Marco Guzzini dice addio al Caffè Venanzetti. Lo storico bar del centro di Macerata, chiuso da sabato (per pulizie straordinarie e allestimento del ristorante estivo, così è scritto nel cartello esposto all’entrata) non potrà più contare sul coordinamento del giovane titolare del Di Gusto Italiano. Una storia decennale quella che lega Guzzini alle sorti del locale maceratese oggi gestito dal gruppo dell’imprenditore civitanovese Giuseppe Cerolini e che nell’ultimo periodo è stato chiuso più volte. Entrato nel 2006 come organizzatore delle serate universitarie nello staff di Fabio Morresi e Giacomo Marchetti, Guzzini è sempre rimasto in contatto con le gestioni successive per poi prendere le redini del locale nel 2013 e passare al ruolo di responsabile nel novembre del 2015 con l’ingresso del gruppo Cerolini.
«La riapertura del locale non mi vedrà più protagonista – dichiara Guzzini – Nel momento in cui c’erano prospettive di lavoro diverse abbiamo di comune accordo preso questa decisione con il gruppo Cerolini. In questo momento non ho ritenuto opportuno proseguire il mio ruolo di responsabile del locale. Con la consapevolezza di aver dato tutto ad un locale a cui devo tutto». I ringraziamenti di Guzzini (che a luglio aprirà il “Di Gusto Italiano 2” sempre in piazza Battisti) abbracciano tutti e 10 gli anni passati al Venanzetti con una menzione speciale al proprietario dell’immobile Eraldo Marchetti, protagonista di recenti controversie con Cerolini.
«Ha sempre garantito l’apertura del locale anche in anni difficili – dice Guzzini – Devo tutto alla famiglia Marchetti. Non posso fare altro che ringraziare le persone che nelle varie gestioni mi hanno permesso di svolgere un lavoro di qualità legato alla storia della città. Che soprattutto nell’ultimo periodo mi hanno consentito di rispondere alla sfida se ci fosse o meno bisogno di un locale come questo a Macerata. Un lavoro fatto grazie ad uno staff che non si è mai risparmiato. Con loro abbiamo rilanciato le serate universitarie e abbiamo portato il sushi in centro. Il gradimento si è visto nei momenti principali delle giornate lavorative con le affollate pause pranzo e gli aperitivi, fino al successo delle feste di laurea. Occasioni che hanno ridato lustro e possibilità di rilancio al Venanzetti. Auguro tutto il meglio al locale che ha fatto molto per la storia di Macerata».
(Cla. Ri.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Beh ma il Digusto è già di per sé bello impegnativo da gestire… Tanto di cappello a un giovanissimo con le mani in pasta!
Bravo Marco!
Un bravissimo ragazzo molto professionale ! Bravo !
Grande Marco,il Venanzetti perde un bravissimo professionista!!!!
Marco Guzzini è un grande professionista, lo ha dimostrato sul campo, e gli auguri i migliori successi per la sua attività. Però non s’era mai visto che il rilancio di un locale (il caffè Venanzetti) fosse affidato al titolare di un locale concorrente posizionato a pochi metri di distanza.
Che è una notizia? Boh, sarà anche questa una localissima notizia
@ Bommarito
La memoria non credo m’inganni, se sollecitato dal tuo opportuno quesito ricordo che Guzzini aveva in gestione il Venanzetti prima di aprire il DiGusto. Adesso finalmente potrà dedicarsi alla sua creatura migliore (che non era certo il Venanzetti, almeno per i miei gusti). Oltretutto non credo si giovi del dono della bilocazione…