociale,quante persone extra comunitarie clandestine avete provveduto a fare identificare per procedere all’espulsione? Queste sono le cose che i cittadini vorrebbero conoscere. A loro non interessa il vostro parere nei confronti di altre amministrazioni comunali e di altri comandanti.Invece di continuare ad attaccarvi sugli specchi per difendere l’indifendibile,visto e considerato che non avete intenzione di migliorare le condizioni della città, perché non la lasciate in mano a persone più competenti. Già si risparmierebbero 80.000 euro per il supercomandante da utilizzare per l’assunzione di altri vigili che insieme “alle sue due segretarie” andrebbero a migliorare i servizi in strada.
Ma questi concorsi per “comandante” come sono fatti? Che requisiti richiedono, chesso’ un passato nella Cia o l’amicizia con Chuck Norris, perche’ quello che viene spontaneo pensare e’, puo’ essere che Civitanova non riesca mai ad esprimere un comandante? E poi, con tutto il rispetto per tutti, ma pensate che e’ il Comandante a fare la differenza in un corpo strutturato alle dirette dipendenze del Sindaco (chiunque esso sia)? Rammento che la differenza tra un pubblico ufficiale ed un privato e’ che dinanzi ad un reato IL PUBBLICO UFFICIALE E’ OBBLIGATO AD INTERVENIRE. E quanti pubblici ufficiali (volendo anche i consiglieri comunali lo sarebbero) incrociano spacciatori,clandestini,venditori abusivi, irregolarita’ fiscali commerciali o amministrative di tutti i tipi. E allora forse non e’ una questione di vigli urbani, forse neppure di sindaci o comandanti, magari semplicemente e’ menefreghismo. Tanto in fondo le cose capitano sempre agli altri. Sono i figli degli altri a drogarsi, agli altri sfondano la macchina, gli altri trovano i ladri dentro casa e se un’esercizio chiude, sono gli altri a perdere il lavoro. Forza Lube.
A Civitanova l’unico requisito richiesto era chiamarsi Sirio Vignoni ed essere voluto solo da Corvatta e la cui necessità la sentiva solo lui. Se qualcuno andasse a rileggersi vecchi ma non troppo, articoli sul concorso, si renderebbe conto che le cose non stanno come crede. Comunque il risultato è che abbiamo un inutile supercomandante da 80.000 euro all’anno, non solo del tutto inutile ma inefficace, e il connubio con il sindaco che l’ha sposato, raddoppia la percezione del vuoto creato dai due in tutte le funzioni che avrebbero dovuto migliorare. In pratica, prima i vigili facevano il loro mestiere, adesso non lo fanno e non servono a niente per le scelte poco intelligenti del Vignoni supportato dal sindaco. E’ solo per questo semplice motivo unito all’arroganza dei due che sono in molti a lamentarsi. Ah, a proposito del passaggio: ” Rammento che la differenza tra un pubblico ufficiale ed un privato e’ che dinanzi ad un reato IL PUBBLICO UFFICIALE E’ OBBLIGATO AD INTERVENIRE” siamo tutti d’accordo. Ma se te ne stai tranquillamente da un’altra parte dove reati ecc. possono verificarsi, non puoi intervenire di certo.