Riparte il “Teatro delle armonie”:
otto spettacoli al Lanciano Forum

CASTELRAIMONDO - Si comincia il 15 novembre con la Filodrammatica Sibilla di Pieve Torina. Il 28 marzo la serata dedicata alle premiazioni delle compagnie

- caricamento letture
c44cc1cb-2544-49c5-96a2-4d56d6d68e01-650x432

La presentazione del cartellone

Castelraimondo riparte con il “Teatro delle armonie”, la rassegna di teatro dialettale arrivata alla nona edizione e presentata nei giorni scorsi che quest’anno vedrà in calendario otto appuntamenti, tutti al Lanciano Forum.

9c8c668a-1166-4b61-b453-fbbc4de4ff31-650x432

Quinto Romagnoli

Si parte sabato 15 novembre alle 21,15 con la Filodrammatica Sibilla di Pieve Torina in “Una vita tribbulata” di e con la regia di Giuseppe Iori. Sabato 29 novembre la Filodrammatica Piorachese presenta “Niente da dichiarare?”, un adattamento con la regia di Luisella Tamagnini. Si prosegue sabato 17 gennaio con la Compagnia Fermanelli Moretti di Comporota di Treia in “Lu postarellu su la comune” di Dante Cecchi con la regia di Quinto Romagnoli. Il sabato seguente, il 24 gennaio sul palco la Compagnia “Fabiano Valenti” Aps di Treia in “Roba da matti” di Fabio Macedoni e altri con la regia di Francesco Facciolli. Sabato 7 febbraio si esibisce la Compagnia Teatrale “I Gira…Soli” di Castelfidardo in “La jella (venerdì 17) di Stefano Pesaresi e Roberto Perini, con la regia di quest’ultimo. Sabato 7 marzo il Gruppo Teatrale “Il Focolare” di Loreto sale sul palco con “L’armadietto cinese” di Aldo De Benedetti, adattamento e regia di Rita Papa. Sabato 14 marzo la Filodrammatica “Il TiAeFfe” dell’Aps di Fermo portano in scena “Sbezzechènne qua e là”, tre atti unici in dialetto fermano, con la regia di Graziano Ferroni. La rassegna si chiude sabato 28 marzo alle con lo spettacolo di varietà e le premiazioni delle compagnie. L’ingresso ha un costo di 10 euro.

a471a2ef-a4f7-46a7-af52-183dec442789-650x432

Elisabetta Torregiani

Presenti alla conferenza stampa il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli, l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il direttore generale di Oro della Terra Nazzareno Ortenzi, Fabrizio Calmanti, Valeria Lucarini, ed alcuni rappresentanti di tutte le compagnie partecipanti. Il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha evidenziato che questa rassegna, ogni anno è sempre fortemente voluta da tutta l’amministrazione comunale: «Anno dopo anno il Teatro delle Armonie è cresciuto, tutti gli spettacoli sono sempre più partecipati. Ci tengo a ringraziare Fabio Macedoni che si occupa del programma e del coinvolgimento delle compagnie che sono sul cartellone». Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha aggiunto: «Questa rassegna, che ormai da anni è un appuntamento imperdibile per il nostro territorio, sta avendo grandi risultati, abbiamo vissuto sempre con entusiasmo la sua organizzazione. Il nostro territorio ha bisogno di eventi come questi. Cercheremo di intervenire sempre di più, a livello regionale, nei confronti del teatro amatoriale e per il dialetto».

aae286ce-9e75-4d63-8877-5dcf1c0d8451-650x432

Il consigliere regionale Renzo Marinelli

L’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani ha dichiarato: «La rassegna Teatro delle Armonie è ormai un appuntamento irrinunciabile per la nostra comunità. Dal 2011 accompagna il pubblico di Castelraimondo e delle Alte Valli del Potenza, Esino e Musone in un percorso di valorizzazione del teatro dialettale, che rappresenta una parte autentica e viva della nostra identità culturale. Anno dopo anno, questa iniziativa ha saputo crescere, rinnovarsi e mantenere intatto il suo spirito originario: portare in scena la nostra lingua, la nostra ironia e la nostra capacità di raccontarci con leggerezza e profondità. Siamo orgogliosi – ha aggiunto – di poter ospitare al Lanciano Forum compagnie di grande talento, che con passione e professionalità continuano a far vivere una tradizione teatrale popolare ma sempre attuale. Ringrazio la compagnia Fabiano Valenti in particolare Fabio Macedoni per la costante collaborazione e tutti coloro che, con dedizione, rendono possibile questa rassegna tanto amata dai nostri concittadini».

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Elisabetta Torregiani al 338.2595480 oppure Fabio Macedoni al 335.7681738.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X