Spazio pubblicitario elettorale

La Cassazione: sì alla Busta paga pesante.
Rimborsi in arrivo per i terremotati

SISMA – La Cgil di Macerata e il sindacato pensionati (Spi Cgil) hanno vinto la battaglia giudiziaria con l’Agenzia delle entrate. «L’ordinanza riconosce la restituzione del 60% delle imposte versate. Ad oggi abbiamo iscritto circa 3.800 pratiche in provincia»

- caricamento letture

DanielePrincipi_CGIL_FF-5-650x434

Daniele Principi

La Corte di cassazione riconosce il diritto alla busta paga pesante per chi vive nel cratere. Oggi la suprema corte, sezione tributaria, ha pubblicato l’ordinanza.

«Rigettando le tesi dell’Agenzia delle entrate, l’ordinanza riconosce il diritto dei contribuenti del cratere sismico a vedersi restituito il 60% delle imposte versate nel periodo coperto dalla possibilità di avvalersi della busta paga pesante – scrivono Daniele Principi e Romina Maccari della Cgil di Macerata -. Questo terzo e definitivo grado di giudizio mette la parola fine al contenzioso giudiziario durato anni e che abbiamo dovuto affrontare per superare l’odiosa discriminazione vissuta dai cittadini del cratere del sisma 2016 che non avevano inizialmente aderito alla busta paga pesante e che avevano subito la beffa di una modifica normativa arrivata solo in un secondo momento che li aveva esclusi dallo sconto finale. La normativa riguardante la “busta paga pesante” prevedeva infatti inizialmente che i residenti dei comuni terremotati potessero optare per la sospensione delle ritenute fiscali e previdenziali da agosto 2016 fino a tutto il 2017, i cui importi sarebbero dovuti essere rimborsati per intero successivamente. Per evitare di “indebitarsi” ulteriormente in un momento difficile e visto il presupposto dell’integrale restituzione moltissimi lavoratori dipendenti e pensionati hanno preferito non avvalersi della “busta paga pesante”. Successivamente, il “Decreto Sisma” ha modificato la normativa, prevedendo che coloro che avevano beneficiato della sospensione delle imposte avrebbero dovuto restituire solo il 40% di quanto dovuto, creando una situazione intollerabile di discriminazione tra cittadini degli stessi comuni».

Romina-Maccari

Romina Maccari

Lo Spi Cgil (il sindacato pensionati) ha affrontato una «complessa battaglia giudiziaria, che siamo riusciti a vincere solo grazie alla determinazione dello Spi Cgil, al grande impegno di tutta l’organizzazione della Cgil ed alla competenza dello studio legale Pettinari che ci ha assistiti in questa vertenza di portata gigantesca (ad oggi abbiamo istruito circa 3.800 pratiche solo nella nostra provincia). L’ordinanza di oggi, a suo modo storica, permetterà quindi a tutti coloro che hanno presentato l’istanza di rimborso nei tempi previsti di poter accedere alla restituzione delle somme da parte dell’Agenzia delle Entrate. Esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per essere riusciti ad affermare ancora una volta il diritto dei lavoratori, pensionati e disoccupati del nostro territorio». 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X