Enzo Mengoni e Giorgio Menichelli, rispettivamente presidente e segretario di Confartigianato imprese Macerata-Ascoli-Fermo
«Una prospettiva disastrosa, considerando che il 9% delle merci marchigiane va negli Usa». Confartigianato imprese Macerata-Ascoli-Fermo è in apprensione in vista dell’entrata in vigore dei dazi americani al 20%.
«Uno scenario che peserebbe in Italia con un calo dell’export del 16,8% – affermano Enzo Mengoni, presidente territoriale, e Giorgio Menichelli, segretario generale – con le Marche che sono la sesta regione in Italia per grado di esposizione sul mercato statunitense. Tra i settori marchigiani che potrebbero essere maggiormente colpiti e attenzionati c’è sicuramente l’agroalimentare, in particolare bevande come il vino, che stava in realtà vivendo un periodo di crescita; quindi, la moda, che continua a soffrire, considerando che l’export nel Maceratese segna un -3,5% e un -4% per il Fermano. Inoltre, l’Ascolano è tra le prime dieci province d’Italia per l’export nell’automotive. Tra minacce, passi indietro e prove di negoziato, pensiamo che la migliore azione sia quella del dialogo e della mediazione, convinti che non solo la guerra dei dazi non porti a nulla, ma che sia controproducente per tutti. è auspicabile, confermarsi invece partner affidabile con gli Usa. Magari collaborare negli acquisti di beni per la difesa, tema di grande attualità e applicazioni di tecnologie digitali, creando così una bilancia che porti benefici ad entrambi i paesi. Nelle difficoltà bisogna guardare avanti cogliendo le opportunità, perché piangersi addosso non è insito nello spirito degli imprenditori artigiani».
Intanto, prosegue la riduzione dei tassi da parte della Bce e il calo del costo del credito: una notizia che apre a nuovi investimenti. «Chi ha voglia e bisogno di crescere non può e non deve restare alla porta, considerato il fatto che c’è una buona tenuta dell’occupazione – ribadiscono Mengoni e Menichelli – anche perché, se si chiudesse un mercato seppur importante (gli Usa sono il secondo per il nostro Made in Italy) se ne potrebbero aprire altri. I negoziati in Ucraina ci auguriamo portino almeno ad una tregua duratura e alla ripartenza commerciale con tutta quella zona dell’est Europa. L’esempio è la Germania, con la nuova coalizione di governo che prevede un fondo infrastrutturale da 500 miliardi di euro, con finanziamenti che puntano in 12 anni all’ammodernamento infrastrutturale del paese. Reti elettriche, ospedali, strade, ferrovie: quelle infrastrutture che in Italia sono carenti e che potrebbero invece darci grande respiro. Infine, laddove la domanda esterna soffra, c’è la domanda interna. E turistica. Già, perché nel 2024 la spesa dei turisti stranieri nelle Marche è aumentata del 42,5%: un settore, quello dell’accoglienza, in cui Confartigianato crede».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quando interi settori della struttura industriale italiana venivano esposti alla concorrenza sleale della Cina, distruggendoli nella quasi totalità, questi signori dove erano?
Quando un presidente del consiglio dei ministri italiano dichiarava che occorreva distruggere la domanda interna italiana, questi signori dove erano?
Ci vuole qualcuno con i controdazzi!!
Gli Stati Uniti hanno introdotto dazi reciproci, spesso alla metà, altre volte pari, rispetto a quanto già fatto pagare dallo Stato o, nel nostro caso, dall’organizzazione internazionale, corrispondente.
Magari, adesso, qualcun altro capirà che occorre uscire dall’unione nazi-sovietica europea (un’organizzazione internazionale incompatibile con la vita) e cominciare ad avere politiche economiche e monetarie nazionali.