«L’Atim è da chiudere»
Cesetti ripresenta la proposta

REGIONE - Il consigliere regionale Pd rilancia uno dei leitmotiv della campagna elettorale di Matteo Ricci: «Il centrodestra aveva impedito in tutti i modi la calendarizzazione nella precedente legislatura sapendo che c'erano diversi favorevoli nelle loro fila: ora vedremo chi sta dalla parte della trasparenza»

- caricamento letture
fabrizio_cesetti

Fabrizio Cesetti

Era uno degli impegni che si era preso Matteo Ricci in campagna elettorale, anzi ne era stato uno dei leitmotiv: «Chiuderò l’Atim, avete buttato in questi anni 12 milioni di euro in prebende, favoritismi che non hanno portato un turista». Ora quell’impegno prova a prenderselo Fabrizio Cesetti: il consigliere regionale Pd ha depositato stamattina una nuova proposta di legge per l’abrogazione della legge istitutiva di Atim, l’Agenzia per l’internazionalizzazione e il turismo creata nel 2021 dalla giunta Acquaroli, finita negli ultimi anni al centro di numerose polemiche.

Cesetti aveva già avanzato questa proposta nella scorsa legislatura e la ripropone come primo atto di quella appena avviata. «La scorsa legislatura – afferma Cesetti – il centrodestra ha impedito in tutti i modi la discussione di questa mia proposta,  sapendo benissimo che anche nella maggioranza c’erano consiglieri favorevoli all’abrogazione di Atim. Ora non ci sono più scuse, perché il testo che ho ripresentato oggi dovrà essere immediatamente calendarizzato nei lavori del consiglio. E allora vedremo davvero chi è dalla parte della trasparenza e del buon governo e chi invece intende ancora difendere un costosissimo carrozzone politico voluto dalla giunta Acquaroli per svuotare le funzioni direttive degli assessorati competenti che si occupano di turismo e internazionalizzazione e creare uno strumento ad hoc per aggirare le regole che disciplinano l’attività della pubblica amministrazione».

La data scelta da Cesetti per depositare nuovamente la sua proposta di legge per l’abrogazione di Atim non è casuale. Domani, infatti, la Corte dei Conti emetterà il giudizio di parificazione sul rendiconto generale della Regione. Negli scorsi anni, in tale occasione, più volte l’organo di controllo si è mostrato critico sull’operato dell’agenzia. «Non penso – dice Cesetti – che si possa continuare a far finta di niente. Atim è diventato un emblema di sprechi e favoritismi, ma soprattutto ha prodotto zero risultati per le Marche e il tessuto di aziende che operano nel comparto turistico. Anzi, a tratti la sua azione è stata persino dannosa. Basti pensare all’imbarazzante vicenda dell’accordo tra la stessa Atim e la compagnia aerea Aeroitalia per la programmazione dei voli di continuità interni, affondato in un mare di inefficienze, disservizi e, ancora una volta, di spreco a non finire di denaro, con milioni di euro di risorse pubbliche per far volare da Falconara aerei praticamente vuoti (in media meno di dieci passeggeri  a tratta) verso Roma, Milano e Napoli. Un errore macroscopico che ha leso gravemente l’immagine delle Marche e del suo aeroporto e non è stato ancora oggi recuperato. Come ho detto già da tempo, Atim va spazzata via per consentire alla Regione e alle sue strutture tecniche che si occupano di turismo e internazionalizzazione di tornare ad adempiere ai propri doveri con trasparenza e osservando correttamente i principi di legalità, imparzialità ed economicità che devono sempre sovrintendere l’agire pubblico».

Da oggi l’Atim parla maceratese: Marina Santucci nuova direttrice

Caso Aeroitalia, un amore mai sbocciato: Marco Bruschini lascia l’Atim. Andrà al ministero di Lollobrigida

Assemblea Pd ed elezioni, Ricci verso il sì. Bomprezzi: «Atim spettacolo indegno» Bonaccini: «Marche perdono competitività»

Caso Atim, il Pd torna alla carica: «Acquaroli lasci il Turismo e porti in aula i risultati della commissione d’inchiesta»

Caso Atim su Report, Leonardi (FdI): «Solo illazioni, turismo nelle Marche al top Ennesima figuraccia del Pd»

Il caso Atim finisce su Report, Acquaroli in difficoltà e nervoso gioca allo scaricabarile

«Atim, Acquaroli primo responsabile. Commissione d’inchiesta? Sì in Consiglio, altrimenti sarebbe una farsa»

Le spese Atim su Report, Acquaroli: «Non ero nervoso, ma arrabbiato. Commissione d’inchiesta? Entro un mese»

«Commissione di inchiesta sull’Atim: controllore e controllato coincidono, cosa potrà venir fuori?»

«Atim, Acquaroli primo responsabile. Commissione d’inchiesta? Sì in Consiglio, altrimenti sarebbe una farsa»

«Atim, una sede senza dipendenti e flusso incontrollato di soldi verso Roma» Acquaroli: «Commissione d’inchiesta»

Acquaroli difende Bruschini e l’Atim: «Grazie alle sue intuizioni geniali, spazi mai avuti per le Marche»

«La fuga di Bruschini lo conferma: l’Atim è un inutile carrozzone politico utilizzato dagli amici di FdI»

Caso Aeroitalia, un amore mai sbocciato: Marco Bruschini lascia l’Atim. Andrà al ministero di Lollobrigida

Caos aeroporto, il Pd: «L’Atim va soppressa Acquaroli responsabile politico, si tolga la delega al turismo»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X