L’abbraccio dell’Accademia Georgica
per i 150 anni di Nazareno Strampelli

L'anniversario dello scienziato e agronomo maceratese, noto per i suoi studi in genetica, ha raccolto decine di persone. Inaugurata dalle sue nipoti la mostra all'Istituto agrario di Macerata

- caricamento letture
strampelli 150 anni

Al centro le nipoti di Nazareno Strampelli al taglio della torta per celebrare i 150 anni dello scienziato

Le nipoti di Zanareno Strampelli inaugurano la mostra dedicata al nonno

Le nipoti di Zanareno Strampelli inaugurano la mostra dedicata al nonno

 

È maceratese uno dei più grandi agronomi e genetisti agrari di tutti i tempi e quest’anno avrebbe compiuto 150 anni. L’accademia Georgica di Treia e l’istituto Agrario di Macerata hanno festeggiato sabato scorso insieme a tante persone il compleanno di Nazareno Strampelli, padre della moderna agricoltura. Presenti anche le nipoti dello scienziato, che hanno tagliato simbolicamente la torta per l’anniversario del nonno. La filosofia “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il tema centrale dell’Expo 2015 di Milano, era già stata anticipata, sostenuta e realizzata all’inizio del XX secolo proprio dal maceratese Strampelli con l’aiuto della sua consorte Carlotta Parisani. A partecipare all’evento studiosi, esperti del settore e studenti. I lavori si sono svolti nell’aula magna dell’istituto e sono stati avviati dal dirigente scolastico Maria Antonella Angerilli, che ha anche annunciato l’avvio ufficiale del triennio di iniziative pera celebrare i 150 di fondazione della scuola Agraria.

mostra strampelli A seguire il saluto della città natale di Strampelli è stato portato dal sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, mentre a rappresentare la Provincia è stato l’assessore Leonardo Lippi. Tra gli interventi in apertura quello del rettore dell’università politecnica delle Marche Sauro Longhi, Claudio Pettinari, pro Rettore dell’università di Camerino, dove Strampelli ha condotto parte delle sue ricerche, il presidente dell’Accademia Georgica Carlo Pongetti (direttore anche del dipartimento di Studi umanistici, lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia di Unimc). A moderare il convegno Sergio Salvi, ricercatore in genetica e biografo di Strampelli, che ha presentato il libro “L’uomo che voleva nutrire il mondo: i primi 150 anni di Nazareno Strampelli” edito dall’Accademia Georgica di Treia e cofinanziato dalla Regione. Dopo l’intervento dei relatori è stato il momento del ricordo con le nipoti di Strampelli Carlotta Troini e Carlotta Strampelli Puccetti, che hanno tagliato la torta sotto la magnolia del convitto della scuola. E sempre loro insieme alla preside Angerilli hanno inaugurato la mostra dedicata al nonno e ai suoi rapporti con la “Regia Scuola Agraria di Macerata”, allestita nei locali dell’Istituto con testi, tavole e campioni di grano riferite all’attività realizzata dallo scienziato negli anni compresi tra il 1914 e il 1941. La giornata si è conclusa nei campi sperimentali del Centro ricerche e sperimentazione per il miglioramento vegetale, intitolato a Strampelli, e che si trova vicino all’Accadia di Fiastra.

strampelli

strampelli 150 anni

convegno strampelli

strampelli convegno

grano strampelli



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X