La Loggia del grano, sede del convegno
Studiosi del pensiero economico a Unimc. A Macerata si terrà la riunione annuale, dal 2 al 4 ottobre alla Loggia del grano, dell’Associazione italiana per la Storia del pensiero economico (Aispe). Tema di quest’anno: “Le trasformazioni del lavoro nella storia del pensiero economico”. Tema attuale per gli sconvolgimenti che il mondo del lavoro sta subendo o sarà destinato a subire in virtù della cosiddetta industria 4.0, la transizione digitale e l’avvento dell’intelligenza artificiale. Sono oltre 105 i partecipanti, provenienti da undici Paesi e quattro diversi continenti a riprova dell’interesse per il tema trattato.
«Abbiamo deciso di lavorare perché Macerata diventasse la sede di questa importante riunione scientifica annuale ed individuato nel tema del lavoro e delle sue trasformazioni un oggetto di scottante attualità – spiegano Roberto Lampa e Stefano Spalletti, docenti di Storia del pensiero economico dell’ateneo e organizzatori dell’evento -. La risposta da parte dei principali ricercatori internazionali di questa disciplina è stata incoraggiante e oltre le più rosee aspettative. Siamo fiduciosi che l’Università di Macerata e la sua comunità di docenti, giovani ricercatori e studenti, potranno beneficiarsi di quest’importante vetrina internazionale ed invitiamo tutti a partecipare alla tre giorni dei lavori».
Il programma della conferenza prevede tre lezioni su invito a cura di importanti ospiti internazionali: Pedro Teixeira dell’Università di Porto, Cecilia Rykap della University College di Londra, e Richard Arena dell’Università di Nizza. Ci saranno poi 22 sessioni tematiche parallele, alcune delle quali a cura di altre società scientifiche nazionali ed internazionali, quali la Società italiana di economia e politica industriale; la Società italiana di storia economica; la Società italiana per la storia dell’economia politica; la Asociación ibérica de historia del pensamiento económico e infine la International Adam Smith society. La chiusura sarà destinata alla presentazione del carteggio inedito che l’importante economista brasiliano Celso Furtado tenne durante la sua esperienza al fronte in Europa, durante la seconda guerra mondiale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati