Polizia municipale, si cambia:
rivisti assetti operativi
e figure di riferimento

MACERATA - Il comandante Danilo Doria: «I risultati sono il frutto di una condivisione». Due le aree, uffici Attività interne ed esterne

- caricamento letture

 

ExCasermette_PrimoGiorno_FF-3-325x216

Il comandante Danilo Doria

 

di Luca Patrassi

Che sia cambiata l’aria, e i risultati, nel corpo di Polizia municipale del Comune di Macerata è un fatto ormai assodato: se ne sono resi conto tutti, non solo gli addetti ai lavori ma anche i semplici cittadini. E’ per questo che il comandante Danilo Doria ha anche pensato di mettere mano alla struttura rivedendo assetti operativi e figure di riferimento. «Nessuna imposizione, non è questo il mio modo di lavorare. Sono arrivato a Macerata due anni e quattro mesi fa, ho visto, analizzato, studiato la situazione ed ho fatto presente al personale le necessità, ne abbiamo discusso e i risultati sono il frutto di una condivisione», spiega il comandante della Municipale. Ed ecco i contenuti salienti del servizio. Due le aree di riferimento: l’ufficio Attività interne (strutturato nelle unità operative “Commercio Controllo e Coesione sociale”, “Segreteria e gestione Comando”, “Verbali e Contenzioso”, con competenza specifica e prioritaria negli ambiti di pianificazione sicurezza urbana, peg, privacy, cctv, pubblica amministrazione, efficientamento informatico e progetti Europa e un ufficio Attività esterne (strutturato nelle unità operative Mobilità e Sicurezza Urbana, Viabilità, Infortunistica e Polizia Giudiziaria, Tutela Ambientale, con competenza specifica e prioritaria negli ambiti di viabilità, polizia giudiziaria, infortunistica, manifestazioni, eventi, prossimità, controllo del territorio).

Polizia-LocaleL’unità operativa Commercio, controllo e coesione sociale si occuperà di accertamenti anagrafici, accertamenti e informazioni per altri uffici comunali e per altri Enti, fiere e mercati, controllo su esercizi commerciali e pubblici, attività in collaborazione con i Servizi Sociali inerenti i nuclei familiari (allontanamento minori, obbligo scolastico, problematiche anziani e soggetti in condizioni di disagio). La segreteria e gestione comunale si occuperà di servizi del personale, gestione cartellini; gestione Control Room, protocollo e archiviazione relazioni di servizio con foto e video, richieste permessi Ztl, e-mail e pec, ritiro patente e restituzione, richieste permessi carico e scarico provvisori, richieste videosorveglianza. L’unità operativa Verbali e contenzioso si occuperà del trattamento dei procedimenti sanzionatori al Codice della strada e alle normative sanzionatorie amministrative, gestione del software in uso al Comando e dei relativi interfacciamenti con gli altri sistemi informatici in uso, gestione procedure finalizzate alla riscossione coattiva, ricorsi amministrativi e rapporti con gli uffici della Prefettura, informazioni ai cittadini.

polizia-locale L’unità operativa Mobilità e sicurezza urbana si occupa dell’adozione ordinanze Codice della Strada per regolamentazione viabilità, rilascio concessioni di occupazione di suolo pubblico per l’esecuzione di lavori e depositi su strada, gestione manifestazioni ed eventi, gestione segnaletica, attività di controllo antidroga in collaborazione con le forze dell’ordine e gestione progetti come Scuole Sicure, accertamenti di Polizia Tributaria. L’unità operativa Viabilità, infortunistica e polizia giudiziaria seguirà le attività di infortunistica stradale con utilizzo software gestionale in uso al Comando e statistiche incidenti, richieste accesso attività di Polizia Giudiziaria, controllo sul Territorio, gestione feed-back segnalazione cittadini, attività coordinamento operativo manifestazioni, utilizzazione e gestione strumentazione elettronica funzionale al controllo su strada (Telelaser, etilometro, applicazione Ocr). L’unità Tutela ambientale si occuperà di controlli urbanistici ed edilizi con accertamenti svolti in autonomia o in collaborazione con il Servizio Servizi Tecnici, controlli sull’abbandono rifiuti e smaltimento rifiuti e sul rispetto delle norme sulla raccolta differenziata, controlli per disturbo alla quiete pubblica con più verifiche e sopralluoghi, controllo sullo stato di mantenimento e condizioni ambientali degli animali da affezione, controlli sul decoro della città e sulla cura del verde, attività di Polizia Giudiziaria su iniziativa o su delega della Procura della Repubblica per reati ambientali e edilizi. Definiti gli ambiti di competenza, ecco chi andrà a dirigere le varie sezioni.

polizia-locale-monumento-caduti-corso-cavour_censoredIl coordinamento dell’ufficio Attività interne e delle relative unità operative è stato assegnato al vicecomandante commissario Maura Castellucci e il coordinamento dell’ufficio Attività esterne e delle relative unità operative al vicecomandante vicario commissario Fabrizio Calamita. La responsabilità delle singole unità operative: Commercio Controllo e Coesione Sociale al commissario Maura Castellucci, con l’ausilio dell’ispettore Giancarlo Costantini in qualità di addetto e responsabile al coordinamento; Segreteria e Gestione Comando al sostituto commissario Maria Pia Marrocchella; Verbali e Contenzioso al sostituto commissario Ilaria Ferranti; Mobilità e Sicurezza Urbana al commissario Alessandro Crescenzi, con l’ausilio dell’Ispettore Giuseppe Battista, responsabile di coordinamento; Viabilità, Infortunistica e Polizia Giudiziaria al commissario Fiorenzo Fiorani, con l’ausilio degli ispettori Lorella Martinelli e Walter Vallesi responsabili di coordinamento; Tutela ambientale al commissario Fabrizio Calamita. Osserva infine il comandante Danilo Doria: «Il tutto è il frutto di un lavoro di osservazione continua finalizzato da un lato a riorganizzare e competenze, i contenuti e e procedure, dall’altro ad assegnare ai vari settori le persone che hanno maggiore attitudine. I nuovi assunti sono stati messi tutti sulla viabilità, primo obbligato step di formazione professionale per conoscere il territorio e il modo di comportarsi. La volontà è stata quella di capire le esigenze di tutti». Intanto l’azione della polizia municipale continua a manifestarsi, anche nei confronti di chi pensa di essere al di sopra delle regole. Tipo il tizio che, incurante dei cartelli di rimozione per una manifestazione, di recente ha parcheggiato in piazza della Libertà esibendo il tagliando dei disabili. Solo che l’agente di polizia municipale aveva già notato il tipo ed al controllo è emerso che quel tagliando era fasullo, intestato al padre morto da un paio di anni.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X