La Tasi è un vero e proprio rompicapo e stabilire un valore medio è tutt’altro che semplice. In questi giorni il tributo e la classifica frutto di uno studio della Uil pubblicato da Il Sole 24 ore in cui il Comune di Macerata figurava tra i 12 in cui il prelievo è più salato (leggi l’articolo), pubblicato da Il Sole 24 ore ha scatenato un acceso dibattito. E’ lo stesso giornale economico, infatti, dopo le proteste del comune di Ferrara, anch’esso finito tra i 12, a sottolineare che sono troppe le variabili tra le quali diversi sistemi di detrazioni, diverse basi imponibili e differenti distribuzioni degli immobili nelle categorie catastali. Di conseguenza la Uil ha rivisto il suo studio continuando comunque a evidenziare una tendenza verso l’aumento.
In base allo studio della Uil Macerata risulta il Comune in cui la TASI 2014 costerebbe euro 158, ovvero 10 Euro in più dell’IMU 2012 (si parla di “costi medi prima casa media”); su 32 Comuni elencati, 25 avrebbero il costo medio più alto di Macerata.
In ogni caso, al di là degli esercizi matematici, come comunicato dal comune di Macerata nei giorni scorsi «dovrà essere versata il 16 ottobre (la prima rata) ed il 16 dicembre (la seconda rata), così come deliberato lo scorso 10 aprile dal Consiglio Comunale (delibera n. 29/2014). La Tasi è dovuta da chi possiede o detiene, a qualsiasi titolo, fabbricati ed aree fabbricabili, compresa l’abitazione principale, con esclusione dei terreni agricoli. L’importo da pagare si calcola, con lo stesso procedimento dell’IMU, sulla base delle seguenti aliquote:
– abitazione principale ed assimilate e relative pertinenze 2,5 per mille
– altri fabbricati e aree fabbricabili 0,7 per mille
Per quanto riguarda l’abitazione principale, la cosiddetta prima casa, sono previste le seguenti detrazioni cumulabili tra loro: 55 euro per tutti, 25 euro per ogni figlio convivente di età non superiore a 26 anni, 40,00 euro in caso di reddito ISEE inferiore o uguale a € 9.000,00. Nel caso in cui l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal proprietario, la Tasi è dovuta sia dall’occupante, nella misura del 10%, che dal proprietario, nella misura del 90%. Maggiori informazioni relative a detrazioni, esenzioni, modalità di calcolo, compilazione Mod. F24 nel sito www.comune.macerata.it (seguendo il percorso:cittadino/tasse e tributi/IUC), o all’’ufficio Entrate del Comune».
(a.p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati