Elsa Piperno a Macerata
porta l’eredità di Martha Graham

CULTURA - Sabato la conferenza alla Biblioteca statale con la pioniera della danza contemporanea in Italia. Una testimonianza per restituire ai giovani le radici della danza contemporanea e il lavoro che la danzatrice ha svolto negli anni affinché quest’arte si consolidasse, rappresentando una base per gli stili nati successivamente

- caricamento letture
Elsa-Piperno-1-650x475

Elsa Piperno in scena

Valorizzare le radici e l’evoluzione della danza moderna grazie alla testimonianza di colei che è stata la pioniera di quest’arte in Italia. È un appuntamento che unisce passato, presente e futuro della danza quello in programma sabato 10 maggio alle 10.30 alla Biblioteca Statale di Macerata che ospiterà Elsa Piperno, danzatrice, coreografa e insegnante: figura fondamentale per la danza del nostro Paese.

L’iniziativa, promossa dalla Scuola di Danza Isadora A.S.D. con il patrocinio del Comune di Macerata e la sinergia della Biblioteca Statale e del Centro culturale Don Bosco, si inserisce in un percorso culturale che vuole restituire ai giovani le radici della danza contemporanea e il lavoro che una professionista come Elsa Piperno ha svolto negli anni affinché quest’arte si consolidasse, rappresentando una base per gli stili nati successivamente.

Elsa-Piperno-2-283x400

Durante la conferenza, Elsa Piperno dialogherà con la giornalista Giulia Sancricca, offrendo uno sguardo approfondito sulla propria esperienza artistica che porta nell’anima l’influenza della sua terra natia, l’Africa, (Piperno è nata a Mogadiscio, ndr) e nell’uso del corpo l’incontro con la tecnica della leggendaria Martha Graham. L’evento sarà introdotto da Massimiliano Stravato, direttore della Biblioteca Statale, e da Anna Zanconi, direttrice artistica della Scuola di Danza Isadora A.S.D. e già allieva di Elsa Piperno. È stata lei a volere fortemente questa occasione di incontro e formazione per offrire non solo ai suoi allievi, ma a tutta la cittadinanza e alle scuole del territorio, un’esperienza di contatto diretto con una delle grandi maestre della danza italiana.

«Parlare di Elsa Piperno – dice Anna Zanconi – significa parlare delle radici autentiche della danza contemporanea in Italia. È grazie alla sua visione e al suo lavoro se oggi, in Italia, possiamo praticare e insegnare la danza contemporanea con consapevolezza e profondità. Elsa Piperno ha portato in Italia la forza rivoluzionaria della tecnica di Martha Graham, l’ha incarnata, studiata, trasformata e trasmessa con rigore e con passione. Non ha solo introdotto un linguaggio: ha costruito la cultura della danza contemporanea. Per me, che ho avuto il privilegio di essere sua allieva, questo momento ha un valore affettivo enorme. La sua scuola in via del Gesù a Roma non era soltanto un luogo di formazione, ma un centro pulsante di ricerca, creatività, disciplina e amore per l’arte. Con questo incontro a Macerata sono felice di poter offrire alle nuove generazioni l’opportunità di ascoltare una voce che ha davvero scritto la storia della danza».

Elsa-Piperno-3-320x400

A completare il programma, due masterclass di tecnica Graham tenute dalla stessa Piperno, con la collaborazione della dimostratrice Veronica Grasso, in programma il 10 maggio alle ore 15.30 e l’11 maggio alle ore 9.30 nella palestra della Casa Salesiana.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X