Ex Cus, demoliti gli impianti (Video)
Ora spazio alle 20 case popolari,
ci sarà anche una nuova strada

MACERATA - Sono state abbattute le strutture in via Valerio, dopo la rimozione delle macerie inizierà la costruzione degli alloggi. Ci sarà anche una bretella di collegamento con la rotatoria all’incrocio tra via Tucci e via Mugnoz. L'assessore Iommi: «Si tratta dell’intervento principale dell’intera rigenerazione di contrada Fontescodella. Il prossimo passo, atteso da oltre un secolo, è l'intervalliva Campogiano-Villa Potenza»

- caricamento letture
Le operazioni di demolizione
demolizione-ex-cus

La demolizione dell’ex Cus

di Luca Patrassi

Una zona, quella di via Valerio, che si prepara a cambiare volto. Conclusa nei giorni scorsi la fase di demolizione delle ex strutture edilizie sportive del Cus per realizzare venti nuovi alloggi di edilizia popolare finanziati attraverso il bando interministeriale Pinqua, piano nazionale per la qualità dell’abitare sostenuto con i fondi del Pnrr.

demolizione-ex-cus1-650x488

Un intervento sostenuto fin dall’inizio, dalla prima apparizione del bando, dall’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi che ha coinvolto gli uffici comunali sin dall’ottobre/novembre del 2020. Il bando è stato poi vinto dal Comune nel febbraio del 2021 per un importo complessivo di 15 milioni di euro. Ora sono stati demoliti gli ex impianti sportivi e alla ripresa dei lavori, subito dopo le ferie agostane, si tratterà di rimuovere le macerie, dopo averle selezionate sul posto e dopo aver aperto l’apposita bretella di cantiere prevista dal Piano di sicurezza e coordinamento, predisposto dall’architetto Elisabetta Parisi Presicce cui è stato dato un incarico in tal senso dal Comune. Si tratta di un bypass che congiungerà direttamente il sito della nuova costruzione in via Valerio con la rotatoria sita all’incrocio tra via Tucci e via Mugnoz.

demolizione-ex-cus2-650x356

Una bretella che non rientra nel finanziamento concesso ma che tuttavia, con gli opportuni aggiustamenti e profilature, dovrà restare in funzione per migliorare e potenziare la fragile struttura viabilistica dell’intera zona. Tutte le venti unità immobiliari saranno dotate di altrettanti garage pertinenziali, ricavati al livello interrato. I lavori di fondazione avranno inizio entro settembre e saranno terminati per l’assegnazione agli aventi diritto entro il 2025.

Iommi_Consiglio-Comunale_FF-2-325x217

L’assessore Silvano Iommi

«Si tratta – osserva l’assessore Silvano Iommi – dell’intervento principale dell’intera rigenerazione urbanistico -ambientale dell’ex Contrada Selva, poi divenuta nel corso del diciannovesimo secolo, contrada Fontescodella. Un intervento complessivo quello del Pinqua destinato a cambiare radicalmente la percezione stessa della città post-covid e del concetto di “qualità dell’abitare”, pur non tradendo i principi stessi dettati dalla strategia generale dei bandi Pnrr che sono quelli del no al consumo di suolo, densificazione edilizia, invarianza del suolo agricolo e naturale, recupero dell’identità paesaggistica».

demolizione-ex-cus4-650x471

La demolizione degli spogliatoi

Ruspe in azione dunque nel tentativo di dare un senso migliore a un’area da riqualificare, anche con interventi di qualità sul fronte dell’edilizia popolare. Concetto, questo ultimo, che era stato un po’ perso di vista in città negli ultimi decenni pur avendo avuto gli amministratori a disposizione esempi di rilievo nazionale come l’intervento realizzato in piazza Pizzarello. Ora c’è l’occasione, e svariati milioni di euro, di lasciare un segno positivo in un contesto urbano appunto da riqualificare.

demolizione-ex-cus-bretella-via-valerio

La nuova bretella di collegamento in via Valerio

Un contesto da riqualificare all’interno di una visione strategica come rileva infine l’assessore Iommi, già guida dell’Ordine degli architetti della provincia di Macerata: «Il prossimo passo, atteso da oltre un secolo, per una vera e decisiva rigenerazione urbana e territoriale, capace di ridefinire il ruolo economico e socio-culturale capace di proiettare positivamente Macerata nel terzo millennio, sia nell’ambito, provinciale che regionale, sarà la strada di attraversamento intervallivo appaltato dalla Società Quadrilatero, la Campogiano-Mattei-Pieve-Villa Potenza”. In questo senso anche il nuovo Puc (Piano urbano comunale), previsto dalla recente legge urbanistica regionale numero 19, dovrà essere vista come grande opportunità per riconvertire i vecchi paradigmi culturali e tecnici per la gestione futura del territorio».

 

intervalliva-macerata

Il tracciato dell’intervalliva Campogiano-Villa Potenza

 

Case popolari all’ex Cus: «Costruirle in quella zona è incomprensibile. Spazi limitati, cosa faranno per la viabilità?»

Case popolari all’ex Cus, come sarà il nuovo maxi condominio «Lavori al via da fine giugno»

Ex Cus, aggiudicati i lavori: in via Valerio 20 alloggi popolari

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X