Spazio pubblicitario elettorale

Protesta Pro-Pal, il rettore non ci sta:
«L’ateneo non è luogo di sopraffazione.
Mai più progetti con Israele»

MACERATA - Unimc ha aumentato le borse di studio per gli studenti palestinesi. John McCourt ha portato una mozione che dovrà essere approvata dal Senato accademico domani: «Condanniamo sia le azioni terroristiche di Hamas sia le violazioni del diritto internazionale da parte del Governo di Israele». Il direttore del Dipartimento di Studi umanistici, Roberto Mancini: «L’assemblea è durata due ore, il collettivo Depangher si è fermato dieci minuti e non ha partecipato all’incontro. Abbiamo sottolineato le possibilità concrete per il popolo palestinese che vanno da corridoi umanitari ad azioni di controinformazione»

- caricamento letture
assemblea_unimc

L’assemblea a Unimc

«L’università deve essere un luogo di dialogo, non di sopraffazione. Il nostro ateneo non prenderà più parte a progetti europei che prevedano il coinvolgimento di istituzioni israeliane allineate con le posizioni del loro governo né stipulerà accordi diretti con esse». Così il rettore dell’Università di Macerata John McCourt commenta l’assemblea organizzata questa mattina sulla questione palestinese. All’inizio dell’assemblea c’è stata una protesta del collettivo Depangher che accusa l’ateneo di mantenere accordi con istituzioni israeliane.

protesta-palestina-unimc-2-650x488

La protesta del collettivo durante i primi minuti dell’assemblea

Sulla protesta interviene il direttore del dipartimento di Studi umanistici, Roberto Mancini: «Non è stata una iniziativa di facciata, innanzitutto, perché su questo tema come su altri analoghi ci impegniamo da tempo come università e come dipartimento – dice Mancini -.

Roberto-Mancini-01-650x461

Roberto Mancini

L’assemblea era per creare uno spazio di dialogo, soprattutto con i giovani, non certo per trattare da capro espiatorio rettore e università. Non è vero che hanno alleanze, convenzioni con istituzioni israeliane. Abbiamo sottolineato le possibilità concrete per il popolo palestinese che vanno da corridoi umanitari, a borse di studio ad azioni di controinformazione. In tutto l’assemblea è durata un paio d’ore. La protesta di Depangher c’è stata per i primi dieci minuti, poi se ne sono andati senza partecipare all’assemblea, a loro non interessa il dialogo».

L’ateneo sull’incontro: «il Dipartimento di studi umanistici ha sospeso le lezioni per consentire la massima partecipazione, e ha dato la possibilità a chiunque lo desiderasse di intervenire e di esprimere liberamente la propria posizione. Nei prossimi giorni ulteriori iniziative saranno organizzate negli altri dipartimenti. L’episodio di contestazione che ha accompagnato l’intervento iniziale del rettore McCourt non ha cancellato il senso profondo della giornata». In merito alle critiche rivolte all’ateneo, l’Università di Macerata ribadisce che «non ha mai avuto accordi diretti con università israeliane. L’unico progetto europeo, condiviso in passato con un ateneo di Israele, è terminato e non poteva essere interrotto unilateralmente».

john-mccourt

Il rettore John McCourt

«È positivo – prosegue Mc Court – vedere un’aula piena di giovani, anche delle scuole superiori, che vogliono discutere di un’immane tragedia che scuote le coscienze. Significa che c’è desiderio di capire e di farsi carico di una responsabilità collettiva. Voglio essere chiaro: il nostro ateneo non prenderà più parte a progetti europei che prevedano il coinvolgimento di istituzioni israeliane allineate con le posizioni del loro governo né stipulerà accordi diretti con esse».

Il docente dell’Università ebraica di Gerusalemme, intervenuto la settimana scorsa in ateneo, ha preso una posizione critica verso la linea politica del proprio Paese. «Non possiamo respingere chi si espone a rischi reali per difendere la pace – aggiunge Mc Court –. Non dimentichiamo che figure pubbliche come il direttore d’orchestra Ilan Volkov o l’ex parlamentare Hanin Zoabi sono state arrestate per aver contestato la guerra a Gaza».

Macerata è uno dei soli 35 atenei italiani ad aver aderito al programma nazionale Iupals – Italian Universities for Palestinian Students, coordinato dalla Crui con il ministero degli Esteri, il ministero dell’Università e il Consolato d’Italia a Gerusalemme per garantire borse di studio a studenti palestinesi residenti nei Territori. Unimc ha scelto di aumentare a cinque le borse di studio finanziate, su appena 150 messe a disposizione in tutto il Paese.

assemblea_unimc2-650x488

Domani il Senato accademico sarà chiamato ad approvare una mozione voluta dallo stesso McCourt. «L’Università di Macerata condanna con fermezza sia le azioni terroristiche di Hamas sia le violazioni del diritto internazionale da parte del Governo di Israele, già documentate da Nazioni Unite, Corte Penale Internazionale e Unione Europea. Forte è la denuncia contro l’uso indiscriminato della forza che a Gaza ha causato migliaia di vittime civili, soprattutto donne e bambini, colpendo ospedali, scuole, sedi universitarie e persino operatori sanitari. Il documento non si limita alla denuncia, ma si traduce in impegni concreti: promuovere iniziative per diffondere una cultura di pace, vigilare sui partenariati scientifici per evitare complicità in violazioni del diritto internazionale, interrompere ogni collaborazione con istituzioni israeliane che non abbiano preso le distanze dalle politiche dei rispettivi governi, e aprire percorsi di accoglienza e mobilità per studenti e ricercatori provenienti dalle aree colpite».

Protesta Pro-Pal a Unimc, cori e striscioni alle spalle del rettore



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X