La statua della Madonna di Loreto
È partita dalla Basilica di Loreto la Peregrinatio Mariae che il 12 ottobre raggiungerà piazza San Pietro. A celebrare la messa il vescovo di Macerata e presidente della Conferenza episcopale marchigiana Nazzareno Marconi insieme a Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica nonché ideatore del pellegrinaggio Macerata-Loreto, alla presenza delle autorità.
Il vescovo Nazzareno Marconi durante la messa prima della partenza della statua
La statua della Madonna di Loreto è stata accompagnata nel trasporto dai militari dell’Aeronautica militare. Al termine della celebrazione eucaristica e prima della partenza per la seconda tappa della giornata, prevista a Recanati, si è svolta anche la benedizione e la consegna dei rosari ai presenti.
La Peregrinatio Mariae ha poi raggiunto la città leopardiana a bordo del pick-up guidato dal team diocesano che accompagnerà il passaggio lungo la Via Lauretana. Ad accogliere la statua alla chiesa della Madonna di Loreto (Cappuccini), il sindaco Emanuele Pepa, gli assessori Ettore Pelati e Maurizio Paoletti, oltre al neo consigliere regionale Luca Marconi. Dopo un primo momento di preghiera, la messa delle 19 ha concluso la prima giornata di appuntamenti.
La Peregrinatio Mariae si dirigerà poi verso Macerata dove domani, alle 9,30, sarà accolta nella Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista.
Saranno venti le tappe fino a Roma: dopo aver attraversato Recanati, Macerata, Tolentino, Camerino, Colfiorito, Foligno, Montefalco, Spoleto, Terni, Narni, Otricoli, Magliano Sabina, Gallese, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Rignano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Riano e Prima Porta, la statua raggiungerà l’11 ottobre la Chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma. La Peregrinatio Mariae si concluderà domenica 12 ottobre con la messa presieduta dal Papa in piazza San Pietro, culmine del Giubileo della spiritualità mariana.
La Basilica di Loreto
L’evento giubilare è promosso dalla Regione ecclesiastica Marche e organizzato dalla fondazione Giustiniani Bandini in collaborazione con il Tavolo di concertazione per il recupero e la valorizzazione della Via Lauretana e con tutte le Diocesi lungo il percorso.
La Peregrinatio Mariae si colloca, inoltre, tra le iniziative previste per il Giubileo 2025 dalla Regione Marche, nell’ambito del progetto “Pellegrini di Speranza”, e rientra nel calendario dei grandi eventi del Vaticano.
Al via la Peregrinatio Mariae: «Tra i 7 più importanti d’Italia nelle celebrazioni per il Giubileo»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati