Il Senato della Repubblica ha ospitato oggi l’ottava Iniziativa Macrobiotica Ma-Pi organizzata dalla Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico.
Questa iniziativa, nasce dal lavoro trentennale del Prof. Mario Pianesi, fondatore e Presidente di Un Punto Macrobiotico, e su richiesta di numerosi Senatori in seguito al successo delle precedenti edizioni.
L’iniziativa offre, infatti, ai Senatori la possibilità di assaggiare delle pietanze a base di prodotti (principalmente cereali, verdure, legumi) provenienti da coltivazioni che non praticano l’uso di prodotti chimici di sintesi, e che utilizzano “semi antichi” e comunque capaci di autoriprodursi. La stessa attenzione viene mantenuta nelle diverse fasi della conservazione, della trasformazione e preparazione dei prodotti alimentari.
Tali prodotti costituiscono la base dei diversi piatti proposti, che saranno preparati da cuochi dell’Associazione Internazionale UPM.
Mario Pianesi, da quando nel 1980 ha fondato l’Associazione Internazionale UPM, ha stimolato direttamente all’apertura di oltre cento centri macrobiotici (negozi, ristoranti, laboratori alimentari, tessili, arredamento, edilizia, vernici, oggettistica, etc. naturali) in Italia e all’estero dando alla regione Marche i primati mondiali in termini di maggiore concentrazione di realtà macrobiotiche e di disponibilità per abitante di terreni coltivati in modo più naturale, tanto che la “realtà” UPM è stata indicata da autorevoli scienziati e Organismi Internazionali (CNI-UNESCO, ONU, etc.) come “modello di sviluppo sostenibile”. Ha inoltre ideato un modello di etichettatura, denominato“Etichetta Trasparente Pianesiana”, che è stata presentata dal 2001 ogni anno sino ad oggi proprio in occasione delle Iniziative presso il Senato della Repubblica Italiana, durante le quali 118 senatori, appartenenti alle diverse forze che compongono l’arco costituzionale, hanno sottoscritto una petizione per l’applicazione e diffusione di tale etichetta come sistema di piena tracciabilità del prodotto e trasparente informazione del consumatore sull’intera filiera produttiva. Nel 2009 alcuni Europarlamentari, appartenenti a tutti i gruppi rappresentati al Parlamento Europeo, hanno presentato una “Dichiarazione Scritta” approvata e sottoscritta da 301 deputati, dove si chiede al Consiglio ed alla Commissione Europei di studiare ed attuare un sistema comune in tutti gli Stati Membri che si ispiri all’Etichettatura Trasparente Pianesiana.
L’Iniziativa Macrobiotica di oggi è stata quindi una ennesima occasione per stimolare gli organi legislativi ad una riflessione e ad azioni concrete per la realizzazione di una corretta informazione su origine, qualità e tracciabilità dei prodotti alimentari e non alimentari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati