AGGIORNAMENTO DELLE 21.30 – E’ stato riaperto pochi minuti fa il valico per Colfiorito. La strada è stata pulita dai mezzi spazzaneve. I camion devono circolare con le catene montate, mentre sono sufficienti le gomme termiche per chi si muove con l’auto. Lungo la strada che sale a Colfiorito, i vigili del fuoco sono intervenuti per far muovere tre camion che si erano messi di traverso sulla carreggiata. A Macerata in serata la neve ha cominciato a cadere con intensità ma al momento non si sono registrati problemi.
AGGIORNAMENTO DELLE 18.30 – E’ stata chiusa intorno alle 18 la Statale 77 da Bivio Maddalena, frazione del Comune di Muccia, in direzione Foligno. La strada è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia a causa di una forte nevicata che sta interessando la zona e, soprattutto, il valico di Colfiorito che non è transitabile. Sul posto, al momento, ci sono i carabinieri che stanno effettuando servizi di viabilità.
***
di Monia Orazi
Gioiscono gli studenti dei comuni dell’entroterra. Le scuole resteranno chiuse domani, oltre che a Camerino (leggi l’articolo), a Fiastra dove la neve oscilla tra 30 e 40 centimetri, a Pieve Torina, a Visso dove ci sono una trentina di centimetri domani e dopodomani, due giorni di chiusura anche a Serravalle di Chienti. Scuole chiuse anche a San Ginesio, mentre rimarranno aperte a Matelica e Castelraimondo. La polizia stradale di Camerino è stata impegnata con tre pattuglie, con l’ausilio di una proveniente da Macerata, principalmente lungo la strada per Colfiorito, dove il valico è rimasto chiuso dalle 10 alle 11.30 per le nevicate intense, poi riaperto. Numerosi interventi per automobilisti in difficoltà lungo il tratto di strada tra Muccia e Serravalle. I vigili del fuoco di Camerino hanno aiutato a rimettersi in pista due autocarri rimasti in panne nei dintorni di Camerino, bloccati dalla neve. Più complesso l’intervento per un autoarticolato rimasto fermo nei pressi delle gallerie a Fornaci di Visso, impossibilitato a proseguire per la rottura delle catene. E’ stata rimossa dai pompieri anche una pianta caduta per il peso della neve lungo la 77, tra Muccia e La Maddalena. Problemi a Camerino, nella zona di Fonti San Venanzio dopo il quartiere San Paolo, per la mancata pulizia delle strade, diverse auto sono rimaste bloccate. I tecnici della provincia per tutta la mattinata hanno vigilato per mantenere il senso unico alternato di percorrenza lungo la strada per Colfiorito, in modo da evitare ingorghi e difficoltà, poi intorno alle 13 la strada è stata riaperta al doppio senso di circolazione.
PREVISIONI
L’insidia maggiore per chi circola sono le forti gelate previste nelle ore notturne, stanotte ad Ussita sono previsti -3 gradi. La protezione civile regionale ha emesso oggi un altro avviso di condizioni meteo avverse, valido sino alla mezzanotte di mercoledì sera. Si annuncia che nella notte tra oggi e domani un nucleo di aria fredda di origine artica irromperà sul Medio Adriatico, portando ancora tempo perturbato. Dal tardo pomeriggio di domani è previsto un lieve miglioramento. Continuerà a nevicare. La neve raggiungerà i 15-20 centimetri di cumulata nella fascia collinare sino a 200 metri di altezza sul livello del mare, dai trecento metri e fino ad ottocento metri di altezza si potranno accumulare tra i venti ed i 40 centimetri di neve, oltre 80 centimetri in montagna, un buon livello idoneo ad iniziare l’eventuale battitura delle piste in vista della riapertura degli impianti, vento e nebbia permettendo. La costa sarà spazzata dal vento, in media a 35 km orari, che potrà raggiungere i 50-80 km orari con raffiche fortissime, con maggiore probabilità nella zona settentrionale della regione. Il limite delle nevicate sarà intorno ai 200 metri di altezza, lungo la costa in occasione di rovesci più intensi potrà nevicare sino in pianura, portando accumuli non superiori ai cinque centimetri, destinati a svanire una volta che smette di nevicare, con maggiore probabilità lungo la fascia costiera meridionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non transitabile?????? …ma scansatela sta neve!!!!!
Spero che si prendano provvedimenti per chi è rimasto in panne a causa del mancato utilizzo o delle gomme termiche o delle catene e abbia creato un serio pericolo oltre che per se stesso soprattutto per gli altri, oltre che ostruendo il traffico. Non è possibile che ogni anno si assiste alle stesse scene per colpa della superficialità dei cittadini.
Dal Comune di Montelupone:
A seguito delle precipitazioni nevose che hanno interessato il territorio, il Sindaco di Montelupone Giuseppe Ripani ha emesso un’ordinanza di chiusura di tutte le scuole cittadine per la giornata odierna del 27 novembre 2013. Nel corso di questa giornata si seguirà l’evolversi della situazione meteorologica e sarà valutata la transitabilità delle strade per prendere ulteriori decisioni in merito alla giornata di domani, 28 novembre 2013.
Ma che schifo di provincia la nostra.MC.
Treni in ritardo sulla Civitanova-Albacina per 2 cm di neve neanche binari puliti.
Ritardi di ore non ho parole.
In giro è tutto pulito bastano 4 termiche di merda e si cammina benissimo.
Basta solo saper guidare una macchina.
Ma i maceratesi neanche questo sanno fare.
Che schifo.
A Macerata nevica!!! Vorrei vedere ora il possente piano neve del comune di Macerata!!!
Spero che questo sia l’ultimo inverno prima che aprano la superstrada per Foligno!