Viale Vittorio Veneto a Civitanova
di Laura Boccanera (foto di Federico De Marco)
Tornato il sole è l’ora della conta dei danni: oltre 300 chiamate ai vigili del fuoco da questa notte lungo la costa, a Civitanova, Porto Recanati e Potenza Picena, dove sono stati aperti i Coc, centri operativi comunali. Il vortice temporalesco che da questa notte ha flagellato il litorale ha provocato ingenti danni e disagi alla popolazione.
viale Vittorio Veneto
Si sta tenendo in questo momento una riunione urgente con i sindaci e gli operatori del territorio in Prefettura per monitorare la situazione della provincia e prevedere interventi, non si esclude anche la possibilità di chiudere le scuole nella giornata di domani quando è previsto un nuovo peggioramento, ma su questo verranno forniti aggiornamenti successivamente all’incontro, intorno alle 15,30.
Viale Vittorio Veneto sotto l’acqua
Tra Potenza Picena e Porto Potenza si sono registrati smottamenti, allagamenti di strade, seminterrati e garage. Chiusa al traffico la strada Pianetti.
Un uomo prova a liberare un tombino (viale Vittorio Veneto)
Sotto controllo per ora il fiume Potenza e fosso a mare, mentre è allagato il sottopasso di Lido bello nella zona sud della città. Non si sono però registrati danni a persone fortunatamente.
Situazione di forte difficoltà anche a Porto Recanati dove i tecnici del Comune sono al lavoro con protezione civile, vigili del fuoco, operai e carabinieri per le tante situazioni di criticità in tutta la città da nord a sud.
Seminterrato In via Ruffini
Secondo i dati osservati dalle stazioni pluviometriche della rete Mir e diffusi dalla protezione civile regionale delle Marche, a Civitanova si è registrato il picco delle precipitazioni per la zona Marche 6 con 117 millimetri di pioggia caduta.
via Ruffini
A metà mattinata il sole e la momentanea interruzione del maltempo ha permesso di intervenire per sanare le situazioni più gravi: in particolare a Civitanova risulta ancora chiuso viale Vittorio Veneto dove l’acqua è penetrata all’interno di negozi e attività.
viale Vittorio Veneto angolo via Montello
Chiusa l’agenzia Mareva Tour che ha dovuto per tutta la mattina drenare l’acqua entrata all’interno del locale. Nel momento di picco infatti tutto viale Vittorio Veneto era sommerso con l’acqua che raggiungeva le ruote delle auto e superava i marciapiedi.
Problemi anche al bar Romoli dove alcuni clienti sono rimasti bloccati non potendo uscire per raggiungere le proprie auto. Chiusa anche la sala lettura della biblioteca civica Zavatti da ieri quando il maltempo ha bloccato il servizio.
Rimane interdetto l’accesso alla sezione Ragazzi alla sala al piano terra. Fruibili solo emeroteca e sale ai piani superiori. Disagi anche per l’utenza dei servizi pubblici: alla sede Civita.s di via Cecchetti l’acqua è penetrata nella sala d’aspetto.
Seminterrato a Fontespina
Per privati e residenti la situazione peggiore a Fontespina e in via Pigafetta dove attualmente le strade sono ancora un fiume impraticabile. In mattinata a causa delle infiltrazioni dal tetto è scattato a Palazzo Sforza l’allarme antincendio e i dipendenti sono scesi in strada, allerta poi rientrata.
La situazione a Fontespina
via Pigafetta
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il responsabile è il Sindaco, non altri, perché egli è il capo dell’amministrazione comunale.
anzi, pensavo scrivesse della Meloni !
117 millimetri in quanto tempo?