Al via il restyling dei giardini Diaz,
da lunedì saranno off limits

MACERATA - L'intervento, finanziato dal Pnrr, dovrebbe concludersi entro aprile. Nuove piantumazioni e riqualificazione dell'area giochi. L'assessore Renna: «Risolveremo alcune criticità strutturali e potenzieremo le infrastrutture»

- caricamento letture
GiardiniDiaz_FF-4-325x217

I giardini Diaz

Iniziano i lavori di restyling ai giardini Diaz, il parco sarà off limits. Nuovo look per quattro grandi aree verdi urbane del capoluogo grazie al progetto finanziato dal Pnrr “Rigenerata Macerata go green”.

Il prossimo step riguarda i giardini Diaz dove prenderanno il via i lavori lunedì 3 febbraio. L’intervento, finanziato per un milione e 696mila euro, coinvolge poi anche il parco di Fontescodella, i giardini Micheletti e il bosco urbano del Sasso d’Italia.

I lavori interesseranno, nella fase di avvio, i giardini Diaz che, a partire da lunedì, saranno completamente chiusi alla cittadinanza. La fine dell’intervento ai giardini è prevista entro aprile.

Ai giardini Diaz sono previsti interventi che permetteranno di risolvere la criticità legata al cattivo drenaggio delle acque piovane intervenendo sui due viali che dividono i quadranti del giardino. Si procederà, inoltre, con la riqualificazione dell’area giochi seguendo i criteri di inclusività, sostenibilità e sicurezza e con la sistemazione di circa 30 nuove piantumazioni attorno al laghetto per migliorare l’ombreggiamento delle aree di sosta.

L’impianto di irrigazione a goccia sarà implementato, saranno aggiunti nuovi arredi per rafforzare la funzione di sosta e lettura (tavolo da pic-nic, panchine, cestini, cartelloni) e sarà prevista la riqualificazione dello stemma di Macerata. A seguire, l’intervento interesserà il parco di Fontescodella, i giardini Micheletti e il bosco urbano del Sasso d’Italia.

Renna_FdI_FF-9-325x217

L’assessore Paolo Renna

«Il progetto riveste un ruolo strategico nella valorizzazione del sistema del verde urbano della nostra città e, di particolare interesse, è la rete di connessione tra le aree verdi rappresentata dai sentieri e dalle piste ciclabili in fase di progettazione – ha commentato l’assessore con delega ai Parchi Pubblici Paolo Renna -. Grazie a questo finanziamento risolveremo alcune criticità strutturali e potenzieremo le infrastrutture per promuovere e ampliare l’uso sportivo, ludico e ricreativo delle aree; restituiremo ai maceratesi i loro luoghi del cuore migliorandone gli aspetti. Siamo convinti che nonostante la momentanea chiusura dell’area dei giardini Diaz, necessaria in quanto area di cantiere, i cittadini apprezzeranno ciò che riconsegneremo, in tempi brevi, a Macerata».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X