Un Montelago-bis sul lago di Fiastra?

PIANO - L'unico privato co-finanziatore del progetto rimasto nell'accordo con il Comune, che rivoluzionerà l'area della spiaggia, è La Catasta, società guidata da Michele Serafini organizzatore del festival celtico. L'ente: «A lui spetterà il compito di organizzare per almeno cinque anni un grande evento culturale, contribuendo a valorizzare l’area anche sotto il profilo artistico e ricreativo»

- caricamento letture
RENDER_08-ringhiera-lago-fiastra-650x366

Un rendering del nuovo fronte lago

Sarà La Catasta, la società guidata da Michele Serafini, organizzatore del Montelago Celtic Festival, il partner privato a collaborare con il Comune per l’implementazione del progetto “I Lake” che dovrebbe rivoluzionare il volto del lago di Fiastra.

A svelarlo in una nota è il Comune, confermando la notizia dei giorni scorsi della firma del contratto tra l’ente i partner privati. «Serafini è rimasto l’unico cofinanziatore privato del progetto e ha confermato la sua fiducia nell’iniziativa cofinanziando il progetto per circa 40mila eurofa sapere l’ente – a lui spetterà il compito di organizzare per almeno cinque anni un grande evento culturale sul lago, contribuendo a valorizzare l’area anche sotto il profilo artistico e ricreativo». Se trapianterà un festival tipo Montelago o se si tratterà di qualcosa di nuovo non è al momento dato sapere.

RENDER_05-ringhiera-lago-fiastra-650x366

Il nuovo ponticello sul “Sentiero per tutti”

L’ente prosegue nella sua disamina puntando il dito, per i ritardi nella chiusura dell’iter burocratico, proprio sui privati. «Uno dei principali ostacoli era rappresentato dal venir meno del cofinanziamento da parte dei soggetti privati – continua l’amministrazione comunale – tuttavia, grazie a un’attenta analisi economica affidata a professionisti esperti, è stato possibile calcolare il potenziale della struttura in costruzione e ridefinire le condizioni della concessione in modo più vantaggioso per il Comune e sostenibile per i privati. La trattativa con la cordata dei partner privati si è conclusa con un importante successo per l’amministrazione: il canone di concessione annuale è stato, infatti, portato da 3.500 a circa 40mila euro, mentre la durata della concessione è stata ridotta da 25 a 9 anni, assicurando maggiore controllo pubblico sul bene nel medio termine».

ricottini-fiastra-e1718461789810-325x254

Il sindaco Giancarlo Ricottini

L’altro grande problema, in fase progettuale, è stato dato dalle difficoltà interpretative delle norme legate al Pnrr e dalla forma giuridica del partenariato speciale pubblico-privato, applicata in un contesto complesso e innovativo. «Ora, alla luce delle nuove disposizioni normative, l’amministrazione è pronta ad avviare le gare d’appalto e a dare finalmente il via alla fase operativa delle opere previste – prosegue l’ente guidato dal sindaco Giancarlo Ricottini – nello specifico, saranno realizzati un bar ristorante di notevoli dimensioni, che sarà ricavato nel sottosuolo della strada e che affaccerà direttamente sulla spiaggia. Nella nuova struttura saranno ospitati anche un locale infermeria, un rimessaggio e servizi igienici per i turisti, per circa 500 metri quadrati. Si provvederà, inoltre, alla ricostruzione del ponticello che conduce al “Sentiero per tutti”, che costeggia il lago. Sarà, infine, ampliato il parcheggio della piazza del mercato, dove saranno realizzati nuovi servizi igienici autopulenti. I due progetti, finanziati per oltre 5 milioni di euro che non si limitano, però, alle sole infrastrutture edilizie. Oltre agli investimenti strutturali e infrastrutturali, c’è l’obiettivo più ampio del rilancio complessivo del territorio, grazie anche a importanti investimenti nel settore della comunicazione e dell’accoglienza turistica. È prevista, infatti, la realizzazione di un nuovo sito web turistico e di una app intuitiva, grazie all’integrazione dei fondi Pnrr con i fondi regionali destinati ai servizi digitali. Questi strumenti digitali avranno il compito di migliorare l’esperienza dei visitatori, fornendo informazioni, servizi e strumenti per esplorare il territorio. Saranno finanziati, inoltre, anche gli studi per l’elaborazione di un piano di sviluppo turistico e di un locale per il noleggio di e-bike, che sarà presto ultimato presso i giardini di San Lorenzo al Lago. A completare la strategia di sviluppo, è previsto anche un intervento mirato alla nuova segnaletica dell’area, per rendere più fruibile e attrattiva l’intera zona. Infine, ulteriori risorse saranno dedicate alla redazione di un piano di sviluppo territoriale economico e sociale, che analizzerà le potenzialità del territorio comunale e indicherà i settori strategici su cui concentrare gli investimenti futuri, cui sono stati affidati i servizi ed in particolare la società La Catasta. L’amministrazione comunale di Fiastra ribadisce il proprio impegno a favore di uno sviluppo sostenibile, inclusivo e orientato al futuro, in grado di valorizzare le risorse naturali e culturali del territorio, creando nuove opportunità per residenti, turisti e imprese locali».

Corsa contro il tempo per il “nuovo” lago di Fiastra: lavori da completare entro fine 2026

Il lago di Fiastra si rifà il look, ci sarà anche un nuovo bar ristorante: piano da 5 milioni

Lago di Fiastra chic grazie al Pnrr Ecco il progetto da oltre 5 milioni Piattaforma galleggiante per concerti



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X