Il ritorno della linea 6, due nuovi collegamenti diretti con Sforzacosta e Piediripa (e le zone commerciali sia della frazione che di Corridonia) con la linea 7/10 (che garantirà 20 corse al giorno) e più coincidenze con i treni tenendo presenti le richieste degli studenti universitari (l’idea è di creare anche una navetta per il giovedì universitario).
Queste alcune novità del nuovo programma di trasporto pubblico approvato dalla giunta di Macerata in base a quanto proposto da Apm. Entrerà in vigore a ridosso del periodo scolastico. Una riorganizzazione che prevede modifiche sia nel periodo delle scuole (settembre-giugno) sia nel periodo estivo (luglio-agosto), nella duplice articolazione feriale e festiva.
«Il nuovo programma – spiega il Comune in una nota -, oltre a una rimodulazione delle corse in base a una valutazione effettuata sulle corse cittadine, attua buona parte delle istanze e proposte di intervento già manifestate dagli studenti universitari per il servizio di trasporto pubblico, oltre al ripristino della Linea 6 (ex circolare) con l’adeguamento agli orari di passaggio dei treni. Prevista anche l’istituzione di due nuove linee di collegamento diretto tra le frazioni di Sforzacosta e Piediripa e con le zone commerciali di Corridonia e Piediripa, sprovviste, sino a oggi, di una linea diretta in quanto non effettuate neanche dal vettore extraurbano provinciale. E’ l’assessore Laura Laviano a spiegare come è stato partorito il nuovo piano.
L’assessore Laura Laviano
«Abbiamo accolto le richieste dei cittadini e, prime tra tutte, quelle relative ai collegamenti con le due principali frazioni di Sforzacosta e Piediripa dove molti maceratesi, soprattutto anziani, si dirigono per usufruire dei vari centri medici in zona – ha commentato Laviano, assessore al Trasporto pubblico locale -. Dopo un proficuo confronto con il rettore John McCourt e con la comunità universitaria abbiamo accolto gran parte delle loro richieste per agevolare gli studenti sia in relazione all’inizio che al termine delle lezioni. Insieme all’Università di Macerata stiamo cercando di capire come predisporre, grazie a una compartecipazione, delle navette per il giovedì universitario; insieme all’ateneo e ad Apm stiamo anche valutando di poter fornire abbonamenti a tasso agevolato agli studenti. Infine, tale riorganizzazione non ha comportato un aumento di chilometri rispetto a quelli riconosciuti a contributo dalla Regione al comune di Macerata (816.496 km)».
LA RIORGANIZZAZIONE – In merito alla riorganizzazione, per quanto riguarda il periodo scolastico nei giorni feriali sarà riattivata la corsa delle 14,10 della Linea 1 utilizzata dagli studenti che provengono dalle scuole di comuni vicini e la corsa delle 20,14 a servizio della sede universitaria di Villa Lauri per il rientro degli studenti che, lì, frequentano le lezioni. Per quanto riguarda la Linea 2 sarà eliminato il passaggio corso Cairoli/viale Don Bosco e attivata una nuova fermata alla stazione di Vallebona con il mantenimento della corsa delle 20,10 per il rientro a casa dal lavoro. Rimangono invariate le Linee 3 e 4 mentre per la Linea 5 saranno riattivate le corse delle 14,08 e delle 14,35. La Linea 6 sarà adeguata con gli orari di passaggio dei treni per garantire il maggior numero possibile di coincidenze mentre per la Linea 7 saranno soppresse le corse delle 9,30, 14,41, 15,36, 16,29, 17,36 e 18,33 e sostituite da una nuova Linea 7/10 e dal prolungamento della stessa fino al Corridomnia. Per la Linea 8 saranno soppresse le corse delle 9,03, 10,08, 11,03, 15,02, 17,10, 18,03 e 19,08 sostituite dalla nuova Linea 7/10 fino al Corridomnia.
Per la Linea 9 è previsto il transito in via Panfilo nella fascia oraria pomeridiana mentre saranno soppresse le corse delle 9,26, 15,03, 15,56, 16,51, 17,41 e 18,31 sostituite sempre dalla nuova Linea 7/10. Per la Linea 11 si provvederà alla riattivazione del transito a Montanello nelle corse delle 8,15 e delle 11,10 e alla soppressione delle corse delle 14,10, 14,42, 15,15, 16, 17,10, 19,05, 19,50 sostituite con il passaggio in via Panfilo della Linea 9 nella fascia pomeridiana. Per la Linea 12, la corsa di ritorno da Colbuccaro delle 18,45 transiterà anche a Piediripa. La nuova linea 7/10, che effettuerà 20 corse al giorno (giardini Diaz, via Bramante, Piediripa, centri commerciali, Sforzacosta, via Roma e giardini Diaz) costituisce un collegamento totalmente nuovo e diretto tra le due frazioni e le zone commerciali. Le corse bis a servizio degli studenti per le varie scuole restano sostanzialmente invariate.
Per quanto riguarda il periodo festivo, la linea Circolare rimane invariata con la modifica di percorso al rione Pace mentre per Linea 8 sono stati raccordati gli orari di partenza e arrivo di tutte le linee per garantire le coincidenze al capolinea dei giardini Diaz. La Linea 9 rimane invariata con la possibilità di raggiungere il centro commerciale di Montecassiano previa richiesta di servizio da parte del Comune di Montecassiano e predisposizione dell’area di fermata. Invariata la Linea 10 con i soli aggiustamenti di orario. Per quanto riguarda il periodo festivo restano confermate tutte le specifiche di servizio adottate per ogni linea nel periodo scolastico e non vengono effettuate le corse bis scolastiche. Inoltre, per il mese di agosto, il servizio festivo viene esteso anche alle giornate di sabato. Il servizio di traporto pubblico locale non sarà svolto nei seguenti giorni festivi: 1 gennaio, 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre.
Bravi. altro colpo ai commercianti di Macerata e, peggio, al già massacrato centro storico!
Represtinate l'ultima corsa che parte dai giardini arriva qua verso venti e quarantacinque
bene.
Bravissimi , serviva
L'autobus. N12 anni fa faceva colbuccaro.. sforzacosta...z.ind. sforzacosta...Macerata e ritorno ogni ora poco più. Da qualche anno ad oggi...solo 3-4 corse giornaliere. Neanche la z.ind. è collegata al paese. Complimenti
Ivo Schiaffi Il centro storico non si è rinvigorito con i parcheggi in piazza ?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene bravi avanti così.
Tutti a Piediripa,Finalmente un po di pace nel centro storico un plauso a chi ha voluto tutto ciò…
Immagino che lo scopo, lodevole, sia di diminuire la mobilità privata e quindi gli incidenti stradali.
Ottimo, ma bisognerebbe comprare piu’ pullman con nuovi servizi, secondo me.
incredibile invece di portare gente a macerata vi organizzate per uccidere il commercio mandandoli via dalla citta’!!
Inutile parlare su queste di queste decisioni amministrative. Se vogliono salvare il centro storico debbono lavorare sulla residenzialità dello stesso ma non sanno come fare o non hanno interesse o capacità a saperlo, quindi non serve parlarne.
Molto bene continuare su questa strada.peraltro non è non mettendo le sacrosante corse che mancavano che si aiuta il commercio del centro storico signori
I centri storici
delle città sono ormai alla frutta per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare io abito a Macerata ma a vivere nel centro storico non mi ci vedo proprio poi ognuno è libero di pensare quello che vuole il sottoscritto la pensa così.
Più bus per i centri commerciali? Ottima idea per rilanciare il centro storico…