Gastroenterologia di Villa Pini,
nel 2025 anche posti letto dedicati

CIVITANOVA - Dopo l’apertura dello scorso maggio di un reparto con dotazione tecnologica all’avanguardia, due sale endoscopiche e tutti gli spazi per la massima qualità e confort, il gruppo Kos investe ancora nella cura delle patologie dell’apparato digerente

- caricamento letture
Equipe-Gastroenterite

L’equipe della Gastroenterologia di Villa Pini

Le patologie e i disturbi che interessano l’apparato digerente e il tratto gastrointestinale sono purtroppo in aumento e, di conseguenze, lo è anche il ricorso allo specialista gastroenterologo ed alle varie tecniche diagnostiche, su tutte l’endoscopia digestiva che è tra quelle con la più elevata efficacia diagnostica.

sala-endoscopica-villa-pini-LEGGERA

La sala endoscopica

A tal proposito il gruppo Kos, per fornire risposte sempre più tempestive e di qualità alle richieste che provengono dalla popolazione, ha deciso da tempo di investire e potenziare i propri servizi specializzati e, dopo l’apertura nello scorso maggio di un reparto con dotazione tecnologica all’avanguardia, due sale endoscopiche e tutti gli spazi per il massimo confort e qualità, ha in previsione per il 2025 la novità di dedicare ai pazienti con patologie dell’apparato digerente alcuni dei posti letto dell’area medica già in dotazione alla casa di cura, un ulteriore impegno che testimonia l’attenzione di Kos nel fornire i servizi sanitari adeguati alle crescenti esigenze della popolazione. «Sarà il grande salto di qualità per un reparto che già a maggio si è molto potenziato – dice Alberto Damiani, responsabile del servizio di gastroenterologia ed endoscopia digestiva di Villa Pini – con i posti letto andiamo a chiudere il cerchio e completare un’offerta ampia, articolata e di qualità ai nostri concittadini sulle patologie gastroenterologiche».

Scalinata-villa-pini

L’ingresso di Villa Pini

Dallo scorso mese di maggio, come detto, la casa di cura Villa dei Pini di Civitanova vanta un nuovissimo reparto di gastroenterologia e endoscopia digestiva che, a fronte di un investimento del gruppo Kos di oltre 500mila euro, è stato profondamente potenziato nella dotazione tecnologica, per incrementare livello e qualità delle prestazioni e sicurezza per i pazienti, e negli spazi, completamente rinnovati per un totale di 250 metri quadrati con due sale endoscopiche, tutti gli ambienti di preparazione del paziente e di risveglio, da sedazioni leggere e profonde.

Dottor Damiani, quanti pazienti siete riusciti a seguire in questo anno che si sta chiudendo?

Come reparto di gastroenterologia ed endoscopia digestiva abbiamo effettuato circa 5mila prestazioni e ci siamo presi cura di quasi 4mila pazienti. Decisamente un numero elevato di concittadini con vari tipologie di disturbi, patologie, malformazioni cui abbiamo dato risposte adeguate e all’altezza.

rubrica-benessere-kos-care

Quanto è importante anche l’aspetto strumentale?

Fondamentale. Al pari delle professionalità. Le due componenti non possono prescindere. Noi abbiamo un patrimonio di competenze e professionalità elevato supportate da strumenti, gastroscopi e colonscopi, di ultima generazione che consentono una qualità diagnostica di estrema precisione, preziosa anche per intercettare precocemente situazioni patologiche potenzialmente critiche.

E l’aspetto legato a spazi e sale dedicate?

Qualità, sicurezza e confort per il paziente sono tutti aspetti cui teniamo molto e pertanto il nostro gruppo ha voluto investire per migliorare la casa di cura sotto questi aspetti e nella dotazione di spazi per l’accoglienza, ma anche sale dedicate alla preparazione dei pazienti, così come per il risveglio da sedazioni leggere e profonde.

A proposito di anno al termine, nei giorni scorsi, la direzione di Villa dei Pini, come da tradizione, ha organizzato un appuntamento con il personale ed i professionisti per rivolgere gli auguri di buone feste e, con l’occasione, prospettare le linee di sviluppo della casa di cura per il prossimo anno. Tra queste, molto importante il potenziamento del servizio di oculistica, con il nuovo ambulatorio chirurgico e il completamento del reparto dedicato, il nuovo laboratorio analisi, la riqualificazione del blocco operatorio e la nuova cardio Tac.

(promoredazionale)

Loop recorder e Cardio Tac: la tecnologia a servizio del cuore

Due sedi, un solo obiettivo: Villa Pini e Villalba fanno squadra per difendere la pelle

L’acqua è vita a Villa Pini: una vasca per riabilitazioni ma anche per gravidanze e neonati

Il cuore, il nostro migliore amico. Diego Spagnolo: «Ecco come averne cura»

Nasce la rubrica “Percorso benessere” Consigli utili per la salute



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy