Appassionata, si alza il sipario:
sedici concerti e tre location

MACERATA - Presentata la stagione 2024 della rassegna. Gli appuntamenti al teatro Lauro Rossi, a quello della Filarmonica e nella sala Cesanelli. I prezzi dei biglietti sono stati abbassati. L'assessore Katiuscia Cassetta: «tentativo di rivolgersi e intercettare un pubblico nuovo che magari a teatro non sarebbe mai andato». Si comincia il 30 gennaio con il violinista Ziyu He accompagnato da Vanessa Benelli Mosell al piano

- caricamento letture
Giulio-Starnoni_Lucia-Rosa_Cassetta_Luciano-Pingi_Appassionata_FF-1-650x434

Da sinistra: Giulio Starnoni, vicepresidente di Appassionata; Lucia Rosa, segretaria; Katiuscia Cassetta, assessora alla cultura; Luciano Pingi, presidente di Appassionata

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Un cartellone unico per tutto il 2024, 16 concerti dal 30 gennaio al 27 dicembre dislocati in tre luoghi diversi. Sono i concerti di Appassionata, che ha presentato la nuova stagione dal titolo “Note in città”. La novità è quella di una manifestazione che diventa itinerante, con rappresentazioni non solo al teatro Lauro Rossi ma anche al teatro della Filarmonica e nella sala Cesanelli dello Sferisterio. Un programma di qualità, che ha sempre contraddistinto i 16 anni dalla nascita della kermesse, che abbassa il costo dei biglietti e si apre alla città nel segno di una partecipazione ancora maggiore ad un evento unico nel panorama musicale del capoluogo e dell’intero territorio.

Cassetta_Appassionata_FF-6-325x217

L’assessora Katiuscia Cassetta

Ad illustrare il cartellone 2024, organizzato in collaborazione con il comune di Macerata, il presidente dell’associazione Luciano Pingi, il vicepresidente Giulio Starnoni, la segretaria Lucia Rosa e l’assessore comunale alla Cultura Katiuscia Cassetta. «Una rassegna che è cresciuta nel tempo, che ha sempre più accolto la necessità di aprirsi alla città e di coinvolgere altri spazi, luoghi, gusti e generazioni – ha esordito Cassetta – la scelta di spostare i concerti fuori dal Lauro Rossi non deve essere interpretata come un risparmio economico, che comunque c’è nell’apertura del teatro, bensì nel tentativo di rivolgersi e intercettare un pubblico nuovo che magari a teatro non sarebbe mai andato. Ecco quindi che location come ad esempio la sala Cesanelli dello Sferisterio ci consente di sfruttare anche orari diversi dalle canoniche 21 serali.

Il programma di Appassionata si apre alle scuole, ai giovani, intreccia generi che danno nuove suggestioni e creano interesse e curiosità in chi si avvicina al mondo della musica da camera e classica. Io credo che questa sia una dimostrazione di maturità culturale di Macerata che è cresciuta ed accoglie nuovi stimoli come dimostra questo cartellone della stagione concertistica».

Cassetta_Appassionata_FF-4-325x217

Giulio Starnoni e Katiuscia Cassetta

La stagione si apre il 30 gennaio al Lauro Rossi con la maestria del giovane violinista Ziyu He accompagnato da Vanessa Benelli Mosell al pianoforte. A febbraio il palcoscenico si trasforma in un set cinematografico con il Gomalan Brass che ci condurrà “Da Cinecittà a Hollywood”, offrendo un viaggio musicale attraverso le suggestive colonne sonore di Morricone, Rota, Bellafronte, Kander, Arlen, e Bernstein.

«Ci avviciniamo al compleanno di Appassionata, nata il 27 dicembre 2007 – ha ribadito Pingi – con l’intenzione di portare a Macerata un genere musicale che prima non c’era. Abbiamo voluto imprimere cambiamenti alla nostra stagione dei concerti, ad iniziare dalla presentazione di un cartellone unico annuale e non più spezzato in due tronconi. Poi questa apertura ad altri luoghi della città che non fossero solo il Lauro Rossi. Appassionata conta una settantina di soci e, oltre ad organizzare questa stagione, ha sempre rivolto una grande attenzione alle scuole di tutte le età con iniziative che hanno avuto eccellenti riscontri. La stagione dei concerti di Appassionata è una celebrazione della diversità musicale e della connessione comunitaria, continuiamo a costruire ponti attraverso la musica, offrendo esperienze che arricchiscono il tessuto culturale della nostra città».

Pingi_Rosa_Appassionata_FF-5-325x217

Luciano Pingi e Lucia Rosa

La terza tappa dei concerti è dedicata al talento femminile con il progetto “Donne in Musica”, un omaggio a Clara Schumann e Amy Beach.

Un viaggio attraverso le composizioni di due figure straordinarie che hanno sfidato le convenzioni del loro tempo. La seconda parte della stagione è caratterizzata dalla presenza dei giovani talenti. Jacopo Fulimeni al pianoforte e dal concerto del vincitore del concorso violinistico Postacchini 2023, Manuel Burriesci al violino.

«Questa decisione di aprirsi alla città – ha detto Rosa – arriva da un’analisi che abbiamo fatto del nostro percorso in questi anni. Per arrivare a questo cartellone c’è stato un lavoro di preparazione durato sei mesi. “Note in città” rappresenta l’evoluzione dei concerti di Appassionata e, d’accordo col Comune, abbiamo intrapreso questa strada che io credo avrà ricadute positive sulla città e sulla frequentazione dei nostri appuntamenti. Ci sono molte collaborazioni attivate da Appassionata come quelle con Macerata Racconta, le categorie professionali, Unimc Abamc, c’è poi la partecipazione all’Art Bonus. Abbiamo mantenuto il target di lanciare giovani di talento abbinati ad artisti affermati. La qualità del calendario resta alta ma i prezzi dei biglietti dei concerti si sono abbassati proprio perché vogliamo intercettare persone e un pubblico nuovo. Si va dai 15 euro, 12 ridotto, ai 10 euro per i soci, i 5 euro per gli studenti».

Appassionata_FF-3-325x217Gradito ritorno del Trio Hermes in una tre giorni dedicata a Robert Schumann. Il trio sarà affiancato da artisti come Pierpaolo Maurizzi e Alberto Miodini al pianoforte, da Cristiano Gualco e Simone Gramaglia, violino e viola del Quartetto di Cremona. I tre concerti saranno introdotti da Luca Ciammarughi, Alessandro Tommasi e Valerio Sebastiani. “Note in Città” abbraccia la versatilità e la creatività con performance che spaziano dal duo flauto e chitarra Airaghi/Papadia, passando per la coppia Massimono-Ramonda che eseguirà Rachmaninov al pianoforte a quattro mani nel 150° anniversario della nascita del compositore fino al divertente e coinvolgente spettacolo per bambini e famiglie che presenteremo nella seconda metà dell’anno. Il 2024 terminerà con un concerto natalizio con la Fisorchestra con musiche tradizionali natalizie dall’Ottocento ai giorni nostri. «Quest’anno abbiamo puntato quasi esclusivamente su artisti italiani, c’è un solo straniero, Ziyu He, nel concerto di apertura – ha concluso Starnoni – ed abbiamo voluto creare un programma vario e per tuti i gusti. Tra gli eventi che vorrei sottolineare c’è la novità del duo Massimino/Ramonda con flauto e chitarra che dialogano grazie a due giovani ragazze, il progetto Schuman in tre serate e l’esibizione della Fisorchestra marchigiana che abbinerà brani di Strauss a canti popolari regionali e canti natalizi. Per il 2025 stiamo lavorando per riuscire a portare a Macerata una brass band inglese con trenta elementi, cosa mai accaduta ad Appassionata».

Appassionata_FF-2-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X