Spazio pubblicitario elettorale

Parola ai giornalisti:
Borgonovo e Veneziani aprono Kontempora

CAMERINO - Giovedì e ieri le prime due serate con riflessioni sulla società. Si prosegue il 4 e 5 settembre con Filippo Facci e Giuseppe Cruciani

- caricamento letture
Kontempora-5-650x433

Un appuntamento di Kontempora

Due appuntamenti dedicati a riflessioni sulla società attuale ad aprire Kontempora – Camerino. Giovedì sera, all’accademia della musica Franco Corelli, il giornalista, scrittore e filosofo Marcello Veneziani ha inaugurato il festival con una lectio appassionata dal titolo “Senza futuro e senza più passato. Come una società senza padri è divenuta una società senza figli”. Ieri, invece, protagonista il giornalista e saggista Francesco Borgonovo, con l’intervento sul tema “Riscoprire il coraggio – La necessità di una virtù perduta per riscattare la nostra epoca di decadenza”. La nuova rassegna culturale è promossa dall’associazione Marca Aps con il patrocinio del comune di Camerino.

Kontempora-3-489x650

«Kontempora, organizzato da Marca Aps e patrocinato dall’amministrazione comunale stanno riscuotendo un grande successo di pubblico – dice il sindaco Roberto Lucarelli – Fa molto piacere, avere oltre ai numerosi cittadini di Camerino anche tantissime persone che vengono da fuori città è segno che il festival organizzato dai nostri ragazzi sicuramente trova apprezzamento da più parti. Abbiamo ulteriori due appuntamenti la prossima settimana con il 4 e il 5 settembre, che andranno a concludere la prima esperienza di un momento di attualità, di contemporaneità, per Camerino e il territorio».

Kontempora-4

«Ringrazio Marca Aps – ha esordito il vicesindaco Antonella Nalli – mi piace sottolineare che è un’associazione di ragazzi che si sono dati molto da fare, per organizzare un evento con ospiti di caratura nazionale su temi di grande attualità. Un evento di prim’ordine per tutta la Regione».

 

Kontempora-2-650x489

Il festival prosegue con altri due incontri, sempre alle 21,15 all’accademia della musica “Franco Corelli”. Giovedì 4 settembre con il giornalista e scrittore Filippo Facci, con “Le parole impazzite – Come è cambiato il linguaggio, e quindi il modo di pensare, attraverso il politicamente corretto”, infine venerdì 5 settembre con il conduttore radiofonico e giornalista Giuseppe Cruciani con “Ipocriti! – Una zanzara contro la dittatura del pensiero unico”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X