Giudici di pace a palazzo Trevi Senigallia, il sì della commissione di Manutenzione: parere contrario dei presidenti degli ordini degli avvocati di Camerino e Macerata. Il coordinatore del giudice di pace: calendario ad hoc per evitare sovraffollamenti.
Si è riunita questa mattina la commissione di Manutezione del tribunale di Macerata in cui si è trattato il tema più spinoso della geo-giustizia maceratese: quello della nuova sede per i giudici di pace. La commissione ha dato l’ok, valutando il criterio di funzionalità, per la sede di palazzo Trevi Senigallia nel centro storico di Macerata. L’amministrazione comunale nel corso dell’assise ha assicurato che palazzo Trevi sarà dotato di tutto il necessario e il coordinatore dei giudici di pace ha spiegato che il calendario delle udienze per evitare che vi siano sovraffollamenti (il palazzo non può ospitare più di 200 persone). I legali Stefano Massimiliano Ghio e Corrado Zucconi Fonseca presidenti rispettivamente degli ordini degli avvocati di Macerata e di Camerino hanno espresso parere negativo all’ipotesi di palazzo Trevi Senigallia. Parere che già in passato era stato espresso a chiare lettere dall’avvocato Ghio che parlò di una “soluzione ingestibile” e chiarì che la scelta più idonea era quella dell’istituto Pannaggi che si trova a due passi dal tribunale. Resta comunque il fatto che il parere della Commissione non è vincolante.
(Gian. Gin.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Giustizia sacrificata ai tornaconti elettorali della politica maceratese…..
Anche gli Avvocati vogliono il posto macchina sotto la loro sede di lavoro. E’ molto difficile riconquistare le grandi cubature vuote delle città. L’uscita meccanizzata del parcheggio Diaz si trova a pochi metri da Palazzo Trevi Senigallia perchè si deve occupare la scuola Pannaggi? I miei Ordini del Giorno per l’ampliamento del Tribunale di Macerata votati all’unanimità dal consiglio comunale di Macerata il 21/04/2005 e ripresentato in data 30/08/2013 che fine hanno fatto? Dove sono gli Onorevoli della provincia che hanno condiviso queste battaglie? Il Tribunale di Macerata è saggiamente predisposto per l’ampliamento e parcheggio sotteraneo. La scelta fu dell’ex Sindaco di Macerata Sen. Avvocato Elio Ballesi. Altri tempi, altre mentalità, forte determinazione. Oggi discutiamo solo di pochi passi.
Tutto sembra studiato per complicare le cose, i GdP andavano lasciati dov’erano, anzi dovevano potenziarsi i presidi nel territorio, aumentandone la competenza.
Vorrei poi denunciare una particolarità del palazzo di Giustizia di Macerata: al piano terra di questo palazzo dove la giustizia impera e prende forma e sostanza, e cioè al piano delle udienze penali e civili e di massimo affollamento, manca un bagno per portatori di handicap, perché per il pubblico ne esiste solo uno con una barriera architettonica di 20 gradini.
E’ stato fatto un altro passo verso l’accentramento degli uffici pubblici a macerata, tutto però a discapito degli utenti (testimoni, dipendenti uffici, avvocati, fornitori materiali, ecc.) che tra traffico e parcheggi avranno il loro bel da fare. Ma tanto che importa, c’é macerata granne
@ Ivano Tacconi
Via Santa Maria della Porta (dov’è collocato il palazzo Trevi Senigallia) è a pochi passi dall’ascensore del parcheggio Diaz? come a pochi passi c’è anche lo Sferisterio e ad altri pochi passi c’è il monumento di Garibaldi (sull’omonima Piazza)… ma per piacere… sembra l’annuncio pubblicitario di un villaggio vacanze … a due passi dal mare……. (ma due passi non sono mai).
Lei, che da anni presiede ai consigli comunali di questa città, prenda atto delle tante cervellotiche e fallimentari decisioni prese dall’amministrazione di Macerata.
Per quanto mi riguarda, pur non frequentando le aule di giustizia (cerco di starmene ben bene alla larga), spostare il giudice di pace dalla sua ovvia sede naturale e cioé a pochi passi dal tribunale sarebbe come sparpagliare, come era diversi anni fa, tutti gli uffici comunali in giro per la città.
Se un avvocato non riesce a parcheggiare,perde tempo, o paga il parcheggio salato, i costi si riversano sulla collettivita'(clienti) c’e’ poco da fare , quindi se si vuole favorire la collettivita, gli uffici con front office vanno messi vicino a stazioni,parcheggi,fermate di autobus.