
Parcheggi selvaggi nel quartiere delle Vergini, Macerata
di Mauro Giustozzi
Auto parcheggiate ovunque. Lungo la strada, sopra i marciapiedi, in prossimità degli incroci, sopra la segnaletica orizzontale, sia quella degli attraversamenti pedonali che di stop. Ed anche gli scivoli che sono dedicati alle persone con disabilità o handicap, ma pure ai passeggini delle mamme ostruiti da veicoli. Un caos completo e che continua da mesi nelle vicinanze del polo Bertelli, sede di Scienze della formazione dell’Università di Macerata.

Situazione che si riverbera sul vicino quartiere delle Vergini, un quartiere residenziale cresciuto negli ultimi anni e che è alle prese con una situazione divenuta insostenibile e che ha fatto perdere la pazienza a chi vive in questa zona di Macerata e che, soprattutto nei fine settimana, si trova assediato dalle auto che vengono posteggiate ovunque, spesso anche davanti agli ingressi delle abitazioni e dei cancelli dei garage. Un quadro insostenibile, che ha portato i residenti ad inviare alla redazione di Cronache Maceratesi una serie di foto che testimoniano lo stato di vie e marciapiedi del quartiere Vergini soffocate dalle auto.

Questa situazione di sosta selvaggia è collegata direttamente alla presenza del vicino polo Bertelli, che doveva essere servito da un’apposita area di parcheggio che avrebbe attenuato questa problematica, che anche l’ateneo vive in prima persona per quanto concerne sia gli studenti che frequentano questo Dipartimento che gli stessi docenti e dipendenti universitari. Situazione che crea imbarazzo ai vertici di Unimc, alle prese con problemi logistici che dovevano da tempo essere risolti. A più riprese il rettore John McCourt ha sollevato la questione: serve un parcheggio aggiuntivo a quello attuale, parcheggio già previsto peraltro dall’accordo sottoscritto tra il Comune e l’imprenditore Domenico Intermesoli molti mesi fa (leggi l’articolo).

L’Università di Macerata ha sollecitato a più riprese la creazione di questa area di sosta di 180 nuovi stalli che si aggiungerebbero agli attuali 170, con una cinquantina di posti ulteriori disponibili nell’area che risolverebbe definitivamente questa esigenza. Soluzione che allevierebbe pure la problematica sollevata dai residenti del vicino quartiere delle Vergini. Altrimenti ogni venerdì e sabato il polo Bertelli, con le numerose presenze di studenti dei corsi, non potrà essere gestibile per le auto.

L’attuale parcheggio di Unimc è peraltro ridotto nella capienza a causa del cantiere per l’ampliamento dello stesso polo Bertelli, così le auto vengono posteggiate anche ai lati di una stradina che circonda l’ateneo. Il parcheggio nuovo dovrà essere allestito vicino alla fermata della stazione ferroviaria: il terreno c’è, l’accordo firmato tra Comune e imprenditore esiste, manca la parte della realizzazione dell’opera fattibile peraltro in tempi brevi. Però da mesi tutto l’iter è bloccato. Sembra, però, che nelle ultime settimane ci siano state interlocuzioni portate avanti dall’amministrazione comunale per arrivare alla risoluzione della vicenda e dare finalmente il via al cantiere del nuovo parcheggio che porterebbe a sgravare la problematica che coinvolge l’ateneo e il quartiere delle Vergini.



I parcheggi sono nelle vicinanze della nuova sede della scuola dell'infanzia e primaria a circa 300 metri e che nessuno ha voglia di camminare e la situazione in via Costanzi è insopportabile si rischia di fare incidente ogni volta che si percorre i vigili fanno le multe ma i veicoli rimangono li fino a sera sarebbero da rimuovere in special modo quelli che ostacolano il traffico specialmente a quei studenti che fanno orecchie da mercante nonostante li avvisiamo
Incentivare lutilizzo di mezzi pubblici? Ci sono una fermata dellautobus e una stazione ferroviaria.con qualche incentivo agli studenti potrebbero essere sfruttati maggiormente
...e vedrete quando aprirà la scuola. Qualche abitante potrebbe affacciarsi dalla finestra e contare le auto anziché le pecore. Se le comunità restano silenti la politica le calpesta e quel rione diventerà a breve il contrario di quanto progettato a suo tempo.
Scusate voi che siete i famosi leoni da tastiera, gli studenti che pagano le tasse di cui anche voi godete e vivete sopratutto chi di macerata, dove dovrebbero andare a parcheggiare? Persone che vengono da fuori regione, che hanno lavoro, famiglia e altro e che purtroppo non posso fare altrimenti che prendere macchine, dove vanno? Come fanno ad accedere ad un servizio che pagano? Come fanno? Voi che avete le soluzioni e siete così efficienti dietro una tastiera, date la vostra soluzione, vi prego perché di questi commenti così utili ce ne sono tanti, dopo il momento di gloria, proponete una soluzione, illustri.
Mattia Pasqualini secondo me dovrebbero essere gli studenti a protestare per primi..non pagando tassa universitaria... È diventata una situazione insostenibile per noi che abitiamo e percorriamo quella zona e per gli studenti stessi..e sicuramente peggio verrà all'apertura della nuova scuola...ma tutti ciechi e sordi...
Ornella Stefoni assolutamente sì
Il polo Bertelli è stato edificato in un luogo infelice ,farlo a Piediripa era troppo difficile? Troppi premi Nobel ci sono a macerata
Il problema è che non c'è controllo i segnali non servono se ne fregano io direi che basta un vigile che fa il giro da via braccia larghe fino alle vergini e polo Bertelli munito di libretto delle contravvenzioni poi gli passa la voglia!!!!!!!
hanno voluto delocalizzare l universita in un zona senza servizi ecco quello che succede!poi abbiamo ecomostri ex inail ex telecom abbandonati che potevano fare questa funzione e tenere viva la zona ma l importante a Macerata è delocalizzare
Eros Sardella verissimo Eros abbiamo dei palazzi che sarebbero stati utilissimi se restaurati e invece stanno mordendo così creando disagi e bruttezza e costruiamo delocalizzando fuori Macerata.evidentemente accontentare le tasche di qualcuno é più importante della città stessa
Venite a vedere la situazione in via Costanzi e poi mi dite.
Un quartiere nuovo senza parcheggi adeguati è vergognoso. Anche fermarsi al parco non è più possibile per colpa della carenza di parcheggi.
Area per il parcheggio non ancora disponibile perché il proprietario ancora non da il via libera!
Quissi è quilli studiati che capisce tutto ,ma non se sanno manco ficcare un ditu la lu culu
Andrea Galassi fortuna lei, potrebbe andare a fare il parcheggiatore no?
Sara Bartolini Te serve na ma?
Basta vedere come guidano e parcheggiano le future maestre per rendersi conto di come siamo messi. Prevedo tempi ancora più difficili
quindi ora giudichiamo la competenza educativa da come si parcheggia una macchina? Bhe, Signor Antonio allora speriamo che medici e chirurghi sappiano parcheggiare meglio..
Chiara Galoni Assolutamente si, anche da come uno guida e parcheggia si evince il rispetto che si ha del prossimo.
Antonio Pente ci sono anche maestri per sua informazione. Queste cose sono inevitabili con lassenza di parcheggi, ma per lei è troppo difficile da capire perché se stesse al nostro posto metterebbe lauto in tasca, giusto?
Antonio Pente se la prendano con luniversità che non fornisce i servizi adeguati alla quantità di persone che la frequentano, saluti
Sara Bartolini lo vada a raccontare a chi ci abita , saluti
Situazione insostenibile per colpa di un polo universitario che fa da asso piglia tutto, gli studenti parcheggiano ovunque in maniera selvaggia sicuramente convinti di essere immuni da multe che in effetti non arrivano perché a Macerata non si può toccare sua maestà luniversità invece i residenti si quelli si che possono fare le spese di certi sistemi!!! I vigili vengono solo se li chiami a volte stanno con tre auto alla rotonda a fare le multe e non vedono il parcheggio selvaggio lì a 100 mt!!
Giandomenico Persichetti maniera selvaggia...o unica maniera possibile?
Giandomenico Persichetti invece proprio venerdì hanno fatto le multe. Mi dica lei 450 studenti dove vanno a parcheggiare quando finiscono i parcheggi, considerando che non si può fare nemmeno ritardo. La situazione è insostenibile. Non ho preso la multa in prima persona ma potrei essere anche la prossima
Giandomenico Persichetti Complimenti per la lungimiranza della risposta. Quindi studiare sarebbe tempo perso? Magari quando va dal medico potrebbe anche andarle bene uno che ha fatto praticantato da uno sciamano oppure potrebbe acquistare una casa fatta da un ingegnere che ha una lunga pratica consolidata in come si costruiscono i castelli di carta.
Giandomenico Persichetti dopo questa risposta capisco che è inutile discutere con lei. Arrivederci
Michela Scocco non è un mio problema dove vi mettete le macchine per quanto mi riguarda dovete solo non intasare il quartiere!! Tanto quello che fate è solo tempo perso!!
Giandomenico Persichetti provi un fine settimana a parcheggiare lei la macchina in quella zona e vedrà la multa sul tergicristallo .
Giandomenico Persichetti quindi saprà benissimo il quantitativo di multe che fanno.
Silvia Pizzuti io ci vivo!!!! Quindi per favore
Giandomenico Persichetti arrivano, arrivano. Ogni due settimane passano e fanno cassa
Giandomenico Persichetti sta tranquillo che le multe arrivano e pure troppe
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ci sono due aspetti da considerare:
a) il polo universitario il quale, pur essendo stato delocalizzato in una zona periferica, pertanto senza limiti e vincoli riguardo le zone di sosta, è comunque dotato di un’area parcheggi largamente insufficiente che si spera con i nuovi stalli possa avere un respiro diverso;
b) la recente urbanizzazione delle Vergini (dove ci sono le vie dei Magistrati caduti) nella quale fin da subito si è capito che in quelle strade, inspiegabilmente strette e senza posti auto, le poche e lontane aree di parcheggio, non sarebbero state sufficienti alle esigenze dei tanti residenti degli utenti ecc. ecc.; tranne in pochi casi numerosi sono i veicoli parcheggiati in divieto di sosta davanti alle abitazioni.
Il comune intanto si sta impegnando al massimo con l’erogazione di decine di multe, metodo repressivo che non serve a niente se non a far imbestialire gli utenti dei corsi di formazione, i quali già pagano profumatamente la frequenza e poi si vedono sbeffeggiati da chi dovrebbe provvedere al problema parcheggio.