La pianta caduta in viale Indipendenza
Albero precipita in viale Indipendenza, nel mezzo della carreggiata. E’ successo questo pomeriggio intorno alle 19 quando sul capoluogo sono cominciate fortissime raffiche di vento. Sono state un centinaio le chiamate di soccorso giunte al centralino dei vigili del fuoco che si sono immediatamente attivati per far fronte ad un maltempo che in pochi minuti è diventato emergenza.
Le piante e i rami sono caduti in diversi comuni (fatto salvo l’entroterra): Macerata (oltre a viale Indipendenza una pianta è caduta nella zona della Pace), Morrovalle, Civitanoa, Mogliano, Pollenza, Montecassiano, Recanati, San Severino. I vigili del fuoco alle 21,30 avevano completato una trentina di interventi ma in coda ne restavano un’altra ottantina.
La pianta in superstrada
Interventi dei vigili del fuoco in giro per la provincia. Ad Apiro un incidente stradale con un’auto che si è ribaltata ed è finita fuori strada. Il conducente è stato soccorso dal 118.
Incidente ad Apiro
Tutto è cominciato dalle 19,15 a causa di forte vento e pioggia. Una pianta di grandi dimensioni è caduta poco dopo l’uscita di Morrovalle, sulla superstrada, in direzione monti. Traffico rallentato a causa dell’albero. A Civitanova una pianta è caduta in via Capuana.
Tornando al capoluogo e all’albero caduto in viale Indipendenza, di fronte alla sede della Guardia di finanza, interviene il consigliere comunale Alessandro Marcolini: «L’anno scorso ad ottobre è caduta una pianta a Santa Croce, sopra un’auto, grazie a Dio non c’è scappato il morto – dice il consigliere comunale -. L’amministrazione a quanto posso ricordare, era intervenuta dicendo monitoreremo, interverremo. Oggi cade una seconda pianta. Allora o nessuna verifica è stata fatta sugli alberi o sono state fatte senza quella perizia necessaria ad evitare il problema».
Sempre nel capoluogo il vento ha spostato una grande gru in corso Cavour che ha iniziato ad oscillare a diversi metri di altezza sopra la strada.
La gru in corso Cavour
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pensa tu e’ caduta una pianta in Viale Indipendenza ma cosa c’entra la politica ma vi rendete conto che e’ in atto un cambiamento climatico da paura con eventi meteorologici sempre più estremi e violenti tutto sommato per come si era messa in città e’ andata bene.
Strano signor “Maalox” che la colpa non sia di quelli di prima o dei sinistroidi!!! Per caso gli sta per scadere il contratto? Oppure si è guardato allo specchio?… “…ottimo e abbondante signor generale…”
Ahahahah….ripeto proprio imbelle ..
Al signor Sergio Bartoloni sfugge spesso, quasi sempre, che chi è stato eletto per amministrare una città, viene anche pagato per farlo bene, se possibile.
Ora ovviamente non si chiede loro di evitare gli effetti degli eventi atmosferici ma di ‘governarli’.
Nella fattispecie le piante di alto fusto o con chioma folta vanno fatte potare periodicamente per evitare che il vento forte le faccia cadere.
Mi rendo conto che gestire il verde cittadino non è di grande soddisfazione, non porta consenso, non consente inaugurazioni, ma va fatto per evitare danni prima di tutto e per il decoro della città.
E se qualcuno protesta per l’incuria di cui soffre il verde di Macerata, non è polemica politica signor Bartoloni ma sana collaborazione per il bene della nostra città.
Sig. Foresi …non è che gli sfugge spesso…è che spesso –diciamo sempre–è pro pentola a pressione…Boldi era contrario lui no lui è pro…E’ diventato lo zimbello di tutta Macerata e Provincia—- si sta rompendo le scatole pure la sua dignità..ma lui imperterrito se ne frega..Molto probabilmente un domani ..il più in là possibile–gli intitoleranno pure un vicolo…No non qui ma a Latina…
Forse un manutenzione del verde (e delle strade che fanno entrambi schifo) non guasterebbe, eh!!!????
Lasciate in pace il sig. Bartoloni ! E’ evidente che soffre di una sorta di masochismo verbale, gode nell’esser sbeffeggiato ed insultato dai lettori di Cronache Maceratesi evitiamo quindi di fare il suo gioco.