
L’impianto fotovoltaico
Nuovo impianto fotovoltaico a Tolentino, la potenza è di 750 kilowatt picco. E’ stato realizzato dalla municipalizzata Assm nell’impianto depurazione, in località Rotondo. Oggi l’inaugurazione della struttura. La produzione stimata è di oltre mille megawatt ora all’anno. Il progetto, interamente promosso, finanziato e realizzato dalla municipalizzata, si inserisce in una strategia aziendale più ampia volta al miglioramento dell’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale.
Un investimento per l’autoconsumo e la sostenibilità, quello dell’impianto collocato in un’area di proprietà Assm adiacente al depuratore comunale di via Sacharov, all’interno del principale polo di consumo energetico dell’azienda, caratterizzato da un assorbimento di oltre mille megawatt ora (Mwh). La produzione stimata è di circa 1.300 Mwh ora all’anno, di cui una parte sarà autoconsumata sul posto e la restante ceduta alla rete elettrica. La società ha scelto la configurazione di Autoconsumo individuale a distanza (Aic): una modalità innovativa che consente alla società di condividere virtualmente l’energia rinnovabile prodotta in diversi siti di proprietà, sfruttando la rete di distribuzione gestita dalla stessa Assm. Tale configurazione permetterà in tal modo all’azienda di beneficiare di incentivi sull’energia condivisa. Il valore complessivo dell’investimento è di circa 560 mila euro, e si inserisce all’interno di un più ampio progetto di efficientamento energetico per il quale Assm ha partecipato al Bando “Energia e Imprese” della Regione Marche, con un contributo atteso di circa 200mila euro. Si stima che l’impianto potrà garantire alla municipalizzata un beneficio economico annuo di oltre 150mila euro, derivante dal risparmio in bolletta, dal valore dell’energia venduta e dagli incentivi per l’energia condivisa.

L’intervento avrà anche un impatto positivo in termini ambientali, con un risparmio di emissioni di CO2 stimato in circa 650 tonnellate all’anno, contribuendo così concretamente agli obiettivi di sostenibilità del territorio. L’intervento rientra nel piano triennale aziendale degli investimenti 2024-2026 ed è stato realizzato con tempistiche contenute, nel pieno rispetto del cronoprogramma: avvio dell’iniziativa ottobre 2024, conclusione iter autorizzativo maggio 2025, consegna lavori 3 luglio, fine lavori 1 ottobre, allaccio per arrivare all’ attivazione impianto 23 ottobre 2025.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati