I sei candidati governatore in lizza. In alto, da sinistra Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta e Francesco Gerardi. In basso, da sinistra: Lidia Mangani, Beatrice Marinelli e Matteo Ricci
di Luca Patrassi
Scaduto oggi alle 12 il termine di presentazione delle liste elettorali per le elezioni di rinnovo del Consiglio regionale delle Marche e per l’elezione del governatore: già ieri però tutte le 18 annunciate hanno presentato i documenti in Corte di Appello.
Sei i candidati governatore: Francesco Acquaroli per il centrodestra con sette liste di appoggio (FdI, Lega, Fi, Udc-Liste Civiche, Noi Moderati, Civici Marche e I marchigiani per Acquaroli), Matteo Ricci per il centrosinistra con sette liste di appoggio (Pd, M5S, Avs, Progetto Marche Vive, Avanti con Ricci, Pace Salute Lavoro e la lista del presidente), Claudio Bolletta per Democrazia sovrana e popolare di Marco Rizzo, Beatrice Marinelli per Evoluzione della Rivoluzione, Lidia Mangani per il Partito comunista italiano e Francesco Gerardi per Forza del Popolo. Presentate le liste, ci sarà il vaglio formale da parte della commissione elettorale e poi il via libera. Sono 526 i candidati nelle cinque circoscrizioni regionali a fronte di 30 seggi. Nella circoscrizione maceratese i candidati sono 107 per sei consiglieri da eleggere.
Queste le liste maceratesi a sostegno di Francesco Acquaroli
Fratelli d’Italia: Gemma Acciarresi, Pierpaolo Borroni, Mirko Braconi, Francesca D’Alessandro, Simone Livi, Silvia Luconi.
Lega: Anna Menghi, Renzo Marinelli, Filippo Saltamartini, Luca Buldorini, Veronica Fortuna, Angelica Sabbatini.
Forza Italia: Emanuela Addario, Barbara Antolini, Cecilia Cesetti, Fabrizio Ciarapica, Mattia Orioli, Gianluca Pasqui.
Noi Moderati: Ursula Cappelletti, Sabrina De Padova, Maika Gabellieri, Paolo Perini, Adriano Sebastianelli, Abdul Latif Tarakji.
Udc liste civiche: Giordano Elisei, Vincenzo Felicioli, Antonella Fornaro, Luca Marconi, Michela Meconi, Giulia Santolini.
Civici Marche: Francesco Caldaroni, Antonella Galiè, Simone Giaconi, Jacopo Orlandani, Laura Sestili, Paola Tombari.
I marchigiani per Acquaroli: Monica Bordoni, Giuseppina Feliciotti, Gianni Giuli, Salvatore Piscitelli, Silvia Squadroni, Paolo Teodori.
Queste liste a sostegno di Matteo Ricci
Partito Democratico: Clara Maccari, Romano Carancini, Leonardo Catena, Simona Galiè, Lidia Iezzi, Andrea Marinelli.
Alleanza Verdi Sinistra: Sandro Bisonni, Laura Ciommei, Claudio Tommaso Corvatta, Arianna Hoxha, Enzo Piermarini, Patrizia Sagretti.
Movimento 5 Stelle: Roberto Cherubini, Natascia Dernowski, Alessandra Giuggioloni, Domenico Luciani, Jacqueline Diaz Mercedes, Monaldo Moretti.
Avanti con Ricci: Massimiliano Sport Bianchini, Giovanna Capodarca, Andreina Castelli, Piero Gismondi, Sofia Marchi, Stefano Servili.
Progetto Marche: Marco Basilissi, Nicola Caporaletti, Michela Meschini, Ulderico Orazi, Rosita Platinetti, Rachele Tacconi.
Lista civica Matteo Ricci presidente: Stefania Monteverde, Andrea Primucci, Francesca Della Valle, Giorgio Lorenzetti, Eleonora Domesi, Saleem Naveed.
Pace, salute, lavoro: Riccardo Ballatori, Augusto Ciuffetti, Roberto Mancini, Laura Pontoni, Gabriella Saccani Vezzani, Maria Letizia Trafeli.
Lista a sostegno di Claudio Bolletta – Democrazia sovrana popolare: Francesco Calia, Laura Cardarelli, Massimo Falaschini, Amedeo Pesci, Beatrice Spitoni, Lucia Valchera.
Lista a sostegno di Francesco Gerardi – Forza del popolo: Barbara Caniglia, Massimo Mancini, Cristiana Mengoni, Daniele Paglialunga,, Maurizio Palazzorosso, Doralina Cornelia Pomana.
Lista a sostegno di Lidia Mangani – Partito Comunista Italiano: Daniele Cardinali, Michela Procaccini, Daisy Maria Rapanelli, Sandro Ruggeri, Alessandro Savi
Lista a sostegno di Beatrice Marinelli – Evoluzione della rivoluzione: Beatrice Tasso, Daniel Bonacci, Paolo Gentilozzi, Claudia Mercuri, Sauro Scarpeccio, Laura Sylwia Verdenelli.
Se davvero vogliamo dare voce al nostro territorio, al nostro artigianato, alla nostra agricoltura, alla nostra economia, alla nostra storia, al futuro delle Marche il voto deve essere solo per Evoluzione della Rivoluzione
Gli altri 4 perché stanno a perdere tempo?
Marco Moretti perchè i primi due non hanno dato risposta ai problemi più importanti. Quelli di sinistra hanno chiusi gli ospedali e quelli di destra non li hanno riaperti, per non parlare delle liste di attesa
Marco Moretti no, dai. Perché tanta cattiveria?
Marco Moretti nn penso proprio Io sono per il nuovo
Marco Moretti secondo me chi perde tempo è chi non ci vota a noi
Io sono per Forza del Popolo Francesco Gerardi
Chissà perché corrono tutti per le candidature politiche? Chissà perché una volta eletti non riescono più a rinunciare alle loro poltrone?
L'unica possibilità per restituire diritti e dignità ai cittadini è la lista di Beatrice Marinelli Evoluzione Della Rivoluzione espressione dei comitati che si sono costituiti negli ultimi 10 anni sul territorio
Come aumentare i costi della politica fallita.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’imbarazzo della scelta o nella scelta?
Evoluzione della rivoluzione è’un bel nome ma sarà solo questo?
Allora ieri sono usciti i dati ufficiali sul PIL. che la destra ha dato in crescita..Il dato ufficiale dice che non solo non c’è la crescita ma addirittura c’è il segno meno..- 0,1 il dato ufficiale..
e + ,3,4 % il carrello della spesa…
Ora regolatevi voi..se dare ascolto ancora a questi bugiardi che spudoratamente con l informazione televisiva in loro potere…ci comandano le menti o se in qualche modo reagire…alle loro bugie…
Meno immigrati..più soldi in busta paga ..più giustizia…più pensioni…meno accise…e per parlare solo di Macerata..l Ospedale più bello d’Europa..
Ecco queste le avete sentite tutti cavolacci…mica me le sto inventando io…,,,,
Ai miei concittadini Maceratesi dico non date retta alle cavolate del Signor Brunetti seppelliamoli sotto una valanga di voti altrimenti ci dovremmo sorbire il circo della sinistra e non sarebbe proprio il massimo arretreremmo di vent’anni.
N.B. Monopolio della TV…, giustizia le toghe rosse…., immigrati.. con loro ne sono arrivati a bizzeffe..pensioni e stipendi sono fermi da dieci anni…ma che stai a di ?? posa il fiasco !!