Spazio pubblicitario elettorale

Trattamento dell’angina refrattaria,
a Macerata una terapia innovativa

SALUTE - Denominata “Reducer”, è stata eseguita per la prima volta nelle Marche dal reparto di Cardiologia interventistica diretta dal dottor Francesco Pellone. Il direttore generale Marco Ricci: «L’unità operativa della nostra Ast diventa punto di riferimento per tutti i pazienti affetti da cardiopatia ischemica»

- caricamento letture
Dr.-Pellone-2-650x488

Lo staff guidato dal primario Pellone

Nella Cardiologia interventistica di Macerata, diretta da Francesco Pellone, è stata eseguita per la prima volta nelle Marche una terapia innovativa per il trattamento dell’angina refrattaria, denominata “Reducer”. «La nuova procedura consiste nell’utilizzo di uno stent di metallo a forma di clessidra, progettato per determinare un restringimento controllato del seno coronarico e per incrementarne la pressione a monte – spiega il dottor Pellone -. Il paziente, dopo l’impianto, riscontra una riduzione degli episodi di dolore toracico ricorrenti».

Dr.Pellone-1-300x400

Il dottor Francesco Pellone

L’impianto del Reducer è stato eseguito su un paziente di ottanta anni preventivamente selezionato, affetto da angina refrattaria conseguente a cardiopatia ischemica e trattata dapprima con multiple angioplastiche coronariche, successivamente attraverso bypass aorto-coronarico e terapia medica ottimizzata.

La realizzazione dell’innovativo intervento da parte dell’équipe di Cardiologia interventistica guidata dal dottor Pellone, alla presenza di Domenico Sicolo, direttore f.f. dipartimento emergenze-urgenze e del dottor Mario Luzi, direttore dell’Uoc di cardiologia di Macerata, è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione del dottor Carlo Penzo, dirigente cardiologo dell’azienda ospedaliera universitaria di Ferrara.

«L’utilizzo di questa nuova procedura, nell’ambito delle tecniche già adottate, qualifica ulteriormente il livello di prestazioni erogate dalla Cardiologia interventistica – dichiara il direttore generale Marco Ricci – e permette all’unità operativa della nostra Ast di diventare punto di riferimento per tutti i pazienti affetti da cardiopatia ischemica».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X