Spazio pubblicitario elettorale

Rifiuti, servizio idrico e Sferisterio:
tre assemblee spinose per Parcaroli.
Approvato oggi l’aumento della Tari

MACERATA - Domani in programma i summit sui fronti dell'Aato 3 e della stagione lirica. Presidio dei sindacati per chiedere la gestione pubblica dell'acqua evitando l'affidamento ai privati

- caricamento letture
Parcaroli_GiornoDellaMemoria_FF-5-325x217

Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli

di Luca Patrassi

Tre partite in due giorni per il sindaco di Macerata e presidente della Provincia Sandro Parcaroli. Partite però complesse, destinate a non chiudersi in tempi brevi. Oggi è andata in scena l’assemblea dell’Ata, l’ambito territoriale dei rifiuti che dovrebbe occuparsi delle politiche legate alla gestione dei rifiuti e all’approvazione delle tariffe per il servizio di smaltimento.

Come accade oramai da una decina di anni, non si fa un solo passo in avanti sul fronte della individuazione della nuova discarica di appoggio al Cosmari, passaggio obbligato visto che il sito di Cingoli viaggia spedito verso l’esaurimento ed anche ammesso – e non concesso prima delle elezioni – che il Comune dia il via libera alla realizzazione di una nuova vasca, i rifiuti maceratesi dovranno comunque emigrare oltre le frontiere della provincia con un aggravio dei costi pesante.

Oggi appunto l’assemblea Ata ha preso atto dei conti presentati dal Cosmari per il servizio e ha ratificato l’aumento della Tari, mediamente del 9%. Il tutto mentre appunto si continua a rinviare la definizione del lavoro di individuazione dei nuovi siti idonei a ospitare la discarica: Parcaroli aveva ricevuto in “eredità” dall’ex presidente della Provincia Pettinari un piano che prevedeva “appena” cento siti idonei. Con gli anni si è riusciti, encomiabile lo sforzo sostenuto dai sindaci, a ridurre a trenta i siti idonei ed ora l’obiettivo è arrivare a indicare il nuovo sito entro la fine dell’anno, evitando accuratamente di decidere a ridosso delle elezioni per evitare contraccolpi elettorali.

Detto dei rifiuti, le cose non vanno meglio per l’Aato 3 che domani alle 11 torna a riunire l’assemblea dei soci con il “solito” ordine del giorno nel tentativo di arrivare a trovare una via di uscita pubblica per evitare la gara che porterebbe all’affidamento a un privato della gestione del servizio idrico. Tra i punti all’ordine del giorno la relazione tecnica del direttore Principi sulla proposta (alternativa a quella del gruppo guidato da Parcaroli) presentata dalla cordata guidata dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e da quello di Pieve Torina Alessandro Gentilucci.

C’è anche, nel fronte “avverso”, chi fa notare come a presentare la proposta di gestione siano i rappresentanti di un Comune (Civitanova) che ha una dispersione idrica superiore  al 45% e di un altro (Pieve Torina) per il quale opera una società di gestione  il cui ex amministratore ha presentato una denuncia ai carabinieri per lo smarrimento delle scritture contabili come evidenziato nella relazione al bilancio 2022 dall’attuale amministratore. Domani ci sarà anche un presidio dei sindacati che chiedono decisioni rapide capaci di garantire la gestione pubblica del servizio idrico.

Infine nel pomeriggio di domani è in cartellone anche la riunione dell’assemblea dei soci dell’associazione Sferisterio che dovrà approvare il bilancio consuntivo del 2023 che – come informalmente noto –  si è chiuso con un disavanzo di 200mila euro. Un bis non richiesto del passivo del 2022. Sul versante lirica c’è la fondata speranza che qualcuno spieghi i motivi del disavanzo.

La “discarica che non c’è” costa cara: previsto doppio aumento della Tari

Sferisterio, c’è un bis ma è per il passivo: il disavanzo è di circa 200mila euro. Stipendi troppo bassi, sciopero in vista

Cosmari con costi in crescita: «La Tari aumenterà del 9%»

Grimaldi bacchetta Parcaroli: «Continui ritardi sul tema rifiuti, si danneggiano aziende e territorio»

«Cosmari, perché questo immobilismo? Magari si vuole creare un’emergenza per giustificare un inceneritore»

«La proposta di Ciarapica? Servono 2-3 anni per realizzarla, così si consegna l’acqua ai privati»

Gestore unico del servizio idrico, i sindaci raccolgono l’appello di Acquaroli Si lavora a una mediazione tra i 2 progetti

Aato 3, fissata la nuova assemblea. Da Civitanova una proposta contro quella presentata da Parcaroli

Aato3, passa col 61% la proposta Parcaroli. Fratelli d’Italia e Ciarapica schierati sul no Ora la verifica sulla fattibilità

Acqua, i comitati bocciano la linea Parcaroli «La montagna ha partorito un mostricino»

«Servizio idrico, basta perdere tempo: tutti contrari alla privatizzazione. E’ ora di dimostrarlo»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X