L’altopiano durante il Montelago Celtic Festival
Montelago Celtic Festival si avvicina e la Tenda Tolkien svela il suo calendario di attività. Mancano poco meno di due mesi al 6 agosto, data di apertura delle porte di uno degli appuntamenti più magici e attesi dell’estate marchigiana.
Come ogni anno il festival, giunto ormai alla 22esima edizione, affianca ai grandi eventi musicali anche appuntamenti culturali dedicati agli appassionati, ma anche ai neofiti, della cultura celtica e della narrativa in generale.
Lo spazio è quello della Tenda Tolkien, simbolo di riflessione, fantasia e immaginazione. Qui autori e autrici dialogheranno sul tema dell’edizione 2025 dedicata all’arte del viaggio, The Art of Traveling appunto come invito a ripensare il viaggio come strumento di passioni e creatività. Il programma, ricco di voci prestigiose da giovedì 6 a sabato 9 agosto consolida Montelago come crocevia di letteratura fantastica grazie ai tanti ospiti che popoleranno l’altopiano.
Tra questi una menzione speciale meritano il rettore dell’università di Macerata John McCourt, tra i massimi esperti mondiali di James Joyce, Cesare Catà, la scrittrice Lucia Tancredi e l’amanuense Malleus.
«Il programma di quest’anno è davvero speciale e ricco di contenuti – spiegano gli organizzatori – abbiamo dedicato molto tempo alla sua stesura ma siamo pienamente soddisfatti del risultato e siamo certi che il popolo di Montelago apprezzerà l’offerta. Il Festival da anni ormai non vuole solo offrire momenti musicali e di convivialità ma si caratterizza anche per i suoi incontri di approfondimento capaci di gettare ogni volta delle luci nuove su questa affascinante cultura che ogni anno porta migliaia di persone in uno sperduto altopiano dell’Appennino marchigiano. Per noi gli incontri non sono qualcosa di collaterale ma uno dei cuori pulsanti dell’evento capace di raccogliere e unire persone con interessi diversi ma tutte desiderose di trascorrere alcuni indimenticabili giorni nella nostra Terra di Mezzo».
GLI OSPITI
Laura Imai Messina, scrittrice e fenomeno editoriale internazionale, presenterà il suo ultimo lavoro “Tutti gli indirizzi perduti” in dialogo con Loredana Lipperini, curatrice e moderatrice di diversi incontri. Viola Di Grado, con il romanzo “Celeno l’oscura” appena uscito per Hacca Edizioni, sarà protagonista di un confronto sul femminile e il mito.
Silvia Ballestra offrirà una riflessione sull’immaginario popolare legato ai fratelli Grimm attraverso il suo ultimo “Una notte nella casa delle fiabe”.
Luigi Serafini guiderà il pubblico tra le pagine del suo leggendario “Codex Seraphinianus” con una lezione sulla scrittura come arte visionaria. Erika Maderna accompagnerà i partecipanti in un tour tra le erbe e gli archetipi femminili, mentre Paolo Nardi li condurrà dentro l’epica tolkieniana con uno sguardo sul viaggio di Bilbo come cammino iniziatico. Andrea Angiolino racconterà il senso del viaggio attraverso l’universo del gioco, tra mappe, immaginazione e regole. Spazio anche ai videogiochi con Federico Ercole.
Cesare Catà offrirà le sue colte quanto ironiche lezioni/spettacolo, mentre la grande letteratura irlandese sarà introdotta da uno dei maggiori esperti di Joyce, John McCourt rettore dell’Università di Macerata. E poi le storie partorite nelle lunghe notti di veglia e di attesa nelle case contadine con Filippo Cerri, la Caduta di Númenor con il traduttore Stefano Giorgianni, l’universo delle piante raccontato da Alessio Vissani e Antonio Brunori, il viaggio spazio-temporale della fantascienza nella conversazione fra Luca Giommoni e Silvia Costantino, e ancora i pollini e gli insetti viaggiatori con Sara Moscatelli e Irene Giorgini, l’amanuense Malleus, le parole in musica di Max Cimatti, la colta saggezza di Lucia Tancredi ad approfondire i mondi del mito, della musica, del gioco. Sempre più ricca e inclusiva, la Tenda Tolkien si conferma anche come spazio aperto alla partecipazione libera del pubblico, come nelle letture corali di Tolkien durante le quali chiunque potrà leggere a piacimento alcune pagine de Il Signore degli Anelli o di altre opere del Maestro.
IL CINEMA
Al calar del buio inoltre la Tenda Tolkien si trasforma in sala di proiezione e accende lo schermo con MOViEMENT – The Art of Traveling, la rassegna cinematografica dedicata anch’essa ai viaggi e ai nomadismi interiori, a cura di CROC – Una specie di cinema e Anonima Impresa Sociale. Quattro notti, quattro film cult, per raccontare la ricerca, la ribellione e la fantasia: This Must Be the Place di Paolo Sorrentino, Nomad – In cammino con Bruce Chatwin di Werner Herzog, Thelma & Louise di Ridley Scott; La Storia Infinita di Wolfgang Petersen.
Infine anche il padiglione dedicato alle attività di gioco e allo sviluppo di narrative ludiche con The Riddle Pit, dove dodici associazioni organizzeranno ben 57 eventi fra sessioni gdr, tornei, workshop tematici e sessioni dimostrative.
Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Università di Macerata, Protezione Civile e Croce Rossa.
Info e prevendita: www.montelagocelticfestival.it
PROGRAMMA COMPLETO TENDA TOLKIEN
Giovedì 7 agosto
10 – PRESENTAZIONE DEI CORSI MUSICALI con i docenti dell’Accademia Montelago.
11 – CONFERENZA “IL VIAGGIO DELLE PIANTE TRA MITO E REALTA’” con Antonio Brunori e Alessio Vissani
12.15 – CONFERENZA “POLLINI E INSETTI VIAGGIATORI” con Sara Moscatelli, Irene Giorgini
13.30 – CONFERENZA “WALHALLA ELETTRONICI. DEI, DRAGHI, GIGANTI, WALCHIRIE ED EROI NEL VIDEOGIOCO MITOLOGICO ISPIRATO ALL’UNIVERSO LEGGENDARIO NORRENO” con Federico Ercole, Emil Petrov
15 – LEZIONE SPETTACOLO “DIVINI RICCI ROSSI. DANTE GABRIEL ROSSETTI E I PRERAFFAELLITI” con Cesare Catà
16.15 – PRESENTAZIONE “IL SEGNO DEL COMANDO” con Loredana Lipperini e Lucia Tancredi
17.30 – PRESENTAZIONE “LE MALAVEGLIE. STORIE DI PAURA POPOLARE” con Filippo Cerri, Loredana Lipperini
19 – PRESENTAZIONE “LA CADUTA DI NÚMENOR E IL CROLLO DELLA SAGGEZZA DEGLI UOMINI” con Stefano Giorgianni, Loredana Lipperini
Venerdì 8 agosto
10 – CONFERENZA “L’INCHIOSTRO DI AVALON. INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA AMANUENSE” con M° Màlleus
11 – PRESENTAZIONE “UNBREAKABLE. UNA STORIA LAKOTA”, con Alessio Vissani
12.15 – LEZIONE SPETTACOLO “WOODSTOCK PER SEMPRE. IL VIAGGIO DELLA MUSICA, LA FINE DELL’INNOCENZA, LA NASCITA DEL MITO” con Max Cimatti
13.30 – LETTURA DI TOLKIEN (salite sul palco e leggete le pagine del Signore degli Anelli)
15 – CONFERENZA “ESPERIENZE DI VIAGGIO NEI MONDI DEL GIOCO” con Andrea Angiolino
16.15 – LEZIONE SPETTACOLO “SUGLI DEI E GLI EROI DENTRO DI NOI” con Cesare Catà
17.30 – CONFERENZA “ERBE, INCANTI E RITI” con Erika Maderna, Loredana Lipperini
19 – PRESENTAZIONE “CELENO L’OSCURA” con Viola Di Grado, Loredana Lipperini, Francesca Chiappa
Sabato 9 agosto
10 – CONFERENZA “LIBRI DI EVASIONE, STORIE PIÙ CHE REALI” con Silvia Costantino, Luca Giommoni
11 – LEZIONE SPETTACOLO “SHAKESPEARE JUKE-BOX. VIAGGIO SAPIENZIALE NEL TEATRO SHAKESPEARIANO” con Cesare Catà
12.15 – CONFERENZA “LETTERATURA D’IRLANDA: IL VIAGGIO DELL’ANIMA” con John McCourt, Cesare Catà
13.30 – LETTURA DI TOLKIEN (salite sul palco e leggete le pagine del Signore degli Anelli)
15 – PRESENTAZIONE “UNA NOTTE NELLA CASA DELLE FIABE” con Silvia Ballestra, Loredana Lipperini, Luca Pakarov
16.15 – CONFERENZA “LO HOBBIT, IL VIAGGIO DELL’EROE COME SCOPERTA DI SÉ” con Paolo Nardi
17.30 – CONFERENZA “CODEX SERAPHINIANUS – UN’OPERA VISIONARIA” con Luigi Serafini, Loredana Lipperini
19 – PRESENTAZIONE “TUTTI GLI INDIRIZZI PERDUTI” con Laura Imai Messina, Loredana Lipperini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In bocca al lupo agli organizzatori…