di Beatrice Cammertoni
ed Eros Mandolesi
Dopo il risultato elettorale che ha portato alla presidenza della Provincia l’ex sindaco Franco Capponi e come ufficializzato ieri Antonio Pettinari alla carica di vice, Treia si appresta a diventare il comune maceratese di riferimento del nuovo mandato. La cittadina si trova inoltre al centro del dibattito politico nella discussa vicenda del Palazzetto dello Sport per la Lube. Cronache Maceratesi, per l’inchiesta della settimana, ha ascoltato i pareri dei treiesi, alla vigilia dei cinque anni del loro ex primo cittadino in Provincia.
È stato quasi un plebiscito quello che ha sancito nei seggi la vittoria del centro destra a Treia, coinciso anche con la riconferma di Santalucia in Comune con un risultato che supera abbondantemente il 70% dei consensi. L’impressione è che al di là dell’appartenenza politica, l’elezione di Capponi e Pettinari, sia stata accolta con grande orgoglio dai loro concittadini, che per i politici spendono parole di stima e di gratitudine.
Nella prima settimana di agosto, ricorrerà la 31° edizione della Disfida del Bracciale, che porta a Treia moltissimi visitatori: cominciano i preparativi, tra allenamenti degli atleti e organizzazione della rievocazione storica. Nando Scorcella è un ex giocatore di palla al bracciale ed ha conseguito nel corso della sua carriera importanti riconoscimenti sportivi in tutta Italia. “Capponi si comporterà con tutti i comuni allo stesso modo e userà lo stesso metro di giudizio che ha contraddistinto i suoi mandati come sindaco. Nel corso dei 9 anni di governo ha fatto molto per Treia e per la Disfida. Di Pettinari penso che sia un impiegato favoloso: è una persona che non fa distinzioni sia come amministratore che come funzionario del Comune.” In merito alla costruzione di un nuovo centro sportivo per la squadra di pallavolo, Scorcella prosegue: “Già da prima della guerra la nostra città era conosciuta in Italia per i Laterizi Bartoloni e per il glorioso gioco del Bracciale, vantando ben 7 titoli italiani. Oggi c’è la Lube, che ci proietta nel panorama sportivo nazionale. A noi treiesi non importa dove verrà fatto il Palazzetto, bensì che esso venga costruito con una struttura idonea ad accogliere anche le partite più importanti, senza troppi campanilismi.”
Treia vanta inoltre una sede Avis molto attiva: in proporzione è quella con il maggior numero di iscritti della regione. Il Presidente Carlo Biagiola ci racconta: “Abbiamo ben 627 donatori e la maggior parte di essi sono giovani, un grande motivo di orgoglio. Alla celebrazione che si è tenuta a San Ginesio è stata premiata una ragazza della nostra sezione. A diciotto anni già dona il sangue e proviene da una famiglia in cui ci sono sei donatori su sette membri. Lo stesso Capponi, oltre ad essere un amico è membro del Direttivo amministrativo e donatore attivo.” Del risultato elettorale raggiunto dai suoi concittadini aggiunge: “Franco e Pettinari meritano tutta la fiducia dimostrata in queste elezioni, hanno investito molto per il nostro comune, tra sacrifici e impegno amministrativo valorizzando molto il paese con il supporto di finanziamenti post-terremoto.”
In questo fine settimana l’Avis di Treia propone la Sagra del Pesce nella piazza del Paese: “Un’ occasione per incontrare la cittadinanza e per promuovere la nostra opera di volontariato.”
Giovanna Bonelli è la moglie del vice-sindaco Corrado Speranza: alle nostre domande risponde con Giancarlo Salvatori: “Siamo molto soddisfatti del risultato elettorale che ha portato i nostri concittadini in Provincia. Saranno amministratori attivi, così come lo sono stati per il comune. Sono due politici capaci, speriamo che riescano a dimostrarlo in questo mandato.” Sono grandi le aspettative anche in merito al Palazzetto della Lube: “Si farà comunque a Treia, non lo ha deciso Silenzi, bensì è un progetto che ormai da tempo è in cantiere.”
Melissa Pettinari è proprietaria di una delle edicole del centro storico, nella quale spesso i due politici acquistano i quotidiani della loro rassegna stampa. “Da Pettinari ho avuto tre anni fa dei buoni consigli su come avviare la mia nuova attività.” Pur seguendo poco la pallavolo ha le idee chiare sul destino del Palazzetto: “La Lube è nata a Treia, è giusto che abbia qui il suo centro sportivo.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati