“Vulva Gallery”, bufera a Porto Recanati
sulla mostra d’arte dell’8 marzo
«Il Comune si vergogni»

POLEMICA - Il titolo dell’esposizione scatena critiche dal centrodestra. Rosalba Ubaldi: «E' tutto il contrario di ciò che questa ricorrenza rappresenta». FdI: «Le donne non hanno bisogno di slogan per essere riconosciute e celebrate». Il sindaco Andrea Michelini difende l’iniziativa e le organizzatrici replicano: «La mostra non vuole incentrarsi sul genitale femminile, ma utilizza semplicemente e, perché no, anche in senso provocatorio, una figura retorica, la "sineddoche", una parte per definire il tutto, ed è questa la magia del linguaggio»

- caricamento letture

481563151_657544626807252_3385244685919687057_n-e1741254706790-480x650

di Laura Boccanera

Nella locandina campeggia un fiore dai colori delicati, senza alcun tipo di allusione triviale, ma il nome scelto per la mostra d’arte dedicata all’8 marzo per celebrare il femminile ha suscitato non poche reazioni a Porto Recanati. E’ bufera sulla “Vulva gallery”, l’iniziativa che il Comune ha organizzato in programma per sabato con una collettiva di opere tese a celebrare l’universo della donna. Intesa come persona e non solo come femmina. 

rosalba-ubaldi

Rosalba Ubaldi

«Quando ho letto, ho pensato di essermi imbattuta in una fake news – la prima reazione dell’ex sindaca Rosalba Ubaldi –  Invece è tutto vero. Il nostro Comune dovrebbe vergognarsene. Questo è quello che intendono per cultura? Una mostra “Vulva Gallery” in Pinacoteca per celebrare l’8 marzo. Quel titolo per celebrare l’8 marzo è l’esatto contrario di quello che la festa della donna intende celebrare ed è assolutamente inadeguato per celebrare i tanti visi di donna presenti in Pinacoteca. La donna non è solo un organo sessuale. E’ tutt’altro, molto di più, la donna è un essere umano che dà la vita, che educa i figli e cresce i cittadini di domani con amore e senso di responsabilità, la donna ha un compito terribilmente difficile visto che ha a che fare principalmente con uomini per far valere il suo sapere e il suo saper fare, la donna è dolce e tenera ma insieme forte e coraggiosa nella vita e nelle avversità di ogni giorno, la donna merita rispetto e non…una Vulva Gallery. Vergogna. Ma le donne di maggioranza tutte zitte?».

Andrea-Michelini-e1732981908696-325x232

Il sindaco Andrea Michelini

Sul fronte di chi si sente offeso dal titolo anche Fratelli d’Italia di Porto Recanati che commenta: «Accogliamo con sorpresa la decisione dell’amministrazione comunale di patrocinare la mostra d’arte intitolata “Vulva Gallery”, un titolo che, più che celebrare la figura femminile, sembra volutamente provocatorio. Chiediamo all’amministrazione comunale di spiegare le ragioni di questa scelta, perché riteniamo che rimanere in silenzio su un tema così delicato significhi avallare una comunicazione poco chiara e divisiva. Se l’evento è dedicato alle donne e alla loro arte, si sarebbero potuti utilizzare nomi più semplici e attinenti al tema, senza ricorrere a una terminologia che distoglie l’attenzione dal contenuto per alimentare la polemica. Le donne non hanno bisogno di slogan per essere riconosciute e celebrate: il loro valore è già evidente nei fatti, nella cultura, nella scienza, nella politica e nel mondo del lavoro. L’8 marzo dovrebbe essere un’occasione per promuovere il rispetto e la parità con iniziative serie e costruttive, non un’operazione mediatica che fa discutere più per il nome che per il messaggio. Porto Recanati merita cultura autentica, non provocazioni studiate a tavolino. Riteniamo inoltre importante ascoltare anche l’opinione dei cittadini su questa iniziativa. La cultura deve unire, non dividere, e la politica ha il dovere di garantire scelte condivise e rispettose della sensibilità di tutti».

sofia-marchi

Sofia Marchi

A difendere invece l’iniziativa fra arte e provocazione è il sindaco Andrea Michelini che parla di una sfida ad un tabù e le organizzatrici Sofia Marchi e Irene Prosperi: «E’ un titolo che cerca di stare al passo con i tempi e che rispetta al 100% il ruolo della donna – replicano – che “La donna non è solo questo” lo dovremmo dare per scontato. Le parole nel corso dei secoli assumono nuovi significati e vulva è una di queste.  La mostra non vuole incentrarsi quindi sul genitale femminile, ma utilizza semplicemente e, perché no, anche in senso provocatorio, una figura retorica, la “sineddoche”, una parte per definire il tutto, ed è questa la magia del linguaggio e della comunicazione. Riuscire a cogliere con sensibilità e dare valore al linguaggio è proprio quello che le arti ci permettono di fare, fuori dagli schemi precostituiti. Sentiamo di voler parlare una lingua più che mai nostra, una lingua quindi capace di stimolare la curiosità anche dei nostri coetanei rispetto ad un evento culturale che non può che dare valore alla città di Porto Recanati».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X