A Montelupone il premio qualità del miele marchigiano

Sabato 15 dicembre 2012 nel Teatro Nicola Degli Angeli all'interno del seminario “Le linee guida delle buone pratiche apistiche"

- caricamento letture

Apimarche-Smielatura1-300x225Torna a Montelupone il Premio Qualità del Miele marchigiano, organizzato dall’Assam (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche) per sabato 15 dicembre 2012 nello splendido scenario del Teatro Nicola Degli Angeli. L’appuntamento sarà inserito all’interno di un seminario di una giornata dedicato alla realtà dell’apicoltura, intitolato “Le linee guida delle buone pratiche apistiche”: l’inizio è in programma per le ore 9 con i saluti del sindaco di Montelupone Giuseppe Ripani e del dirigente Assam Graziano Pallotto, seguiti poi dagli interventi di Paolo Marinelli della Regione Marche, che illustrerà la nuova legge regionale sull’apicoltura, e di Roberto Barbero di Aspromiele. Nel pomeriggio, alle 16,30 Mariassunta Stefano, del Centro Agrochimico Regionale Assam, presenterà i risultati del Premio Qualità del Miele marchigiano, e successivamente si svolgeranno le premiazioni dei vincitori e la consegna degli attestati ai partecipanti, con un intervento finale di Gianluca Carrabs, Amministratore Unico Assam.

La giornata costituirà un importante momento divulgativo ed informativo con l’obiettivo prioritario di fornire un supporto agli operatori del settore agricolo che, in qualità di apicoltori e produttori di miele, saranno interessati all’applicazione del Regolamento CE 852/2004. Uno degli elementi più importati introdotti con tale regolamento è di fatto il coinvolgimento in prima persona anche del produttore agricolo nell’ambito della sicurezza, quale primo anello della catena alimentare. Le aziende agricole sono pertanto chiamate a rispondere nei confronti del consumatore, in termini di consapevole e responsabile gestione della sicurezza dell’alimento: durante il seminario si parlerà di descrizione dei prodotti, individuazione e valutazione dei pericoli, studio e descrizione dei processi produttivi attraverso l’elaborazione di specifici diagrammi di flusso, individuazione di prassi atte a controllare i pericoli e gestire le contaminazioni e modalità di registrazioni delle attività aziendali, con tracciabilità e rintracciabilità che costituiscono elementi sempre più importanti in una sana filiera produttiva.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X