«Asfalti e riqualificazione per un milione,
abbiamo mantenuto le promesse»

ELEZIONI APPIGNANO - Il candidato della lista Costruiamo Insieme Mariano Calamita, primo cittadino uscente: «Grande attenzione all'abbattimento delle barriere architettoniche, fondi anche per il recupero del torrione»

- caricamento letture
Via-Leonardo-Da-Vinci

Via Leonardo Da Vinci

«Questa amministrazione comunale, attraverso proprie progettualità, tramite anche la compartecipazione di fondi ministeriali e regionali, ha portato a termine, nel corso del quinquennio, interventi di riqualificazione urbana per quasi un milione di euro, mantenendo fede a quanto era stato previsto e promesso nella precedente campagna elettorale». Lo rivendica il candidato sindaco della lista Costruiamo insieme Mariano Calamita, primo cittadino uscente, che parte da qui per provare a convincere gli elettori a dargli nuovamente fiducia nelle elezioni di giugno. E’ appoggiato dal centrosinistra e da Forza Italia e sfiderà il segretario provinciale della Lega, nonché consigliere comunale uscente, Luca Buldorini. 

Via-IV-Novembre-

Via IV Novembre

«Abbiamo posto una particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, come avvenuto in zona ex Santa Lucia, via Ferrari e via Impianti degli sportivi, dove sono stati investiti anche con la compartecipazione del Pnrr un totale di 230mila euro – prosegue Calamita – recentemente si è concluso un progetto di rifacimento del manto stradale di via Fratelli Falconi, strada densamente abitata, con la ricostruzione dei marciapiedi e l’abbattimento delle barriere architettoniche, per un importo complessivo di 150mila euro, di cui 100mila da fondi di un bando della Regione. Altri interventi di manutenzione straordinaria hanno riguardato la zona industriale del paese, lungo via Leonardo da Vinci dove, grazie ad un fondo Pnrr di 137.832 euro, è stato rifatto l’intero manto stradale, rialzando e riallineando la cordonatura di delimitazione laterale sul lato sinistro e ridisegnata, con vernice rifrangente, la segnaletica stradale orizzontale».

Torrione

Il torrione

Lavori di manutenzione e asfaltatura hanno interessato anche tratti più periferici. «Penso a contrada Verdefiore, con un investimento di 40mila euro tramite risorse comunali – va avanti il sindaco – è in fase di completamento inoltre la segnaletica del percorso pedonale di via IV Novembre, per la quale sono anche stati riposizionati i pali dell’illuminazione pubblica, per agevolare il passaggio pedonale. L’intervento si inserisce nel progetto di riqualificazione di una delle vie di accesso principali al paese, dove è stato recentemente realizzato dal Comune un muro di contenimento grazie ad un finanziamento Pnrr di 110mila euro realizzato con la collaborazione della Provincia. Sempre in via IV Novembre, il Comune si è fatto portavoce presso la Provincia di richieste pervenute sia da parte di cittadini che anche del consiglio comunale dei ragazzi e verrà realizzato un attraversamento pedonale con semaforo a chiamata. Per la promozione del territorio e della mobilità sostenibile è stato, inoltre, realizzato, nei pressi di Borgo XX Settembre, un cicloparcheggio e area sosta attrezzata per biciclette, di cui si sta ultimando la segnaletica, il cui costo totale di 115mila è stato compartecipato dalla Regione Marche per 80mila euro. La stessa zona è stata anche oggetto di riqualificazione urbana con un intervento che ha riguardato il rifacimento dei bagni pubblici e del tratto dei marciapiedi esistenti, sempre abbattendo le preesistenti barriere architettoniche, per un costo totale di 143mila euro».

falconi-foto-3-300x400Non solo asfalti. In centro storico è in fase di restauro il torrione delle mura castellane di via Roma. «Grazie all’Art Bonus della Fondazione Carima abbiamo a disposizione un finanziamento di 20mila euro – prosegue Calamita – il torrione, l’unico esistente nella cinta muraria, facente parte del primo agglomerato urbano di epoca medievale, è stato oggetto di un intervento di restauro e risanamento conservativo per la salvaguardia dei propri caratteri fondamentali, attraverso l’utilizzo di tecniche, forme e materiali tradizionali, in coerenza con le norme dettate dal codice dei beni culturali e del paesaggio. L’aver mantenuto le promesse fatte, essere riusciti a realizzare progetti e riqualificato importanti zone, ponendosi anche in ascolto dei cittadini e delle loro esigenze, ci rende orgogliosi del percorso fin qui realizzato e ci rafforza nel voler perseguire con lo stesso impegno, la stessa determinazione, attraverso la proposta elettorale della lista Costruiamo insieme – Calamita sindaco gli obiettivi di migliorare il paese di Appignano e renderlo accessibile e accogliente per tutti».

 

Luca Buldorini scioglie le riserve e si candida sindaco di Appignano: «Non abbandono i miei concittadini»

Appignano, Buldorini scende in campo «Mi candido appena riapre l’Inrca» Frecciata a Pasqui: «Facile fare come lui»

Appignano, il Pd a Buldorini: «Il progetto di Calamita si basa sul dialogo Non ci sono alleanze precostituite»

Appignano, la Lega contro Forza Italia: «Clamorosa la scelta di Calamita, scorrettezza verso gli alleati di centrodestra»

Appignano, scricchiola il centrodestra «Calamita appoggiato da Forza Italia? Pasqui faccia meno il protagonista»

Forza Italia tenta l’opa su Appignano «Appoggeremo Mariano Calamita» Il sindaco che arriva dal centrosinistra

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X