L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha scelto quest’anno la moda come settore principe per la giornata più importante, il conferimento del premio Svoboda in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. Domani, giovedì 20 marzo la protagonista sarà Alda Fendi, la più piccola delle tre sorelle stiliste, che era già stata a Macerata quando invase il palco dello Sferisterio con le sue pellicce indossate da splendide modelle in occasione della Boheme di Ken Russel nel 1984. Dal 2000 Alda Fendi si occupa della “Fondazione Esperimenti”. Premiata dal successo internazionale, ha cambiato la sua vita dopo una eccezionale scoperta archeologica: l’abside orientale della Basilica Ulpia, sede anche della sua galleria, con un importantissimo dirimpettaio, la Colonna Traiana. La Fondazione da lei interamente sostenuta, coinvolge giovani artisti nella divulgazione dell’arte contemporanea, realizza spettacoli, performances e mostre di grande successo. Il nuovo impegno importantissimo è un palazzo nell’area archeologica romana dell’antico Campo Boario, progettato da uno degli architetti più importante del mondo, Jean Nouvel, dove ogni possibilità artistica verrà sperimentata.
Con lei collabora il regista Raffaele Curi, ideatore di grandi performances e recentemente autore di uno script per Martin Scorsese. La guida artistica della Fondazione ha ideato, scritto e diretto: Kaisar (2005), La lotta (2006), Di tre colori e d’una dimensione (2007), Di tre colori e d’una dimensione – secondo atto (2007) per il Festival Internazionale del Cinema di Roma, D’ambra grigia e canfora (2008), Un mare di angeli (2008) per la Biennale di Venezia, Storie fantastiche dal delta del Niger (2009), Organze cod. 116-7 (2010), Sfiorerai il mio destino come una farfalla (2011), Transiti di Venere (2012), Inaccessibile (2013) e quest’anno Oceano Adriatico con l’amichevole partecipazione di Dante Ferretti.
La giornata, intitolata “Indemodables, il presente dell’arte tra moda e design”, si aprirà alle 10.30 con il saluto delle autorità e del presidente dell’Accademia Evio Hermas Ercoli, poi l’intervento inaugurale della direttrice Paola Taddei e alle 11.15 l’incontro, moderato dal professor Antonello Tolve, tra i docenti Adele Cappelli e Stefano Velotti che parleranno di ‘Eterno e immutabile’. Nel pomeriggio Maria Pia Incutti in dialogo con Tolve e alle 17 gli ospiti d’onore, Alda Fendi e Raffaele Curi.
Soddisfazione per la direttrice dell’Accademia Paola Taddei che annuncia il superamento di quota mille iscritti e si prepara al trasloco nella nuova sede a palazzo Galeotti. I locali concessi in comodato dalla Fondazione Carima (leggi l’articolo) saranno operativi da ottobre.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bella e brava…