
Il sopralluogo
Sopralluogo del sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, nel cantiere per il restyling del Varco sul mare. Già nei giorni scorsi Cronache Maceratesi aveva svelato le prime foto dei lavori che procedono come da cronoprogramma per la riqualificazione dell’area: uno degli interventi più importanti e attesi degli ultimi anni.
Questa mattina il primo cittadino, insieme alla giunta comunale, ai tecnici e al dirigente Marco Orioli, ha effettuato un sopralluogo nel cantiere per verificare l’andamento delle opere e condividere con i progettisti i prossimi passaggi.

I mezzi a lavoro
«Il nuovo Varco sta pian piano prendendo forma – le parole di Ciarapica –. Sono stati completati tutti i sottoservizi e ultimati gli interventi di manutenzione dell’arco, con il ripristino delle porzioni di cemento armato ammalorate e il rifacimento dell’impermeabilizzazione della copertura. La pavimentazione sarà realizzata in calcestruzzo lavato, arricchita da inserti e fasce in pietra, in linea con l’estetica complessiva del progetto. Quest’opera – aggiunge – rappresenta uno degli investimenti più significativi degli ultimi anni e restituirà alla città un luogo simbolo completamente rinnovato. Sarà uno spazio condiviso, accessibile e dinamico, destinato a diventare il punto di riferimento per eventi, sport e momenti di socialità».

Il rendering del progetto
L’intero progetto si articola in sei stralci funzionali, di cui tre già appaltati per un importo complessivo di 4,5 milioni di euro. Il primo interessa una superficie di circa seimila metri quadrati, destinata a ospitare eventi e concerti. L’area sarà impreziosita da una nuova fontana scenografica sul lato est, pensata come spazio di incontro e relax, dove passeggiare, sedersi e giocare. In questo contesto è prevista anche la realizzazione dei nuovi bagni pubblici, funzionali e integrati nel disegno complessivo dell’area. Il secondo stralcio riguarda le opere per l’attraversamento del lungomare, con la posa di un nuovo asfalto colorato e la creazione di due passaggi pedonali rialzati di circa dieci centimetri, che collegheranno la piazza con il marciapiede del lungomare sud.

Il cantiere
Il terzo e ultimo stralcio è dedicato al benessere e allo sport all’aperto. Sorgerà un campo da gioco polifunzionale per basket, pallavolo e altre discipline, affiancato da un’ampia zona attrezzata per l’attività fisica, progettata per promuovere uno stile di vita attivo in un contesto naturale e suggestivo. Tutto l’intervento si completa con percorsi pedonali immersi nel verde e delimitati da specie arboree protette, con due viali principali che si dirameranno in sentieri secondari per collegare in modo fluido tutte le aree: parcheggi auto e bici, campo polivalente, spazi gioco e fitness.
Getti d’acqua al Varco sul mare, prende forma la fontana a raso (Foto-Video)
· Capisco lo sguardo basso dei due in primo piano.
Nella foto stanno dicendo: qui è dove le fontane faranno la patina viscida che farà spaccare un po di teste
Qui dove abbiamo fatto tagliare gli alberi SANI solo perché non erano nel disegno
E intorno il nullamarciapiedi e strade devastate
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
	
	Effettua l'accesso oppure registrati
Parlando del terzo stralcio, secondo me quello non è il posto per un campo da gioco polifunzionale (basket, pallavolo ecc), andava messo a verde anche questo spazio. La fasce laterali allo spazio centrale andavano messe tutte e due a verde con alberi alto fusto, senza interruzioni di campetti o parcheggi o altro.
“Ipse dixit”.
È una locuzione latina che significa “l’ha detto lui stesso” e viene usata per richiamare l’autorità di una persona, originariamente usata dai pitagorici per indicare le affermazioni di Pitagora e poi ripresa nel Medioevo per fare riferimento ad Aristotele.
Oggi si usa spesso in senso critico per indicare un’affermazione che non viene motivata o giustificata razionalmente, ma si basa solo sull’autorità della fonte.
condivido il pensiero di Iacopini, in una zona così centrale non servono le zone ludiche, fare troppo i simpatici si rischia il contrario…
Invece di aumentare prati e alberi necessari per l’ ombra estiva
_ORRENDE COLATE DI CEMENTO E TAGLIO DI ALBERI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!