Ettore Bassi, Corrado Tedeschi
e Justin Mattera
in Miles Gloriosus di Plauto

URBISAGLIA – Il 4 agosto all'Anfiteatro Romano per la rassegna Tau. Nel pomeriggio introduzione in biblioteca e alle 20 Aperitau

- caricamento letture
Ettore Bassi e Corrado Tedeschi

Ettore Bassi e Corrado Tedeschi

Per la rassegna Tau/Teatri Antichi Uniti arriva il 4 agosto all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia il Miles Gloriosus interpretato da Ettore Bassi, Corrado Tedeschi e Justin Mattera: (Anfiteatro Romano).

“Per festeggiare i 2200 anni dalla morte di Plauto – afferma il regista Cristiano Roccamo – mi è stato chiesto di allestire uno dei suoi capolavori. La scelta è ricaduta facilmente sul Miles Gloriosus che è il testo più lungo e divertente del grande commediografo latino. È uno spettacolo che ha ancora un grandissimo richiamo nel pubblico e in questo nuovo allestimento ho scelto di mettere in piedi una versione che ricordasse la vita di Roma sia nelle scene sia nei costumi, ma ho altresì chiesto ai miei collaboratori un piccolo lavoro di ricerca per avere un risultato che richiamasse da una parte la Roma antica e dall’altra mettesse in evidenza idee e materiali dei nostri tempi. Partendo dal testo originale e mantenendone la quasi totalità delle battute, ho immaginato un Pirgopolinice che si sente reduce dalla Seconda Guerra Punica. In sella al suo elefante narra battaglie mai affrontate e vittorie mai vissute schernito dal suo servo Artotrogo. La collaborazione con Sara Castiglia crea dei sottofondi musicali di impronta mediterranea, a ricordare la grande storia passata dell’area geografica culturalmente più importante al mondo.

Justin Mattera

Justin Mattera

Efeso rimane la città d’ambientazione con i suoi teatri, templi e bagni ricreati da una scenografia semplice ma ricca di ogni particolare. Il piacere di allestire questo spettacolo con due grandi attori come Ettore Bassi e Corrado Tedeschi, accompagnati dalla incredibile vitalità di Justin Mattera e coadiuvati da altri bravissimi interpreti, ha reso il risultato finale assolutamente degno dei festeggiamenti dedicati a Plauto che in pochi ricordano ma che rimane l’origine della commedia. Il resto l’ho fatto Plauto, oltre 2200 anni fa. La storia scorre veloce, tra maschere e lazzi fino alla morale tipica del grande commediografo latino”.

Ad arricchire la proposta per il pubblico prima degli spettacoli ci sono gli abituali AperiTau: dalle 17.30 alla Biblioteca di Urbisaglia introduzione allo spettacolo e visita al Parco Archeologico di Urbs Salvia a seguire alle 20 degustazioni a tema, a cura dell’Associazione Proloco di Urbisaglia e di Meridiana snc (informazioni 0733 506566 – 0733 202942 – 334 8663559).

Informazioni e biglietti per lo spettacolo: Urbisaglia Pro Loco 0733 506566. Inizio spettacolo 21,30.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X