
L’inaugurazione di ieri
Il Civitanova Film Festival 2025 è partito dalla fotografia e dal sociale, con il taglio del nastro della mostra “Scattando si impara” alla fototeca comunale Paolo Domenella.

Il tema dell’undicesima edizione è “Gli incontri necessari” e l’inaugurazione ha visto già un primo incontro, quello con gli utenti del Servizio Sollievo: sono loro che hanno preso parte ad un laboratorio di fotografia tenuto da Benedetta Rusticucci, psicoterapeuta familiare e fotografa professionista, e Alessandro Palombini, fotografo e videomaker professionista, che hanno poi curato la mostra (aperta fino al 2 novembre, mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30 e venerdì dalle 9 alle 12). Il tutto è confluito anche in una pubblicazione, redatta da Lucia Vallesi. All’inaugurazione, Rusticucci e Palombini hanno ringraziato i nove fotografi, che si sono messi in gioco e l’assistente sociale Silvia Ardemagni del Centro Sollievo. In apertura, Enrico Maria Lattanzi, direttore creativo della fototeca, ha fatto un plauso alla collaborazione tra associazioni, mezzo unico per divulgare cultura a Civitanova.

La sera, al cinema Cecchetti, prima proiezione con un lungometraggio, “Squali”, alla presenza del regista Daniele Barbiero. «Ho già partecipato al Cff con miei corti e come giurato – ha detto Barbiero – sono molto contento di tornare e presentare questo film per la prima volta fuori da Roma. Dobbiamo cercare di mantenere vivo l’amore del cinema in sala». I direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera hanno quindi introdotto l’undicesima edizione del festival, che avrà al centro «tanto cinema, perché è un agente culturale importante. Il Cff indaga su di un tema nato spontaneo, perché mai come oggi è giusto parlare degli incontri necessari: solo con la condivisione e l’abbattimento delle barriere possiamo raggiungere la felicità». A portare i propri saluti, la presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni e la vice Agnese Biritognolo.

Parlando di programma, oggi il via è alle 17,30 al cinema Cecchetti con la proiezione del film “Ferdinando Scianna – Fotografo dell’ombra”, per la regia di Roberto Andò. Ingresso 5 euro, ridotto 4 euro. Mangiatore di vita, Ferdinando Scianna è oggi un signore di oltre 80 anni, con una mente scattante, piena di storie incredibili. Entrare nella sua vita vuol dire ripercorrere un’esistenza segnata da incontri con alcuni giganti della cultura del Novecento, intessuta di amicizie e domande sul senso del fotografare, sul significato che può ancora avere produrre delle immagini. Alle 21,15 si resta al Cecchetti per la proiezione del video ”Moviemood” di Massimo Volponi e l’incontro con l’autore. A seguire, alle 21,30, la proiezione di sette cortometraggi in concorso.

Domani mattina dalle 9, prime proiezioni con le scuole di “Corti Young”, che quest’anno coinvolgono sia gli studenti del Bonifazi-Corridoni che del Da Vinci e aprono loro le porte a temi ricchi di significato da affrontare poi anche in classe. Alle 21,15 si va invece all’Osteria popolare con la presentazione del libro “L’isola tra le selve” con l’autore Umberto Piersanti. Si tratta è una serie di vicende, situazioni e percorsi che si snodano dagli anni Quaranta fino ai nostri giorni. Nel corso del tempo, il vissuto personale del poeta Piersanti si incontra con le grandi vicende della storia e con i profondi rivolgimenti della società.

Martedì, invece, il Cff si affaccia ai Martedì dell’Arte, storica rassegna culturale dell’associazione Arte: alle 18 al Cecchetti ci sarà la proiezione del film “Suole di vento – Storie di Goffredo Fofi”, con l’introduzione dei direttori artistici del festival. Ingresso libero. Intellettuale allergico alle celebrazioni, figurarsi alla propria, Fofi ha attraversato e attraversa la cultura italiana con un’ininterrotta attività di docente, organizzatore, saggista, critico, fondatore di riviste e aggregatore di talenti. Si presta però volentieri a questa chiacchierata aperta e intima con Felice Pesoli, documentarista e autore televisivo, in ottanta minuti che sembrano costituire solo una parte di una più estesa conversazione. Si chiude la giornata alle 21,15 sempre al Cecchetti con la proiezione di altri sette corti in concorso.
L’undicesima edizione del Civitanova Film Festival, dal 25 ottobre al 2 novembre, è come sempre organizzato dall’Aps Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova. Il programma completo su: www.civitanovafilmfestival.it.
Il mondo in un corto: 19 finalisti per il Civitanova Film Festival
“Incontri necessari” al Cff: ecco Gianni Amelio e Francesco Centorame
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati