La presentazione di Estate a Macerata
di Marco Ribechi
Estate a Macerata, 110 iniziative in programma fino al 28 settembre. È una stagione ricca di appuntamenti quella che colorerà l’estate maceratese, presentata questa mattina dal sindaco Sandro Parcaroli e dai vari assessori che hanno contribuito alla realizzazione. Tanti eventi all’insegna della qualità, della musica e anche della salute che si avvicenderanno settimana dopo settimana nelle strade della città e nei principali contenitori culturali. Un cartellone pensato per raccogliere i consensi dei cittadini di ogni età e gusto al fine di diventare un polo attrattivo alternativo alla costa. L’elenco degli eventi sarà diffuso nelle case e nelle attività commerciali attraverso un libriccino la cui grafica è stata realizzata direttamente all’interno degli uffici comunali.
Il volantino di “Estate a Macerata”
«Un’estate ricca di eventi, festival, appuntamenti e proposte di qualità come Macerata merita – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli a cui ha fatto eco la vice sindaco Francesca d’Alessandro e gli assessori Riccardo Sacchi, Katiuscia Cassetta, Oriana Piccioni e Marco Caldarelli – l’amministrazione ha portato avanti, in questi mesi, un lavoro sinergico tra i vari assessorati coinvolgendo la fitta rete di associazioni cittadine e questo ci ha permesso di proporre un programma che ci permetterà di accogliere al meglio i turisti».
Non desta quindi preoccupazione l’attuale situazione del traffico e quella dei blocchi diffusi attorno alla città, che invece attualmente rappresenta uno dei maggiori ostacoli per chi arriva da fuori. «I principali eventi, tra cui i concerti di Sferisterio Live – ha ribattuto l’assessore Sacchi – sono già sold out (leggi l’articolo). Anche il botteghino dello Sferisterio sta dando grandi soddisfazioni quindi, grazie al livello dei nostri eventi, chi desidera partecipare riuscirà a superare gli ostacoli temporanei».
Il traffico oggi in via dei velini
D’accordo la vice sindaco D’Alessandro: «Ci rendiamo conto che ci sono delle difficoltà ma purtroppo ci sono delle scadenze per la programmazione e la realizzazione delle opere. Forse si poteva fare meglio sull’aspetto organizzativo e sulla comunicazione ai cittadini ma sono opere essenziali che cambieranno il volto di Macerata. Dal mio punto di vista meglio essere criticati perché si fa troppo piuttosto che per l’immobilismo».
Eventi, cultura, turismo e sociale i principali ambiti entro cui si dipanerà l’estate maceratese con mostre, musica, i concerti di Sferisterio Live 2024, sport, iniziative dedicate ai bambini, laboratori creativi, rassegne teatrali e di arti performative, ballo, rievocazioni storiche e di tradizione, auto d’epoca, feste nei quartieri, il Macerata Opera Festival, il Social Festival, il folklore, il gioco delle carte in piazza. E ancora le iniziative di Macerata Musei e quelle per la festa del patrono san Giuliano, enogastronomia, solidarietà e Open day con l’aperitivo di fine estate e tanti altri eventi per un’estate ricca e piacevole che dal centro arriva anche in periferia.
Già da domani a Palazzo Buonaccorsi sarà inaugurata la mostra Vis-à-Vis che resterà esposta fino al 12 gennaio. «Ci tengo a dire che un altro aspetto interessante – spiega l’assessora Cassetta – è l’utilizzo di spazi in maniera insolita, contaminandoli con nuove idee e nuovi utilizzi».
In particolare va ricordato la rassegna di arti performative che si terrà tra il 2 e il 12 luglio a Palazzo Buonaccorsi dove il 4 luglio si esibirà Cristina Donà insieme a Saverio Lanza, un concerto che si preannuncia davvero interessante, forse tra i più interessanti dell’estate. Ricordando gli appuntamenti di Sferisterio Live gli ospiti, tra il 9 agosto e il 10 settembre, saranno: Mario Biondi, Umberto Tozzi, Gigi d’Alessio, Fiorella Mannoia, Pfm canta De André, Il Volo, Antonello Venditti e Biagio Antonacci. Le prime delle opere invece sono in programma per il 19 luglio Turandot, 20 luglio Norma, 27 luglio La Bohème.
Piazzale davanti allo Sferisterio, i risultati del sondaggio su CM
Alla domanda sul destino della piazza antistante lo Sferisterio che era stato oggetto di un sondaggio di Cronache Maceratesi (leggi l’articolo): «Non sarà un parcheggio – conferma Francesca D’Alessandro – non abbiamo ancora potuto deliberare sul suo uso ma speriamo che presto potranno arrivare gli arredi urbani e che quindi possa essere utilizzata durante la stagione lirica per rendere ancora più attraente l’ingresso dell’arena».
Auto in piazza Vittorio Veneto
Sempre a proposito di piazze provvedimenti saranno anche presi per piazza Vittorio Veneto dove è già iniziato il parcheggio selvaggio nonostante i lavori non siano ancora terminati. «Il sindaco – risponde la D’Alessandro – ha notato ieri la presenza di tante auto e ha detto che agirà immediatamente per mettere fine a questa situazione».
Come ogni anno ad affiancare le opere tornano anche gli aperitivi culturali di Cinzia Maroni agli Antichi Forni con inizio il 19 luglio. Per tutto il mese di luglio, alle 21.30, continuano le passeggiate di Salute in Cammino nelle varie aree della città mentre all’ex mattatoio andrà in scena la 37a rassegna di teatro dialettale. Da non perdere in questo fine settimana il Fantamacerata alla seconda edizione con i concerti dei mitici Goblin (29 giugno), autori delle più belle colonne sonore dei film di Dario Argento, e Alberto Camerini (30 giugno). Per scoprire anche gli altri appuntamenti in calendario controllare il sito del Comune oppure negli appositi materiali informativi.
«L’80% dei maceratesi ha votato la piazza davanti allo Sferisterio. Non possiamo che tenerne conto»
Sferisterio Live piazza un altro colpo, arriva anche Gigi D’Alessio
Biagio Antonacci ha la gastroenterite, rinviati i concerti allo Sferisterio
Sferisterio Live, il botteghino sorride: «Venduti 14mila biglietti» Attesa per Biagio Antonacci
Piazza o parcheggi davanti allo Sferisterio? La parola ai maceratesi (Vota il sondaggio)
Concerti ...Soldi Out viabilità ugualmente ,ma chi ha deciso come organizzare il tutto un ringraziamento e un ricordo. Macerata più confusione più successo .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anche quest’anno per il numero e qualità di eventi sarà un estate mevigliosa da passare nella nostra bellissima città.
In realtà il titolo corretto è: Il traffico? Chi se ne frega! Dimostrate poi che gli eventi hanno effetto sul traffico!
Ma i bus per andare a lavoro quando? Le buche quando? Ma possibile che solo a feste eventi se pensa in sta provincia. Vergognosi
… per quanto riguarda gli eventi va bene che ne sono tanti in programma però per il successo io aspetterei prima di dirlo…!!!
Per il numero di eventi va benissimo però per la qualità e il successo sarebbe meglio di aspettare invece di fare certi commenti capito signor Maalox?!!!