Spazio pubblicitario elettorale

Opere verso la fine sul fiume Potenza,
in arrivo pure la sinergia con le ciclovie.
Renna: «Territorio sempre più attrattivo»

MACERATA e MONTECASSIANO - Il complesso intervento di sistemazione firmato dalla Regione è costato oltre due milioni di euro. Le opere permetteranno l'integrazione dei percorsi ciclopedonali. L'assessore maceratese: «Diventano accessibili tratti di particolare rilievo naturalistico e paesaggistico dando a cittadini e turisti la possibilità di una mobilità in assoluto relax e sicurezza»

- caricamento letture
potenza-fiume-lavori-1-650x488

Tratto del fiume Potenza interessato dai lavori

di Luca Patrassi

Un intervento (quasi) epocale quello in via di conclusione a cura della Regione nel tratto del fiume compreso tra Villa Potenza e Sambucheto di Montecassiano. Lavori in corso da parecchi mesi e che hanno prodotto già alcuni risultati. Il primo è l’impatto visivo: è stata restituita la possibilità di godere della visione del fiume in un tratto prima off limits per la presenza della folta vegetazione. Sono centinaia le piante tolte di mezzo e che nei decenni erano cresciute anche nell’alveo del fiume Potenza. Il secondo aspetto positivo è legato all’ambiente.

potenza-fiume-lavori-2-650x488

Paolo Renna in un tratto dei lavori

Opere seguite con particolare attenzione anche dall’assessore comunale Paolo Renna che attende la fine del cantiere regionale per realizzare quell’intervento che permetterà di mettere il tratto citato nella rete del percorsi ciclopedonali previsti e finanziati nell’ambito del contratti integrato di sviluppo e dei Cammini lauretani: «Un percorso – dice l’amministratore comunale maceratese, esponente di Fdi –  che permetterà di rendere accessibili tratti di particolare rilievo naturalistico e paesaggistico dando a cittadini e turisti la possibilità di una mobilità in assoluto relax e sicurezza. Tutto questo grazie alla sinergia messa in atto tra gli enti, e ringrazio in modo particolare la Regione, all’impegno profuso dai tecnici. C’è stato un grande lavoro anche di programmazione e stiamo per raggiungere il traguardo a vantaggio di tutti i cittadini. Peraltro si tratta di un intervento che produrrà effettivi positivi anche sul turismo, sull’attrattività del nostro splendido territorio».

potenza-fiume-lavori-3-650x488Quello in corso è un intervento contro il dissesto idrogeologico eseguito dalla Regione con fondi del Pnrr per 2,2 milioni di euro: il piano è stato seguito dall’ingegnere Vincenzo Marzialetti, dirigente del settore Genio Civile Marche Sud. Oltre due milioni di euro destinati alla pulizia delle sponde e dell’alveo, al ricentramento del fiume all’interno dell’alveo, alla sistemazione spondale dei fondi in erosione con la posa in opera di pennelli e di gabbionate.

Le ruspe sono al lavoro da mesi, dopo decenni di attesa per un intervento che si propone di contrastare i danni delle ondate di piena. Vero è anche che il fiume Potenza non viaggia ai massimi della portata, paradossalmente in questi giorni ha una portata superiore a quella dello scorso febbraio quando è apparso in secca, in un mese in cui negli anni passati si guardava con preoccupazione alle ondate di piena, rese ancora più pericolose dalla mancata pulizia del fiume. Di recente l’Aato 3 è ricorsa a lavori di urgenza per i danni prodotti all’acquedotto dall’erosione del fiume Potenza, nel tratto appena successivo al ponte Giovanni Paolo II tra i territori comunali di Macerata e di Montecassiano. Il fiume Potenza aveva eroso decine di metri di terreno fino ad arrivare appunto alla conduttura idrica realizzata non molti anni fa dal consorzio per l’acquedotto del Nera. Costo di quella operazione circa 155mila euro. Ora appunto azione di sistemazione complessiva prossima alla conclusione, azione attesa da decenni.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X