di Gabriele Censi
Nella notte tra il 1 e il 2 agosto il Festival festeggia il bicentenario verdiano con oltre 80 eventi gratuiti ispirati all’assedio del Trovatore. E a mezzanotte un “Va’ pensiero” collettivo unirà tutta la città. “E’ la notte dei maceratesi, c’è dentro tutto il midollo di questa città”. Un sindaco soddisfatto dell’ultimo week end del Macerata Opera festival presenta l’evento di giovedì prossimo con l’ideatore Francesco Micheli, il presidente della Provincia Antonio Pettinari e l’assessore alla cultura Stefania Monteverde. “La città ha la responsabilità di viverla nel modo migliore, – continua Carancini – con lo spirito di accoglienza che è quello del tema del festival, Muri e Divisioni.
“Coordiniamo una grande macchina organizzativa con un efficiente motore costituito dalle associazioni cittadine” Lo dice l’assessore Monteverde che sottolinea in particolare due eventi: “Per i bimbi” in Biblioteca e il concerto della Salvadei Brass a Palazzo Buonaccorsi. E ricorda che tutti i parcheggi saranno aperti e gratuiti. Il presidente Pettinari ribadisce il suo impegno con “risultati già acquisiti” per una stagione estesa a tutto il territorio e rilancia con la proposta di “Notti dell’Opera” in provincia. Francesco Micheli spiega “Abbiamo iniziato a lavorare già al termine della prima edizione (50.000 presenze) e ci prepariamo ad una crescita che dobbiamo gestire con ordine. Si tratta di una grande opera lirica nel senso etimologico della parola, opus come lavoro, e sarà un omaggio a Verdi nel bicentenario della nascita. Vogliamo far conoscere il Trovatore. La città torna in un medioevo che non è una ricostruzione storica ma una rappresentazione libera e di fantasia come è proprio del teatro lirico. E’ effimero ma non per questo ha meno valore perché resta nella memoria. Grazie per la grande generosità dei commercianti”
L’evento vede la collaborazione del Comune di Macerata e soprattutto di decine di enti, associazioni, imprese, commercianti, cittadini maceratesi, che uniti rilanciano il tema del Festival 2013 ripartendo la città in tre settori. Il centro storico è la Rocca di Castellor, difesa dal trovatore Manrico alla testa dei seguaci del Conte d’Urgel abbigliati in nero e oro; Corso Cairoli e Corso Cavour sono gli accampamenti del Conte di Luna, le cui truppe vestono di bianco e rosso; rosso fuoco è il colore degli zingari che vagano da un accampamento all’altro. Rivive così la storia tragica immaginata da Verdi: una guerra familiare che oppone due fratelli nel contesto drammatico della guerra civile.
La notte partirà alle 19:30 in Piazza Garibaldi, da dove alle 20 inizia l’Opera Parade guidata da Dj Anto, che condurrà le truppe del Conte a ricongiungersi con i commilitoni in Corso Cairoli. I partecipanti potranno usufruire di sedute di makeup che li trasformeranno in menestrelli e soldati. Contemporaneamente, alle 20, un flash mob all’interno dello Sferisterio darà il via alle manovre dei difensori. A partire da questo momento l’intera città sarà teatro di concerti, danze, film, spettacoli per bambini, letture di poesia, performance di sbandieratori, Dj set, mentre la facciata dello Sferisterio sarà anche quest’anno animata da un video mapping. A mezzanotte la guerra del Trovatore viene interrotta dal canto di pace e fratellanza del Nabucco: un “Va’ pensiero” collettivo che risuonerà in tutte le vie e le piazze di Macerata. La notte prosegue a oltranza alla Terrazza dei Popoli con Opera Chill Out, Dj Nicola Pigini. La Notte dell’Opera è sostenuta da UniCredit.
(Foto di Lucrezia Benfatto)
Rocca di Castellor. Centro storico sotto il controllo di Manrico
ORE 19.30 RADUNO GENERALE E OPERA PARADE
ORE 20.30/22.00 Flash Mob all’interno dello Sferisterio
ORE 20.00/24.00 Per i bimbi nella Rocca, “Racconti, letture e sguardi in musica” via Don Minzoni
ORE 20.00/24.00 Arte che non ti aspetti Piaggia Floriani
ORE 21.00/24.00 Arie d’opera contaminate P.zza Vittorio Veneto
ORE 20.00/24.00 Musiche nell’aria del Trovatore Mathay Largo Affede
ORE 20.00/24.00 Guerrieri nel buio Antichi Forni
ORE 20.00/24.00 La città murata Spazio Mirionima, P.zza della libertà
ORE 21.00/24.00 Film a tema Cinema Italia
ORE 21.00/24.00 Sfida agli scacchi Loggiato Palazzo degli Studi su via Gramsci
ORE 21.00/24.00 Per i bimbi nella Rocca, trucchi e magie C.so Matteotti
ORE 21.00/24.00 Rotte migranti… verso nuovi mondi Antichi forni
ORE 21.00/24.00 Visita a Palazzo Palazzo Buonaccorsi
ORE 21.00/24.00 Artisti di strada e giocolieri C.so della Repubblica e via Gramsci
ORE 21.00/24.00 Coccodrilli nel Castello Palazzo degli Studi
ORE 21.00/22.00 Per i bimbi nella Rocca, prove de “Il Trovatore” Emiciclo Torri
ORE 21.00/22.00 I clan del Castello Loggiato di via Don Minzoni
ORE 21.00/22.00 Per i bimbi nella Rocca, C’era una volta l’Opera C.so della Repubblica
ORE 21.00/23.00 Il Trovatore Elettrico Nooz P.zza Oberdan
ORE 21.00/21.30 L’arte della danza e del canto abbatte muri e divisioni Antica Casa del Gabelliere
ORE 21.00/21.30 La compagnia del Grifone via Don Minzoni
ORE 21.00/22.00 Per i bimbi nella Rocca, Piccola Opera Biblioteca Mozzi-Borgetti
ORE 21.00/22.00 Sbandieratori del Palio dei Terzieri di Montecassiano P.zza della Libertà
ORE 21.00/22.00 Visita del Teatro Lauro Rossi Teatro Lauro Rossi
ORE 21.00/22.00, ORE 23.00/24.00 Salita alla Torre Torre Civica in P.zza della Libertà
ORE 21.30/22.00, ORE 22.30/23.00 Rinverdiamo… con cori eclettici Emiciclo Torri
ORE 21.30/22.00 Danza Gitana Galleria Scipione
ORE 22.00/23.00 I pistacoppi P.zza Oberdan
ORE 21.00/23.00 Trovatori allo sbaraglio o Poetry Slam Palazzo Ciccolini
ORE 22.30/23.00 I clan del castello Chiesa S. Maria della Porta
ORE 21.30/22.00, ORE 23.30/24.00 Civil Guerra Arse, Civil Arte Insorse! Foyer di Teatro Lauro Rossi
ORE 22.30 Ottoni all’opera Concerto del Salvadei Brass, cortile Palazzo Buonaccorsi
ORE 22.30/23.00 Pittura guerriera sul corpo Piaggia della Torre
ORE 21.00/23.00 L’arte di fondere l’oro via Garibaldi
ORE 21.00/24.00 I Quattro del Jazz P.zza Cesare Battisti
ORE 21.00/24.00 La musica che conta Loggiato di via Don Minzoni
ORE 22.00/23.00 Per i bimbi nella Rocca, pronti all’assalto Palazzo Buonaccorsi
ORE 22.00/23.00 La compagnia del Grifone Loggiato di P.zza Vittorio Veneto
ORE 23.00/24.00 I pistacoppi P.zza Mazzini
ORE 23.00/24.00 Sbandieratori del Palio dei terzieri di Montecassiano P.zza Vittorio Veneto
ORE 22.30/23.00 Danza tzigana P.zza Mazzini, all’accampamento zingaro
ORE 23.30/24.00 La compagnia del Grifone Largo Affede
ORE 23.30/24.00 Danza gitana Emicilo Torri
ORE 23.30/24.00 Sbandieratori del Palio dei Terzieri di Montecassiano P.zza Mazzini
ORE 23.00/24.00 Un altro Trovatore Torre Civica in P.zza della Libertà
ORE 22.30/23.00 Danza gitana Loggiato di via Don Minzoni
ORE 23.00/24.00 La compagnia del Grifone via Garibaldi, P.zza XXX aprile
ORE 23.30/24.00 I clan del castello P.zza XXX aprile
ORE 23.30/24.00 Guerra tra bande P.zza Mazzini
ORE 24.00 … Sulle ali dorate Piazza della Libertà
VA’ PENSIERO. NELLA ROCCA RISUONA UN UNICO GRANDE CORO DI PACE E FRATELLANZA
Accampamento Cairoli. Sotto il controllo del Conte di Luna
ORE 19.30 RADUNO GENERALE E OPERA PARADE
ORE 21.00/23.00 Suona la carica nei pressi dello Sferisterio
ORE 20.30/21.00 I menestrelli aragonesi nei pressi dello Sferisterio
ORE 20.30, ORE 21.30, ORE 22.30 L’antagonismo nel protagonismo. Poeti recitano nei pressi del grande palco
ORE 21.00/24.00 Disegniamo l’assalto… video mapping sulla facciata dello Sferisterio
ORE 21.00/21.30 Il Trovatore. Passione, amore gelosia sul grande palco
ORE 21.00/22.00 Sogno e supplizio, danze inneggiano al Conte di Luna nei pressi dello Sferisterio
ORE 21.30/22.00 Perfette imperfezioni… si balla! sul grande palco
ORE 20.00/24.00 Artigiani all’opera lungo tutto il corso
ORE 20.00/22.30 Angolo delle gitane. Cartomanti e altre stregonerie nei pressi del grande palco
ORE 20.30/22.00 Accampamento di Azucena y los gitanos nei pressi del grande palco
ORE 20.30/24.00 Torneo di Cavalieri di Malabase nei pressi del grande palco
ORE 21.00/23.30 Acconciature spagnole a metà del corso
ORE 22.00/23.30 La grande musica dal ‘500 al jazz sul grande palco
ORE 23.00/24.00 Sfilano le affascinanti dive dell’Opera (con abiti di riciclo) lungo tutto il corso
ORE 22.00/24.00 La musica d’assalto… note rivoluzionarie nei pressi dello Sferisterio
ORE 23.00/23.30 Il lamento di Manrico a metà del corso
ORE 23.30/24.00 Alla caaarica!… Adunata per sfondamento del muro della città Arco di P.zza Mazzini
ORE 24.00 VA’ PENSIERO. NEGLI ACCAMPAMENTI
Accampamento Cavour. Sotto il controllo del Conte di Luna
ORE 19.30 RADUNO GENERALE E OPERA PARADE
ORE 21.00/23.00 Si imprimono su pergamena le rime del Va’ pensiero a metà del corso
ORE 20.00/23.00 Trucchiamo i piccoli eroi per l’assalto al Castello a metà del corso
ORE 20.00/22.00 La vaca loca a metà del corso
ORE 20.00/21.30 La locanda e il menestrello verso i cancelli
ORE 22.00/24.00 Siam giunti ecco la torre… sfida di scacchi verso i cancelli
ORE 20.00/22.00 Tessitura artesanal verso i cancelli
ORE 20.00/21.00 Conte di Luna makeup a metà del corso
ORE 20.00/22.00 I Menestrelli nei pressi di P.zza della Vittoria
ORE 21.00/23.30 Or co’ dadi, ma fra poco giocherem ben altro gioco a metà del corso
ORE 21.00/23.00 Scoperta di nuovi mondi… viaggiamo a metà del corso
ORE 21.30/22.30 Gioia m’inonda il petto… con giocolieri e saltimanchi a metà del corso
ORE 20.00/24.00 All’opra, all’opra- dagli, martella – chi del gitano i giorni abbella? È la Liviabella verso i cancelli e a metà del corso
ORE 24.00 VA’ PENSIERO. NEGLI ACCAMPAMENTI
Cantanti, attori e strumentisti del Festival si esibiscono negli Accampamenti per dare la carica ai seguaci del Conte di Luna
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutto quello che viene organizzato a Macerata lascia fuori sempre il quartiere pace , uno dei più popolosi
Con attività artigianali e commerciali di tutto rispetto cui i titolari non si lamentano mai e non chiedono aiuto al comune ma pagano le stesse tasse di tutti gli altri, forse anche più, ma continuano a ignorarci. Sia chiaro parlo per me la crisi non lo sentita
Ma un minimo di considerazione farebbe piacere. ..
Seccaccini,
non voglio perorare cause di nessuno, ma un minimo di cornice storica – per eventi come questi – ci vuole, credo. E il quartiere della Pace non ce l’ha, come non ce l’hanno Via Roma o Collevario o Colleverde o Via de’ Velini…
Altra cosa, invece, sono le notti bianche tanto care all’ex-assessoressa Manzi: ecco, di quelle ne potreste organizzare a volontà. Perché non ne fate?
Coinvolgere le Frazioni??
bene Davoli lei ha ragione che una cornice storica ci dovrebbe stare vero ma dato che cè la opera parede un giro nelle zone limitrofe potrebbero anche farlo ma lei ha beccato il senso della mia lamentela , mai coinvolti neanche alle notti bianche mai ….sempre snobbati . a Cerasi non vale la pena di rispondere .
Matteo hai ragione, tra l’altro nel quartiere Pace si è consumata una famosa battaglia tra Guelfi e Ghibellini riportata in una targa affissa nella casa costruita sulla ex chiesa della Pace.. cmq ormai per il prossimo anno, ci attrezzeremo con la nostra associazione per partecipare all’evento, ciaoo
Le fosse perché rimangono sempre fuori? Il quartiere fuori della mura ma centro storico il prossimo anno ci attiviamo….
Ahahahahah
grande Javier …..
e Ficana no ???????
e Montalbano ????
Puritti nu’ !!!!!!
La Pantana se si attivasse per la Guerra invece che per la Pace
farebbe il suo dovere di oppositrice …..
…..e Piedripa, Sforzacosta, Villa Potenza, Madonna Del Monte…….le lasciamo fuori?
Javier grazie, anche le “Fosse”, Borgo San Giuliano racchiude una storia bellissima..