Ci sarà anche il rettore di Unimc, professor Francesco Adornato, all’incontro su ‘Eugenio Montale e le Marche’ a testimonianza dell’interesse del mondo accademico (e si spera anche della scuola così troppo avvolta su stessa sui medesimi programmi …pre-risorgimentali) sull’incontro che per la prima volta in assoluto presenta il massismo poeta italiano del ‘900, Premio Nobel e Senatore a vita, Eugenio Montale con la regione di Giacomo leopardi e della poesia: Le Marche, ed in particolare della provincia di Macerata che per Guido Piovene rappresenta la pluralità ed insieme la sintesi della ‘Regione al plurale’ per antonomasia.
Le Marche e Montale: già perché il Nobel nacque qui o almeno il suo inconsapevole progetto, nel 1966. Più precisamente in provincia di Macerata. E’ una storia che va raccontata soprattutto di questi drammatici tempi dove il percosso ‘territorio al plurale’ ha bisogno più che mai di ‘buona stampa’. Tutto nasce in Montale da un lutto e da una grande amicizia, quella con il sanseverinate Giorgio Zampa. “Amare un’ombra” è il titolo del convegno. La citazione riguarda un verso che il poeta indirizzò alla moglie Drusilla Tanzi, Mosca, come lui la chiamava. E’ questo il verso che fa parte degli “Xenia” che costituisce la prima sezione della raccolta Satura che meritò al poeta il Nobel nel 1975. Xenia ha a che fare strettamente con San Severino, perché Zampa indirizzò oltre mezzo secolo fa l’amico a stampare qui, nelle Marche, questa piccola edizione non venale. Tutto ciò avveniva su sollecitazione dello stesso autore che desiderava con i versi ricordare la moglie agli amici più stretti. Così fu. Zampa contattò la tipografia C. Bellabarba di San Severino che stampò la pregiata plaquette memoriale. E se il terremoto ha un pò “fermato” le tappe del percorso settempedano aperto il 22 ottobre (da visitare la mostra su Montale pittore) questo grazie all’ospitalità del Comune di Macerata, proseguirà venerdì prossimo 10 febbraio, dalle 15,30, nella Sala Castiglioni della civica Biblioteca. E se in precedenza si sono cimentati, tra tanti nomi, Pietro Gibellini (Venezia), Giuseppe Benelli (Genova), Roberto Cresti (Unimc) e Serge Latouche (Università di Parigi, XI) ora il “secondo tempo maceratese” si apre con alcune relazioni di sostanziale interesse.
La direttrice artistica Donella Bellabarba figlia del “tipografo e grande artigiano” Folco, illustrerà (pure con immagini) il fondo tipografico di famiglia (133 anni di vita prima della chiusura) e la storia relativa alla plaquette memoriale il professor Roberto Cresti dell’università di Macerata parlerà della parallela passione di Montale per le arti visive: “Le linee della mano”, vale a dire la simmetria che si può istituire tra, nel nostro caso, poesia e pittura. Un po’ come sostenevano i latini: “ut pictura poesis”. Il giornalista e saggista Maurizio Verdenelli si addentrerà nell’analisi degli “Xenia” come occasione per le Marche, una regione che pullula di “tipografie degli artigiani”. Il critico letterario e poeta Guido Garufi che ebbe con Montale un rapporto epistolare, e sul poeta ha scritto una monografia, prenderà spunto da questa antica confidenza e si soffermerà sul passaggio dal Montale lirico a quello prosastico. A firmare il ‘passaggio maceratese’ all’epoca del terremoto, i saluti del sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, della vicesindaca di Macerata, Stefania Monteverde e della settempedana, Alessandra Sfrappini, dirigente del servizio Cultura del Comune capoluogo.
L’inaugurazione della mostra a San Severino
In cartellone, significativamente, la voce recitante del regista ed attore Paolo Nanni e il prof. Emanuele Bajo con un video pieno di suggestioni. Ci sarà pure, a conclusione sul far della sera, l’aperitivo a cura di ‘Punto Verde’.
‘Amare un’ombra’ è davvero una occasione per conoscere una parte “in ombra” del nostro premio Nobel : quei segni e disegni, quelle figure, quegli autoritratti, quelle marine e quei paesaggi, ci parlano di questa lingua inedita che forse, in parallelo, potrebbe stimolare ulteriori approfondimenti critici. L’aver scelto questa periferica e “autorevole” tipografia, ponendola al “centro” della memoria poetica, questo sentimento forte e autentico che Eusebio (così gli amici più intimi chiamavano Eugenio) volle “stampare” non è solo casuale o una “occasione”, è in qualche modo un tributo e una “ricordanza” per la nostra terra dell’Infinito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
e su quali sigarette fumava non predicherà nessuno?
La dura legge del gol: Leopardi non ha segnato ed è stato subito sostituito.
Del resto anche quel “mc” della famosa formula di Einstein fu ispirato, sia pur inconsapevolmente, dalla sigla della provincia di Macerata.
http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6617/img/polaroid2.jpg
Per Giorgi l’equazione di Einstein è molto poco conosciuta, infatti si scrive: E = mc^2 (E uguale a m per il quadrato di c)
Mi abituerò a sentirti o a decifrarti
nel ticchettio della telescrivente,
nel volubile fumo dei miei sigari
di Brissago.
(da Xenia, I, 8)
Nel nome di Montale urge dunque dar luogo ad un asse culturale, tipografico-fumatorio, tra San Severino Marche e l’elvetica Brissago, magari con un gemellaggio tra i due comuni.
non dimentichiamo che ein-stein in tedesco significa una pietra cioè una maceria cioè maceratese… ci sarà un motivo…
Anche il Big Bang avvenne nelle Marche? È forse per questo che vi si riscontra una densità di scoppiati per chilometro quadrato così significativamente superiore alla media?
Godo di questa graziosa disputa da parte dei ns qualificati commentatori, tesa in alcuni casi a tentare di demolire l’esistenza di legami tra Eugenio Montale, Premio Nobel e Senatore a vita della Repubblica Italiana, e le Marche, e in particolare il Maceratese. E dunque l’invito ad essere presenti domani pomeriggio alla Sala Castiglioni della Civica Biblioteca diventa quasi un obbligo, garantendo a tutti, ricercatori e dissacratori, una sorpresa sul fronte della conoscenza culturale che deve essere ‘cosa viva’, mai libresca, frutto di uno sforzo continuo per andare avanti sopratutto su un terreno così elevato e nobile.
Lungi dal tentare di demolire l’esistenza di legami, anzi: tout se tient.