Spazio pubblicitario elettorale

Il medico di famiglia lascia l’incarico,
per mille assistiti ricomincia la ricerca.
«Un peccato che se ne vada»

MATELICA - Emanueli Kanani da poco più di un anno era il nuovo medico di famiglia, ha comunicato agli assistiti che il 31 luglio lascerà l'incarico. «Ci siamo trovati molto bene con lui, ha fatto un lavoro eccellente». Nell'entroterra sono numerosi i comuni che hanno necessità del medico

- caricamento letture

medico-medici3di Monia Orazi

C’è preoccupazione a Matelica per la prossima cessazione dall’incarico di un medico di famiglia. Alla fine del 2023, gli assistiti del medico Campelli hanno saputo che andava in pensione. L’azienda sanitaria ha prontamente agito e l’Ast di Macerata, nel gennaio del 2024, ha conferito un incarico temporaneo a Emanueli Kanani, giovane medico specializzando.

Tuttavia, Kanani ha informato i suoi assistiti tramite una mail che il 31 luglio sarà il suo ultimo giorno di lavoro. Di nuovo, quindi a poco più di un anno di distanza, i mille assistiti dovranno cercare un nuovo medico. Nella mail si legge un messaggio simile: «Caro assistito, il 31 luglio 2025 sarà il mio ultimo giorno di lavoro. Ti avviso con quattro mesi di anticipo affinché tu possa trovare un altro medico di famiglia».

L’incarico al giovane medico era temporaneo, ma la ricerca del nuovo medico di famiglia si preannuncia come un incubo. A breve altri due medici nei comuni limitrofi sono prossimi al pensionamento. Altri incarichi nei comuni di Fiuminata e Gagliole sono stati coperti da presenze mediche temporanee.

Per ottenere un nuovo medico di famiglia, un anno fa, racconta uno degli assistiti del dottor Kanani (che chiede di mantenere l’anonimato): «Mi sono dovuto recare all’ospedale di Matelica. Alle quattro del mattino c’erano già molte persone in fila. Dopo una lunga attesa, finalmente ho ottenuto un nuovo medico. La scelta del medico di famiglia non è mai facile: si instaura un rapporto di fiducia simile a quello con un confessore. Oggi, dopo circa un anno con il mio nuovo medico, posso dire che io e la mia famiglia ci siamo trovati bene. È una persona giovane, chiara nelle spiegazioni, tecnologica e gentile. Ci ha permesso di risparmiare tempo e denaro».

La decisione del giovane medico non sarebbe dovuta a motivi personali, ma all’esito della gestione di un incarico temporaneo. Cambia ancora il panorama per i medici di medicina generale: nel 2024 è stato firmato un nuovo contratto che prevede la creazione della figura del medico di ruolo unico, senza distinzione tra medicina generale e continuità assistenziale. Il dottore dovrà continuare a visitare i propri pazienti e svolgere almeno 12 ore a settimana in giorni e orari variabili per l’assistenza ai malati nelle case di comunità, per un totale di 38 ore settimanali nella convenzione con l’Ast.

«Con tutta sincerità, mi dispiace davvero che se ne vada. Mi sono trovato molto bene e il suo lavoro è stato eccellente. Gli auguro tutto il meglio per il futuro», confida l’assistito.

***

Scade lunedì prossimo l’avviso pubblico per incarichi a tempo determinato nei settori della medicina generale, firmato nel gennaio 2024 dall’ex direttore generale dell’Ast Macerata, Marco Ricci. Questo avviso segnala le carenze di medici di medicina generale e prevede 40 incarichi per 24 ore settimanali nel distretto di Macerata, 22 a Civitanova e 20 a Camerino. Per la continuità assistenziale dell’emergenza sanitaria del 118, sono previsti 10 incarichi per 38 ore settimanali alla Potes di Macerata, 7 a Camerino e 5 a Civitanova.

La situazione nell’entroterra richiede medici a Urbisaglia, Serrapetrona, Sarnano, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Pollenza, Petriolo, Penna San Giovanni, Monte San Martino, Montecassiano, Corridonia e Camporotondo di Fiastrone. Altre località coinvolte sono Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati e Potenza Picena.

Nell’entroterra maceratese si cercano medici anche a Castelraimondo, Camerino, Cingoli, Gagliole, Pioraco, San Severino e Valfornace. A breve si prevede una carenza significativa di medici in queste aree.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X