Paolo Giordani
La Scuola Popolare di Filosofia presenta il secondo appuntamento con il professore Paolo Giordani, in cui si approfondirà il tema de “La complessità del reale”.
L’occasione è l’incontro con alcuni dei massimi filosofi dell’Età Moderna, da Cusano e Giordano Bruno a Spinoza e Hegel. Attraverso la lettura di alcuni brevi brani, tratti dai testi fondamentali di questi autori, sonderemo le diverse sensibilità e l’approccio innovativo e “rivoluzionario” ai temi del Principio e dell’Essere: una ricerca che rimane, ancora oggi, alla base del progresso scientifico, filosofico e politico. L’appuntamento, quindi, è per lunedì 23 gennaio alle 21 agli Antichi Forni. L’ultimo incontro, lunedì 30 gennaio, sempre alle 21 agli Antichi Forni, illustrerà queste tematiche con riferimento all’Età Contemporanea.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per esempio, che cos’è l’Ucraina? dove comincia e dove finisce l’Ucraina? quando è cominciata l’invasione dell’Ucraina? chi ha invaso l’Ucraina? cosa ne sappiamo noi dell’Ucraina? quale racconto parziale ci è stato offerto dell’Ucraina?
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1480399385784251&set=a.157283141429222
Niccolò Cusano (Nikolaus Krebs, Kues 1401-Todi 1464) non fa parte dell’era moderna bensì del medioevo, che convenzionalmente finisce nel 1492, anno di scoperta dell’America.